Potenza installata eccedente l'omologazione [pag. 8]

Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 71/88
Se si flasha il file originale mercury su una centralina originale i pezzi son quelli . . . . certo il motore con il suo seriale nato per xx cavalli ne avrebbe xx2 .
bisogna avere delle delucidazioni da turmax . io li ho contattati ma mi hanno dato solo info tecniche diciamo.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 72/88
https://www.turmaxmarine.com/marine/motofuoribordo.php?tit=2

Beh se mettono queste pubblicità vuol dire che fanno un'attività lecita.

Perlomeno si suppone
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 73/88
Sì suppone sia tutto lecito. . . oppure appunto è lecito e non passibile di sanzioni ed i problemi sono solo legati all assicurazione.
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Fregata
Albertpd
1 Mi piace
- 74/88
semplicemente loro vendono un elaborazione...se poi l'utente ne fa un uso improrio (leggasi la usa normalmente) sono cavoli suoi Wink
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 75/88
Troppo semplice.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 76/88
La macchina di Bond costituiva l’unico suo hobby personale. L’aveva comperata quasi nuova nel 1933. Era una delle ultime Bentley da 4 litri e mezzo, fornita di compressore Amherst Villiers. L’aveva custodita gelosamente durante la guerra e la faceva revisionare ogni anno da un vecchio meccanico della Bentley che ora lavorava in un garage vicino al suo appartamento di Chelsea. Bond guidava da maestro e provava un piacere quasi sensuale. Era un enorme cabriolet convertibile – ma convertibile veramente – color grigio scuro, che poteva comodamente raggiungere la velocità di 145 chilometri orari, con una riserva potenziale che corrispondeva ad altri 50 chilometri all’ora. (Ian Fleming - 007 Casinò Royale)
Nel 1953 nessuno ci faceva caso, ora tutte le ditte che producono sistemi di elaborazione dei motori aggiungono sempre, tra le istruzioni, che le modifiche potrebbero rendere il mezzo non conforme alle normative del Paese in cui è immatricolato o circola (nel Ciad o in Camerun comunque non ci dovrebbero essere grossi problemi) e declinano ogni responsabilità. Si tratta di un paravento tanto che, se fossero veramente seri, le vetture elaborate le dovrebbero mandare via su un carrello...
Comunque leggendo i vari post, credo che ci sia un po' di confusione tra la questione penale, quella amministrativa e quella civilistica (fatto salvo Bobo che è del mestiere). I problemi della rivalsa delle Compagnie assicurative sono di natura civilistica, quindi seguono tutta un'altra logica e riguardano il rapporto assicuratore ed assicurato e quindi basta molto poco, appunto la non perfetta rispondenza del bene assicurate alle specifiche tecniche, per poter accendere un'azione di rivalsa.
In caso di incidente grave, sui mezzi coinvolti vengono sempre effettuate delle perizie, che hanno incidenza sia sul giudicato penale che sull'attribuzione di responsabilità risarcitoria surrogata dall'assicurazione, che poi può rivalersi sull'assicurato.
In quanto al fatto che molti motori possano essere facilmente potenziati e quindi è giusto (lecito ?) farlo è come non pagare il giornale in Germania o altri Paesi del Nord Europa, visto che sono in contenitori da cui si possono prelevare tranquillamente e dopo mettere i soldi nella casettina accanto. Qui in Italia sarebbe furto aggravato, visto che sono esposti alla pubblica fede....
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 77/88
Sempre tenuti distinti, in tutti i post i profili risarcitori e quelli amministrativi.

Sono d'accordo sul rischio civilistico, sebbene io pensi che sia necessario un nesso causale con il sinistro, mentre sulla sanzione navigo in un mare di dubbi
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 78/88
Dimenticavo, sulla targhetta CE del mio Saver 650 c'è indicata la potenza massima installabile in Kw, mentre sul libretto del proprietario oltre a quella massima, che è vincolante per rimanere nei limiti di omologazione, ci sono anche i "consigli" ovvero quella minima e quella ottimale. Quest'ultima in genere, visto anche su altre tipologie di natanti, corrisponde a 2/3 di quella massima applicabile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 79/88
bobo ha scritto:

la scappatoia infatti è definita dall'art. 4 comma 2 punto 7 che riporto: Le disposizioni del presente capo non si applicano a: unità realizzate per uso personale, sempre che non vi sia una successiva immissione sul mercato comunitario durante un periodo di cinque anni)

Questo mi chiarisce la battuta che mi fece l'Ufficiale CP sul mezzo sgarrupato che citavo prima: autocostruito!

Ma credo utile effettuare il ragionamento ponendo uno spartiacque pre-CE e post-CE

Se il mezzo da modificare oltre i parametri consentiti è omologato CE in quanto costruito dopo l'entrata in vigore della normativa, credo non si possa fare un bel nulla: nemmeno navigarci entro le 6 MN.
In questo caso l'unica è farlo riomologare CE: costosetto, ma nè difficile, nè impossibile, se strutturalmente regge

Non credo infatti si possa declassare in quanto l'anno di costruzione IMPONE la certificazione CE
Potremmo declassare solo un mezzo omologato CE senza che vi fosse l'obbligo.

Invece nel caso dei natanti pre-CE mi domando se non ci sia comunque una qualche certificazione ufficiale di riferimento cui magari erano soggetti all'epoca?
Se non ci fosse, pur coi vari limiti (6 MN ecc), le modifiche almeno giuridicamente parlando si dovrebbero poter fare.

Per quanto riguarda l'assicurazione, i punti critici che verrebbero contestati sono due
1) l'essere sottoassicurati, quindi il premio pagato è incongruente con la reale tariffa per quella cavalleria (ma potrebbe capitare di avere, all'interno del tariffario, una fascia identica di prezzo sia per es. 175 che 200 CV..)
2) quindi, la contestazione si baserebbe sul fatto di non aver informato l'assicurazione della reale consistenza del mezzo, giacche questa avrebbe potuto rifiutarsi di assumere il rischio
Lascio a Bobo e Gulliver il tradurre in riferimenti giuridici quanto ho empiricamente esposto.

In teoria, richiesta una polizza per la cavalleria reale, comunicato il numero di matricola del motore, se non vi rifiutano il contratto e non vi pongono clausole di rivalsa specifiche, almeno assicurativamente siete ok
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 80/88
yaNez son ben distinte, quanto meno nei miei post, le differenze civili , penali e assicurative e possibili sequela civili da qui derivate.
yatar l esempio dello stesso premio assicurativo , stessi cavalli fiscali, l ho fatto appunto per dire che non vai a truffare l assicurazione. . . . paghi uguale ma in effetti stai pagando per un altra cosa.. . quindi potrebbero esserci problemi in campo civile.
Clubman 24 & Verado 200
Sailornet