JB Clubman 19 restauro sportello e scaletta di risalita

Guardiamarina
MasterBoat (autore)
Mi piace
- 1/33
salve a tutto il forum! Felice come da titolo devo affrontare la ristrutturazione del seguente sportello in legno del mio clubman e anche la scaletta di risalita a poppa che ha parti in legno.

ecco una foto per far capire meglio

JB Clubman 19 restauro sportello e scaletta di risalita



ora essendo io completamente asino sulla ristrutturazione di questo legno, ma avendo buona manualità vorrei provare a farlo da me.


Se qualcuno che lo ha già fatto potesse darmi indicazione passo passo su come far tornare lucido questo sportello , sarei molto grato Wink

grazie a tutti un saluto Felice
Joker Boat Clubman '19 - Mercury 40/60 cv EFI Orion 4T
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 2/33
Comincia nello smontare il portellino, scarta per bene fino a togliere ogni residuo della vecchia vernice e con un pennello passa diverse mani di olio di lino rosso.Dai il tempo, tra una mano e l' altra, al legno di assorbire per bene l' olio e quando ti rendi conto che la superficie è ben nutrita, passa una mano di coppale o di impregnante, che servirà a dare una finitura lucida al tutto.Io personalmente preferisco andare solo di olio, vedi tu.....
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di divisione
Sardomar
1 Mi piace
- 3/33
uoto bluprofondo.
Certamente il coppale da esteticamente una finitura superiore, però cìè da dire che col tempo l'esposizione al sole ne provoca ingiallimento e invecchiamento.
Inoltre la rimozione del coppale vecchio è molto laboriosa.
Pertanto ritengo che il solo impregnante sia sufficiente per nutrire il legno, preservarlo da invecchiamento assicurando inoltre una superficie del legno esteticamente valida. Il tutto senza fatica particolare e senza spendere neppure troppo.
Idem per gli scalini della scaletta di risalita.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 4/33
E' stato il mio primo intervento fatto sul mio Clubman 16, comunque non ho usato il flatting, o coppale:

https://www.gommonauti.it/ptopic56274_piccoli_interventi_sul_mio_nuovo_joker_boat_clubman_16.html?highlight=clubman+piccoli

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Tenente di Vascello
bouy
1 Mi piace
- 5/33
Appena fatto... solo olio. Cambiata anche serratura.

re: JB Clubman 19 restauro sportello e scaletta di risalita
Guardiamarina
MasterBoat (autore)
Mi piace
- 6/33
Ciao ragazzi e grazie a tutti per l'aiuto ! Felice Comunque è un lavoro che effettuerò dopo aver ritirato il gommo, quindi tra un paio di settimane.
Per la carta vetrata, è meglio utilizzarne una con grana più alta o più bassa(cioè più spessa o più fina)?
Inoltre per l'olio di lino rosso ci sono delle marche migliori? Dove posso reperirlo?

Grazie in anticipo Felice

Un saluto a tutti Cool
Joker Boat Clubman '19 - Mercury 40/60 cv EFI Orion 4T
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 7/33
bluprofondo60 ha scritto:
Comincia nello smontare il portellino, scarta per bene fino a togliere ogni residuo della vecchia vernice e con un pennello passa diverse mani di olio di lino rosso.Dai il tempo, tra una mano e l' altra, al legno di assorbire per bene l' olio e quando ti rendi conto che la superficie è ben nutrita, passa una mano di coppale o di impregnante, che servirà a dare una finitura lucida al tutto.Io personalmente preferisco andare solo di olio, vedi tu.....


Noooooo UT UT
Quello sportello è in teak, non devi fargli assolutamente nulla,
Il fatto che sia diventato grigio è normale!
Se vuoi ripulirlo prova con una spugna e acqua salata, poi se il risultato non ti soddisfa puoi farlo tornare nuovo dando una leggera scartavetrata , portato via l'ossido grigio e ti tornerà come nuovo!
È possibile che inizialmente vedrai delle grosse differenze cromatiche, vedrai che con un po di esposizione si uniforma il tutto!

Non verniciarlo come se fosse un legno molto meno nobile, lascialo naturale è il suo bello


Cià
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 8/33
Greg81 ha scritto:
bluprofondo60 ha scritto:
Comincia nello smontare il portellino, scarta per bene fino a togliere ogni residuo della vecchia vernice e con un pennello passa diverse mani di olio di lino rosso.Dai il tempo, tra una mano e l' altra, al legno di assorbire per bene l' olio e quando ti rendi conto che la superficie è ben nutrita, passa una mano di coppale o di impregnante, che servirà a dare una finitura lucida al tutto.Io personalmente preferisco andare solo di olio, vedi tu.....


Noooooo UT UT
Quello sportello è in teak, non devi fargli assolutamente nulla,
Il fatto che sia diventato grigio è normale!
Se vuoi ripulirlo prova con una spugna e acqua salata, poi se il risultato non ti soddisfa puoi farlo tornare nuovo dando una leggera scartavetrata , portato via l'ossido grigio e ti tornerà come nuovo!
È possibile che inizialmente vedrai delle grosse differenze cromatiche, vedrai che con un po di esposizione si uniforma il tutto!

Non verniciarlo come se fosse un legno molto meno nobile, lascialo naturale è il suo bello


Cià

Scusa Greg, ma non ho proprio capito cosa stai consigliando di fare.Quello è legno secco, indipendentemente che sia teak e va nutrito e idratato.Nessuno gli ha consigliato di verniciarlo e siamo tutti concordi di riportarlo al suo aspetto originale.Ti prego di spiegarti meglio o di leggere meglio il topic, magari non ho capito io.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
Greg81
1 Mi piace
- 9/33
bluprofondo60 ha scritto:
Greg81 ha scritto:
bluprofondo60 ha scritto:
Comincia nello smontare il portellino, scarta per bene fino a togliere ogni residuo della vecchia vernice e con un pennello passa diverse mani di olio di lino rosso.Dai il tempo, tra una mano e l' altra, al legno di assorbire per bene l' olio e quando ti rendi conto che la superficie è ben nutrita, passa una mano di coppale o di impregnante, che servirà a dare una finitura lucida al tutto.Io personalmente preferisco andare solo di olio, vedi tu.....


Noooooo :shock: :shock:
Quello sportello è in teak, non devi fargli assolutamente nulla,
Il fatto che sia diventato grigio è normale!
Se vuoi ripulirlo prova con una spugna e acqua salata, poi se il risultato non ti soddisfa puoi farlo tornare nuovo dando una leggera scartavetrata , portato via l'ossido grigio e ti tornerà come nuovo!
È possibile che inizialmente vedrai delle grosse differenze cromatiche, vedrai che con un po di esposizione si uniforma il tutto!

Non verniciarlo come se fosse un legno molto meno nobile, lascialo naturale è il suo bello


:bye:

Scusa Greg, ma non ho proprio capito cosa stai consigliando di fare.Quello è legno secco, indipendentemente che sia teak e va nutrito e idratato.Nessuno gli ha consigliato di verniciarlo e siamo tutti concordi di riportarlo al suo aspetto originale.Ti prego di spiegarti meglio o di leggere meglio il topic, magari non ho capito io.


Ciao Blu,
Il teak è uno dei pochi legni che sono imputrescibili e non attaccabili dai parassiti,
questa sua caratteristica è dovuta al fatto che all'interno della sua fibra c'è un olio, questo suo olio lo protegge senza bisogno di altro,
quel grigio che si vede è il normale ossidamento del legno, di solito viene lasciato stare, altrimenti, se si vuole che mantenga il suo colore dorato, (attenzione che non tutti i teak hanno quel colore giallognolo dorato, solo quello del Burma , che è il migliore!) si deve nutrire con il suo olio, appunto olio di teak.
Comunque una volta tolti quei pochi decimi di ossido con la carta vetrata fine ti torna il colore originale, appena lavorato presenterà una colorazione piu marroncina e molto dissuniforme, ma basta tenerlo alla luce qualche giorno è si uniforma perfettamente e viene fuori quel colore che ci piace tanto!!!! poi dopo a fine stagione gli si puo dare un po di olio ma inizialmente non ne ha bisogno,

Scusa Blu se ti ho contraddetto!
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 10/33
Poi guardando meglio la foto non mi sembra affatto tenuto male!
prova prima a lavarlo con acqua abbondante e una spazzola molto morbida, attento a non usarne una molto dura altrimenti lo consumi lungo la venatura e ti viene fuori un effetto "spazzolato" come il parque!
Sailornet