Importi principali sanzioni in mare

Contrammiraglio
stik58 (autore)
Mi piace
- 1/13
Tante volte ci siamo chiesti quale sarebbe l'importo della sanzione nel caso di infrazione.
Oggi, sfogliando un giornale locale, ho trovato questo "specchietto riassuntivo" delle principali sanzioni.
importi principali sanzioni in mare

Spero serva per fare un po' di chiarezza
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/13
stik58 ha scritto:
Spero serva per fare un po' di chiarezza


Buona idea Dario, purtroppo chi l'ha scritto non aveva le idee chiare per primo... Sbellica
Sicuramente la prima è sbagliata, nel senso che la sanzione è il doppio e viene dimezzata per i natanti ...

L'articolo del codice della navigazione è questo:

Art. 53- Violazioni commesse con unità da diporto

1. Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di una unità da
diporto senza avere conseguito la prescritta abilitazione e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da duemilasessantasei euro a ottomiladuecentosessantatre euro; la stessa sanzione si applica a chi assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di una unità da diporto senza la prescritta abilitazione perche' revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti; la sanzione e' raddoppiata nel caso di comando o condotta di una nave da diporto.
2. Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di una unità da
diporto con una abilitazione scaduta, ovvero che non sia in regola con quanto stabilito all'articolo 17
in materia di trascrizione, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
duecentosette euro a milletrentatre euro.
3. Salvo che il fatto costituisca violazione della normativa sulle aree marine protette, chi nell'utilizzo
di un'unità da diporto non osserva una disposizione di legge o di regolamento o un provvedimento
legalmente emanato dall'autorità competente in materia di uso del demanio marittimo, del mare
territoriale e delle acque interne, ivi compresi i porti, ovvero non osserva una disposizione di legge o
di regolamento in materia di sicurezza della navigazione e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da duecentosette euro a milletrentatre euro. Se il fatto e' commesso con l'impiego di un natante da diporto la sanzione e' ridotta alla metà.
4. Chiunque, al di fuori dei casi previsti dai commi 1, 2 e 3, non osserva una disposizione del
presente decreto o un provvedimento emanato dall'autorità competente in base al presente decreto e'soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da cinquanta euro a cinquecento euro.
5. In caso di violazione di disposizioni in materia di navigazione che prevedono sanzioni
amministrative, l'utilizzatore a titolo di locazione finanziaria e' obbligato in solido con l'autore delle
violazioni al pagamento della somma da questi dovuta, se non prova che la navigazione e' avvenuta
contro la sua volontà.
6. Per le violazioni di cui al comma 1 si applica la sanzione accessoria della sospensione della
licenza di navigazione per trenta giorni. Il periodo di sospensione e riportato sulla licenza di
navigazione.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 3/13
Per navigare con l’imbarcazione/nave da diporto con il certificato di sicurezza fuori dai termini di validità: pagamento in misura ridotta €.344.00;

Per navigare con l’imb/nave da diporto senza avere a bordo all’atto del controllo il certificato di sicurezza: pagamento in misura ridotta €.100,00;

Per navigare o sostare con unità da diporto a motore (a vela solo se dotata di motore) senza avere a bordo all’atto del controllo la prevista copertura assicurativa: pagamento in misura ridotta €.716.00; Ai sensi dell’Art. 13 comma 3 della Legge 689/81 è sempre disposto il sequestro;

Per navigare o sostare con imbarcazione/nave da diporto omettendo di inalberare/esporre la bandiera nazionale: pagamento in misura ridotta €.100,00;

Per navigare o sostare con natante da diporto senza avere a bordo all’atto del controllo la dichiarazione di potenza del motore o il certificato d’uso del motore, o copia non autenticate: pagamento in misura ridotta €.100,00 (+ obbligo di portare in visione i documenti originali);

Per navigare con l’acquascooter, moto d’acqua, jet-sky o similare senza aver conseguito la patente nautica: pagamento in misura ridotta €.2754,00;

Per assumere il comando o la condotta di un’unità da diporto di potenza motore non superiore 40,8 cv oltre le sei miglia dalla costa senza avere conseguito la prescritta abilitazione (patente nautica): pagamento in misura ridotta €.2.754,30;

Per assumere il comando o la condotta di un’imbarcazione da diporto di potenza motore non superiore a 40,8 cv entro le sei miglia dalla costa senza aver compiuto 18 anni di età: pagamento in misura ridotta €.2.754,30;

Per assumere il comando o la condotta di un natante/imbarcazione da diporto di potenza motore superiore a 40,8 cv senza avere conseguito la prescritta abilitazione (patente nautica) o perché revocata o non rinnovata per mancanza di requisiti (fisici o morali): pagamento in misura ridotta €.2.754,30;

Per assumere il comando o la condotta di una nave da diporto senza avere conseguito la prescritta abilitazione (patente nautica) o perché revocata o non rinnovata per mancanza di requisiti (fisici o morali): pagamento in misura ridotta €.5.508,00;

Per assumere il comando o la condotta di una unità da diporto con l’ abilitazione scaduta (patente nautica) - N.B. Prima di contestare l’illecito assicurarsi che l’unita da diporto di cui è al comando il soggetto preveda la patente nautica o che vi sia un altro abilitato a bordo (motore oltre i 40.8 CV – navigazione oltre le 6 miglia): pagamento in misura ridotta €.344,30;

Per navigare o sostare con unità da diporto senza avere a bordo la licenza o altri documenti previsti dalla Legge sul diporto: pagamento in misura ridotta €.100,00;

Per aver navigato con imbarcazione/nave da diporto oltre le 12 miglia dalla costa senza avere istallato a bordo un apparato elettronico per la rivelazione satellitare della posizione: pagamento in misura ridotta €.344.00;

Per aver navigato con imbarcazione/nave da diporto senza aver provveduto al rinnovo della licenza nel caso:
•Cambio numero e sigla dell’ufficio d’iscrizione
•Modifiche del tipo e delle caratteristiche principali dello scafo e del motore
•Tipo di navigazione autorizzata
pagamento in misura ridotta €.100,00;

Per aver navigato con imbarcazione/nave da diporto senza avere a bordo all’atto del controllo la prevista Licenza di Navigazione: pagamento in misura ridotta €.100,00;

Per aver navigato con imbarcazione da diporto non marcata CE oltre i limiti previsti dalla Licenza di Navigazione: pagamento in misura ridotta €.344.00;

Per aver navigato con imbarcazione da diporto marcata CE, oltre i limiti previsti dalla categoria di progettazione
Cat. B – vento F. 8
Cat. C – vento F. 6
Cat. D – vento F. 4
pagamento in misura ridotta €.344.00 (natanti, sanzione ridotta a metà);

Per aver navigato con unità da diporto non osservando i divieti segnalati di interdizione alla navigazione (Ordinanze di Polizia Marittima emanate dai Capi di Circondario Marittimo) provocando un effettivo pericolo per la Sicurezza della Navigazione e l’incolumità delle persone presenti: Notizia di reato (questo vale anche per la navigazione sottocosta, per esempio, a velocità sostenuta...);

Per non aver riportato il nome dell’unità, quando lo stesso si è avvalso della facoltà di contraddistinguere l’imbarcazione o nave da diporto anche con il nome, indicato sulla licenza di navigazione: pagamento in misura ridotta €.100,00;

Per aver navigato con _____________ oltre 6 miglia dalla costa in posizione Lat. _______ Long. _________ senza avere a bordo un apparato ricetrasmittente ad onde metriche VHF anche portatile secondo le norme stabilite dall’Autorità competente: pagamento in misura ridotta €.344.00;

Per aver navigato con unità da diporto, senza avere a bordo all’atto del controllo persona munita di licenza di esercizio per l’apparato radiotelefonico: pagamento in misura ridotta €.2.064,00;

Per aver navigato con unità da diporto, senza avere a bordo all’atto del controllo la licenza di esercizio per l’apparato radiotelefonico: pagamento in misura ridotta €. 3.098,00;

Per aver navigato con un natante da diporto marcato CE, con oltre il numero massimo delle persone trasportabile stabilito dal costruttore/manuale del proprietario: pagamento in misura ridotta €.172,20;

Per aver navigato con imbarcazione/nave da diporto, con oltre il numero massimo delle persone trasportabile, indicate sulla licenza di navigazione: pagamento in misura ridotta €.344.00;

Per navigare con unità da diporto a "X" miglia dalla costa senza avere a bordo all’atto del controllo i mezzi di salvataggio individuali e collettivi e le dotazioni di sicurezza minime: (Navi e/o Imbarcazioni da diporto):pagamento in misura ridotta €.344,30;
(Natanti da diporto): pagamento in misura ridotta €.172,20;

Navigare col il battello di servizio (tender) in posizione Lat._____ Long._____senza avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste, ad una distanza superiore a 1 miglio dalla costa o dall’unità madre (ovunque si trovi): pagamento in misura ridotta €.172,20;
N.B.
I mezzi individuali di salvataggio devono essere sempre tenuti a bordo anche entro 1 miglio.

Per condurre tavole a vela/acquascooter (indipendentemente dalla distanza dalla costa) o mezzi similari senza essere muniti di un mezzo di salvataggio individuale: pagamento in misura ridotta €.172,20;
Detta disposizione si applica anche alle persone trasportate.

Per le violazioni delle ordinanze in genere (navigazione a motore od ancoraggio entro le zone vietate alla navigazione, navigare in planata o comunque a velocità superiore ai dieci nodi entro le distanze previste dalle relative ordinanze, etc.): pagamento in misura ridotta €.172,20 (natanti); oppure: pagamento in misura ridotta €.344,30 (imbarcazioni e navi da diporto).

La maggior parte delle violazioni della legge sulla pesca in apnea (mancanza pallone, attraversamento zone vietate con fucile carico, pesca in zone vietate, etc.) comporta una sanzione di €.1.033,00 ed il sequestro dell'attrezzatura.









Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 4/13
Scusate riporto un articolo postato da Rickyps971

"Navigare col il battello di servizio (tender) in posizione Lat._____ Long._____senza avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste, ad una distanza superiore a 1 miglio dalla costa o dall’unità madre (ovunque si trovi): pagamento in misura ridotta €.172,20;
N.B.
I mezzi individuali di salvataggio devono essere sempre tenuti a bordo anche entro 1 miglio.

Da come leggo doveri portare a bordo del tender sia per scendere a terra o anche per il semplice giretto intorno alla barca i giubotti di salvaggio, ho letto bene ho mi sono sbagliato UT ,se ho letto bene non ho mai visto tender che girano con giubotti a bordo specialmente quando la sera si scende a terra e rimane solo in spiaggia li ruberebbero subito o sarei costretto a portarli in mano durante la passeggiata.
Spero di aver letto male,comunque questa non la sapevo.
Contrammiraglio
stik58 (autore)
Mi piace
- 5/13
rickyps971......ti ho dato uno spunto!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Complimenti
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 6/13
Dopo aver letto Riki ... AAA gommone vendesi! Sbellica
Contrammiraglio
stik58 (autore)
Mi piace
- 7/13
MaxM100 ha scritto:
Dopo aver letto Riki ... AAA gommone vendesi! Sbellica



Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 8/13
maxtitti ha scritto:
Scusate riporto un articolo postato da Rickyps971

"Navigare col il battello di servizio (tender) in posizione Lat._____ Long._____senza avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste, ad una distanza superiore a 1 miglio dalla costa o dall’unità madre (ovunque si trovi): pagamento in misura ridotta €.172,20;
N.B.
I mezzi individuali di salvataggio devono essere sempre tenuti a bordo anche entro 1 miglio.

Da come leggo doveri portare a bordo del tender sia per scendere a terra o anche per il semplice giretto intorno alla barca i giubotti di salvaggio, ho letto bene ho mi sono sbagliato UT ,se ho letto bene non ho mai visto tender che girano con giubotti a bordo specialmente quando la sera si scende a terra e rimane solo in spiaggia li ruberebbero subito o sarei costretto a portarli in mano durante la passeggiata.
Spero di aver letto male,comunque questa non la sapevo.


Purtroppo, è proprio così... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
maxtitti
1 Mi piace
- 9/13
Ultimo OT ,se invece dei giubbotti uno si porta la ciambella di salvataggio che mi pare vale per due persone(siamo sempre in due a bordo)è la stessa cosa.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 10/13
maxtitti ha scritto:
Ultimo OT ,se invece dei giubbotti uno si porta la ciambella di salvataggio che mi pare vale per due persone(siamo sempre in due a bordo)è la stessa cosa.


Ciao,
non è la stessa cosa, ma, in ogni caso, non è facile trovare un "pierino" che applichi questa regola; spesso i tender riescono ad ospitare a malapena un ancorotto, oltre ai passeggeri, e la legge sembra fatta più che altro per pararsi il deretano.
Il tender, quando si rovescia, diventa un mezzo collettivo di salvataggio; personalmente, penso basti e avanzi.
Però questa "spadetta di Damocle" esiste...
Penso anche sia molto più importante portarsi sempre dietro una coppia di remi, una tanica di riserva, una torcia e, soprattutto, collegare sempre il laccetto di sicurezza.
Per quest'ultimo, proporrei sanzioni pesanti... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet