Alcuni quesiti per voi

Sottotenente di Vascello
trews (autore)
Mi piace
- 1/11
ciao a tutti.
1. e' possibile ripristinare un pochino il suo colore originale che non era rosa?
2. e' possibile togliere il paramezzale gonfiabile e farne uno in legno? sempre che poi ne valga la pena in ordine di navigabilita'?
3. e' utopia pensare di trovare delle valvole come queste visto che perdono un pochino o è meglio arrangiarsi con un pò di teflon?
vi ringrazio anticipatamente. francesco

alcuni quesiti per voi


alcuni quesiti per voi
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 2/11
trews ha scritto:
ciao a tutti.
1. e' possibile ripristinare un pochino il suo colore originale che non era rosa?



In linea di massima no, ma puoi provare a lucidarlo un pochino e a rimuovere lo strato ossidato con un buon detergente tipo chante clair
Citazione:

2. e' possibile togliere il paramezzale gonfiabile e farne uno in legno? sempre che poi ne valga la pena in ordine di navigabilita'?



No, perchè non basta sostituire il paramezzale per cambiare le linee d'acqua, che dipendono dal taglio del tessuto

Citazione:

3. e' utopia pensare di trovare delle valvole come queste visto che perdono un pochino o è meglio arrangiarsi con un pò di teflon?


E' dura....

Cos'è, un Mirage?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottotenente di Vascello
trews (autore)
Mi piace
- 3/11
e' un domar corsair...
ti ringrazio molto per i consigli, provero' come dici tu.
milano
Guardiamarina
lele3
Mi piace
- 4/11
secondo me quel detergente peggiora le cose
...il principiante...
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 5/11
...si, però dopo lo chante-clair occorre una buona lucidata che sicuramente ravviverà il colore originale Rolling Eyes
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 6/11
vai tranquillo usa pure lo chante clair Thumb Up (e tanta pazienza) l'ho usato domenica scorsa per 3ore e ho eliminato parecchie macchie.
Anch'io ho avuto problemi con le valvole che perdevano pressione, ho risolto spruzzando un prodotto apposta, che adesso non ricordo il nome... Sad
Sottotenente di Vascello
archimede
Mi piace
- 7/11
trews ha scritto:
ciao a tutti.
1. e' possibile ripristinare un pochino il suo colore originale che non era rosa?
2. e' possibile togliere il paramezzale gonfiabile e farne uno in legno? sempre che poi ne valga la pena in ordine di navigabilita'?
3. e' utopia pensare di trovare delle valvole come queste visto che perdono un pochino o è meglio arrangiarsi con un pò di teflon?
vi ringrazio anticipatamente. francesco

Re: alcuni quesiti per voi


Re: alcuni quesiti per voi
ciao!!!un mio amico il paramezzale lo a rifatto in multistrato da 4 cm ma devi ridargli la forma originale, addirittura un altro dentro lo ha rifatto tutto in resina con rinforzi in legno ma senza togliere il tessuto ,per il colore l'unica e la vernice per gommoni della veneziani .
novurania mx 570 + selva madeira 40xs
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 8/11
sostituire il paramezzale a salsicciotto con quello in legno , non è impossibile , ma quasi ... 8)

c'è da modificare lo specchio di poppa facendogli l'incasso per il tallone del paramezzale ... UT

modificare la tavola mastra per ospitare il dente d'aggancio del paramezzale ... UT

rinforzare il telo di carena dove poggia il paramezzale ... UT

ah ... dimenticavo ... ricavare un paramezzale dalle linee telo che non è stato costruito per quello ... UT UT

se hai qualche decina di ore libere da perdere ci potresti provare ... ma non sara' una cosa semplice ... 8)

per ripristinare il colore originale , dopo averlo lavato bene con chante clair , se il tessuto è IN OTTIME CONDIZIONI E NON PRESENTA SCREPOLATURE ... puoi provare a passare un panno LEGGERMENTE imbevuto di diluente nitro per asportare lo strato di gomma ossidata e poi passare una buona cera ... lascia perdere le varie vernici per gommoni che oltre ad essere costosissime , durano al max una stagione e cmq non sono consigliabili per uno smontabile che viene sgonfiato ed arrotolato ... 8)
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Sottotenente di Vascello
trews (autore)
Mi piace
- 9/11
beh......grazie a tutti. per le idee e i consigli.
a costo di sembrare un idiota, mi piacerebbe provare a studiarmi un paramezzale in legno, ma non ne ho visto nessuno (a parte quelli tratti da vari post) che mostri i vari agganci di prua e poppa....qualcuno e' in grado di mostrarmeli con foto dettagliate?
capisco che sia una rottura.. ma e' l'unico modo per farmi un idea di cosa mi aspetterebbe.
in termini di navigabilita ne varrebbe la pena o le due chiglie si equiparano?
vi ringrazio veramente per l'attenzione dimostratami.
francesco.
milano
Sottocapo
bomber
Mi piace
- 10/11
trews ha scritto:
beh......grazie a tutti. per le idee e i consigli.
a costo di sembrare un idiota, mi piacerebbe provare a studiarmi un paramezzale in legno, ma non ne ho visto nessuno (a parte quelli tratti da vari post) che mostri i vari agganci di prua e poppa....qualcuno e' in grado di mostrarmeli con foto dettagliate?
capisco che sia una rottura.. ma e' l'unico modo per farmi un idea di cosa mi aspetterebbe.
in termini di navigabilita ne varrebbe la pena o le due chiglie si equiparano?
vi ringrazio veramente per l'attenzione dimostratami.
francesco.


Possiedo lo stesso gommone e anch'io mi ero fatto venire le tue stesse "fregole" per migliorare la rigidità longitudinale, la manovrabilità etc etc. ,..........poi ho lasciato perdere. Ti spiego le mie valutazioni:
Io ho il 380 e mostrava di flettersi un po longitudinalmente soprattutto se carico e pesante. Ebbene il mio si appesantiva perchè imbarcava acqua dagli ombrinali e soprattutto perdeva un po' di pressione dalle valvole e da qualche piccolo foro. Quel gommo ha il pagliolo con bagli trasversali e longheroni sagomati che se vengono bloccati correttamente dai tubolari gonfiati a tamburo, vanno più che bene. Il problema è non far perdere neanche una molecola d'aria ai tubolari. Quindi controllali bene. Io dopo qualche riparazione sono riuscito a farlo stare bello gonfio a tamburo per un mese di filato e col telo di carena bello teso - il problema si è risolto.
Veniamo alle modifiche:
1) quel gommone ha la poppa piuttosto piatta e tutto sommato la sostituzione del salsicciotto col paramezzale porterebbe poco vantaggio (ovviamente se col salsicciotto si mantiene rigido).
2) La struttura è pensata per scaricare la spinta del motore sulla traversa di legno incollata ai tubolari a prua: la spinta è trasmessa da tutto il pagliolo e dai longheroni laterali, quindi è +/- omogenea sulla larghezza della traversa. Mettendo il paramezzale la spinta si trasferisce al centro di essa ed è probabile che sorgano problemi di "disassamento" (perdonate il termine). Nei gommi con paramezzale gli sforzi si scaricano sulla tavola di prua che spinge sui tubolari in maniera simmetrica.
3) Per ottenere un reale vantaggio in navigazione dovresti risagomare lo specchio di poppa facendo almeno un accenno di V in modo da far "lavorare" il paramezzale, ma a quel punto occorrerrebbe rifare tutta la geometria del telo di carena.

Così com'è quel gommone va bene, non è il top ma va. Diciamo che non ha nolla da invidiare ai vari zodiac moderni, anzi. E ha almeno trent'anni sulla groppa
Spero di non aver tediato e di non essere stato troppo disfattista.
ciao B.
Sailornet