Tappo scarico acqua joker boat coaster 650 [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 31/65
@Greg dalla consolle e dalla seduta c'è il passaggio dei cavi e si arriva alla sentina, ma a me sembra che l'ambiente sia collegato direttamente con il gavone di poppa e quindi con la pompa di sentina.

eventuali perdite dai gavoni di prua invece andrebbero in una zona indefinita, ma sono stagni.
Capitano di Fregata
Surge
1 Mi piace
- 32/65
Eventuale perdita dal gavone di prua , che è stagno o quasi, andrebbe nella sentina sotto la console e verso poppa e portata via dalla pompa. I cavi passano in due intercapedini laterali. La parte centrale tra sottoconsole , sottopanca e gavone di poppa ha dei fori che permette il passaggio ed acqua.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
branchia
1 Mi piace
- 33/65
VanBob ha scritto:
Stavolta sto con branchia. Razz

Non ci sono piu' i VanBob ..di una volta Cool










Sbellica Sbellica Sbellica
Meglio l'ira del leone............
che l'amicizia dellle iene.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/65
Già.... dovrò farmi vedere da un medico bravo. SbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 35/65
Surge ha scritto:
Eventuale perdita dal gavone di prua , che è stagno o quasi, andrebbe nella sentina sotto la console e verso poppa e portata via dalla pompa. I cavi passano in due intercapedini laterali. La parte centrale tra sottoconsole , sottopanca e gavone di poppa ha dei fori che permette il passaggio ed acqua.


Io continuo a non capire!!!!
Sul mio, lo spazio che c'è tra il piano del gavone e la "v" di poppa non è accessibile dalla pompa di sentina che è posizionata sul piano del gavone!
Il vostro è collegato?
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 36/65
Non ne ho mai avuto il coraggio fino a ora, ma se trovo qualcuno che mi tiene mi metto a testa in giù sotto il sedile di guida e guardo nel baratro

Smile

Poi ti dico
Capitano di Corvetta
guidob (autore)
Mi piace
- 37/65
Provo ad azzardare una ipotesi , ma e' del tutto teorica non avendo io questo gommone.
Fra carena e controstampata vi sono degli spazi d'aria cechi.
Se si dovesse insinuare acqua al loro interno vorrebbe dire che abbiamo delle infiltrazioni dovute a cedimenti (crepe) e cio' non e' bello.
Comunque per toglierla bisognera' passare al carotaggio. Rolling Eyes
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 38/65
Credo che sia come dici tu a prua @guidon ma dalla consolle verso poppa la sentina mi sembra di vederla.

Sabato controllerò
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 39/65
Greg81 ha scritto:

Io continuo a non capire!!!!
Sul mio, lo spazio che c'è tra il piano del gavone e la "v" di poppa non è accessibile dalla pompa di sentina che è posizionata sul piano del gavone!
Il vostro è collegato?

E manco io ......posta due foto e poi si vede . Wink
Meglio l'ira del leone............
che l'amicizia dellle iene.
Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 40/65
la carena dei coaster, non finisce a "v"... c'è una parte piatta al centro... e credo che anche i vostri clubman!

non credo proprio ci siano doppi fondi o cose del genere... al massimo un doppio strato di vetroresina che va a rinforzare il fondo della carena.
Gianluca
Sailornet