Tappo scarico acqua joker boat coaster 650 [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 21/65
Allegato 2

al Decreto Legislativo 8 luglio 2005, n. 171
CODICE DELLA NAUTICA DA DIPORTO
e attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172.

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.202 del 31 agosto 2005 - Suppl. Ord. n. 148


Omissis
3.5. Allagamento.
Tutte le unità da diporto sono progettate in modo da ridurre al minimo il rischio di affondamento. Occorre riservare particolare attenzione:
ai pozzetti e gavoni, che devono essere autovuotanti o disporre di altri mezzi efficaci per impedire all'acqua di penetrare all'interno dell'unità da diporto;
agli impianti di ventilazione;
all'evacuazione dell'acqua con apposite pompe o altri mezzi.
Omissis
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/65
Rispetto al citato coaster cosa c'è che non va?
Ripeto (diavolo... pare che in questo periodo nessuno sia in grado di leggere quel che scrivo!): se la pompa DEVE essere presente (per legge e conseguente omologazione) essa DEVE essere installata dal costruttore o da chiunque ma certamente NON dal compratore!

Sarebbe come dire che devi installare l'airbag nella tua automobile da solo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 23/65
fran ha scritto:

all'evacuazione dell'acqua con apposite pompe o altri mezzi.
Omissis


Scusate l'intrusione ma altri mezzi, che io sappia, significa anche un secchio non per forza deve essere la pompa di sentina, mi sbaglio?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 24/65
Forse il Coaster non è cat B oppure è stato omologato con il secchio Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 25/65
VanBob ha scritto:
Rispetto al citato coaster cosa c'è che non va?
Ripeto (diavolo... pare che in questo periodo nessuno sia in grado di leggere quel che scrivo!): se la pompa DEVE essere presente (per legge e conseguente omologazione) essa DEVE essere installata dal costruttore o da chiunque ma certamente NON dal compratore!

Sarebbe come dire che devi installare l'airbag nella tua automobile da solo.


infatti tutto dipende da chi ha fatto l'impiantistica di bordo nell'allestimento da nuovo non conoscendo le norme minime basilari... e solitamente non è il cantiere produttore per un fatto squisitamente economico-commerciale ...(un impianto certificato dal cantiere costa piu di uno fatto da un istallatore del concessionario )

essendo l'allestimento a cura del concessionario (giusto o sbagliato fatto bene o meno che sia ) è lui che si assume la responsabilità dell'allestimento e ne rilascia l'attestato .. da nuovo ...
se il mezzo è usato e il suddetto particolare manca ..beh ritengo che sia compito del proprietario averlo a norma e non un "..non c'era allora non ci và!"....
come dire se la ruota di scorta non c'è, io non ce la rimetto Cool
tanto piu che sul manuale del proprietario sono riportate certe cose ....

questo aimè è il sistema all'italiana .... se tutto fosse come dovrebbe essere ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 26/65
Fatemi capire, sul clubman omologato B VIII cat A+a io ho la pompa di sentina, ma ad innesco volontario e non automatico.

In pratica c'è un pozzetto di raccolta dell'acqua a poppa estrema, accanto al pozzetto, e la pompa di sentina è lì.

il calpestio è autosvuotante statico, perché è più alto del galleggiamento, ma la sentina, se capisco bene, si estende sotto dalla consolle allo specchio di poppa. I gavoni anteriori non hanno comunicazione con la sentina.

E' giusto così? c'è qualcosa che in più che dovrei sapere?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/65
L'omologazione la chiede il cantiere, non il concessionario/allestitore. Una volta ottenuta l'omologazione il cantiere è tenuto a vendere al concessionario/allestitore il prodotto così come è stato omologato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Surge
1 Mi piace
- 28/65
Gulliver ha scritto:
Fatemi capire, sul clubman omologato B VIII cat A+a io ho la pompa di sentina, ma ad innesco volontario e non automatico.

In pratica c'è un pozzetto di raccolta dell'acqua a poppa estrema, accanto al pozzetto, e la pompa di sentina è lì.

il calpestio è autosvuotante statico, perché è più alto del galleggiamento, ma la sentina, se capisco bene, si estende sotto dalla consolle allo specchio di poppa. I gavoni anteriori non hanno comunicazione con la sentina.

E' giusto così? c'è qualcosa che in più che dovrei sapere?

E' esattamente cosi, anche nel Clubman 24 è cosi.
E secondo me giusto: gavoni anteriori chiusi, gavone di poppa raccoglie acqua dal calpestio e che non esce direttmente attraverso gli ombrinali autosvuotanti.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 29/65
se è per quello il pannello interruttori è optional qui per la joker boat allora non sono previste neanche le luci di via ne l'impianto elettrico... come lo omologano senza luci? ripeto se le omologazioni vengono fatte cosi lasciano trapelare alcune gravissime lacune di fatto essendo un mezzo costruito artigianalmente il suo allestimento varia volta per volta , ma su alcune cose non si può fare a meno se la normativa le impone .....
inoltre aggiungo che il concessionario proprio all'atto dell'acquisto determina insieme all'armatore cosa deve essere montato ...come è vero ceh per far funzionare un motore servono una batteria e la benzina ..mica ci vengono fornite insieme al motore ...
con questo non intendo dire che tu non abbia ragione , il punto è che questa "patata bollente " è tra concessionario e cantiere.
non si può paragonare ad un 'auto ...le auto non vengono consegnate in scatola di montaggio ai concessionari ...... i gommoni si e sono i concessionari questi ultimi a dare il gommone "finito " e allestito direi che la bega è li in mezzo , l'utente finale si aspetta un mezzo "a norma" ma non sempre è cosi ..salvo poi scoprire le cose solo in caso di "bega assicurativa" che come si sà quando devono pagare i cavilli li vanno minuziosamente a controllare ..

comunque resta il fatto che secondo la normativa la pompa di sentina ci va Razz
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 30/65
Perdonate l'intromissione ma mi sembra che siamo un po lontani dalla domanda iniziale del topic a cui tra l'altro sono interessato anch'io:
pompa o non pompa di sentina con quella ci si fa poco se l'acqua entra tra la sentina e il piano del gavone a poppa! giusto??
tra l'altro almeno nel mio credo che quell'intercapedine non sia stagna perchè tutta l'acqua che può entrare dai gavoni della consoll e della panca credo che vada a finire proprio li!
ora mi chiedo sarebbe il caso di mettere un tappo di ispezione nel piano del gavone??
Sailornet