Upgrade da vhf portatile a fisso - Consigli sull'istallazione e sul tipo di apparato [pag. 5]

Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 41/166
Esatto, con antenna banten con snodo e svitabile da 1,50 su roll bar.
Io mi trovo molto bene Wink
Calù
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 42/166
Ok, svitabile, ma tu la sviti e il cavo rimane sull'antenna o sotto la base, per capirci smonti l'antenna e la porti in cabina o rimane comunque appesa.
Contrammiraglio
sergiobrc
2 Mi piace
- 43/166
Per svitabile intendo che il cavo rimane sotto la base e l'antenna la ripongo nel gavone

https://www.banten.com/2021.pdf
Calù
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 44/166
Grazie era quello che volevo vedere e sapere, cosi' non ci sono fastidi quando si copre con il telo la barca.
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 45/166
Oggi un rivenditore della mia città mi ha proposto questo apparato VHF.
Si tratta del Lowrance Link-5 DSC VHF al costo di 190,00 €. Anche questo ha l'altoparlante incorporato nel mike, oltre ad averlo sul corpo radio.
Alla mia domanda se trattassero anche i Cobra mi ha detto che avrebbe potuto ordinarmeli, ma che il paragone non lo dovevo nemmeno pensare.
Qualcuno lo possiede o ne conosce le qualità?

re: Upgrade da vhf portatile a fisso - Consigli sull'istallazione e sul tipo di apparato
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 46/166
Beh, diciamo che il Cobra è un apparecchio da battaglia..... non estremamente raffinato, ma anche gli altri ormai difficilmente sono progetti "originali" e difficilmente sono fatti lontano da Cina e paesi limitrofi.
Nessun produttore porta l'anello al naso, in quella fascia di prezzo le differenze qualitative sono minime e sempre insignificanti nei campi del nostro utilizzo. Sono tutti specchietti per le allodole.
Vale il motto "prendi quello che ti piace e non costa molto più degli altri".

Un watt di potenza in più, ad esempio, non conta proprio niente! E' molto più importante avere una buona antenna.
L'altoparlante al microfono (ce l'ho) non serve a nulla, in movimento non si sente nulla!
Il DSC se non hai l'apposita licenza non puoi usarlo, tanto vale non averlo.

Allora guardiamo a qualcosa di utile: possibilità di interfacciamento con standard NMEA, possibilità di connettere altoparlante esterno supplementare, adeguata potenza di uscita AUDIO, display grande, chiaro e leggibile anche al sole, ergonomia dei comandi, etc....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 47/166
- Ultima modifica di red1 il 24/09/14 19:33, modificato 2 volte in totale
VanBob ha scritto:
Allora guardiamo a qualcosa di utile: possibilità di interfacciamento con standard NMEA, possibilità di connettere altoparlante esterno supplementare, adeguata potenza di uscita AUDIO, display grande, chiaro e leggibile anche al sole, ergonomia dei comandi, etc....


Sono d'accordo che molti gadgets sono superflui e che bisogna guardare alla sostanza.Wink
Riflettevo sul fatto che se volessero risolvere il problema dell'ascolto in navigazione basterebbe che predisponessero, nel mike, una presa per il jack di un auricolare da due soldi. In tal maniera, trovandosi al timone, basterebbe agganciare il mike ad un indumento e portare l'auricolare all'orecchio. Boh, sicuramente il motivo per cui non lo predispongono è che il mike non sarebbe più stagno.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 48/166
Ma neanche pratico. Avere un filo che dall'orecchio arriva al mike a me sarebbe di grande impiccio con mare calmo, figuriamoci con mare grosso!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 49/166
Può essere fastidioso, ma guardiamo a quello che siamo costretti a fare quando in navigazione sentiamo gracchiare la radio: leviamo manetta precipitosamente per chiamare chi "pensiamo" che ci abbia cercato, non è forse fastidioso?
Che ne pensi della possibile soluzione con auricolare Bluetooth?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 50/166
@Red1 il Lowrance Link-5 DSC VHF lo ho io, ma l'ho pagato 127 euro, cercfavo un VHF d'attacco, come si dice: minimo indispensabile.

Non è certamente un prodotto di fascia alta, ma senz'altro nella media.

Io lo ascolto dal microfono, come ti ho scritto, e piegandomi leggermente in avanti parlo senza staccarlo dalla sede.

ovviamente in navigazione non lo penso proprio.

connettività Nmea 183 funziona perfettamente, riceve le coordinate dal GPS e le mostra sul display (funzione inutile perchè il GPS le mostra anche meglio)

il DSC invece non puoi usarlo, ma se hai il numero MMSI (vieni in Belgio anche tu e lo avrai) puoi inserirlo e se hai necessità puoi usarlo in maniera IRREGOLARE subendo le sanzioni del caso.

Non sono entusiasta della ricezione, ma sono al 99% sicuro che la colpa sia dell'antenna da 90 cm e del cavo stretto come la treccia di una contadina frisona.

l'ho trovato a 159 da quello che lo aveva venduto a me https://nauticplace.giornaledellavela.com/Vhf-Lowrance-Link-5.

ciao
Sailornet