Chi mi spiega la mia carena? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 11/55
con un 30 cv di quel genere dovresti fare come minimo 22/23 nodi con un peso medio (2 passeggeri)
quindi il motore ha qualche problema o monta un'elica non adeguata
ultima domanda sul peso: quel tipo di barca ha lo scafo riempito di espanso ?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 12/55
giovan21 ha scritto:
secondo me ha il mio stesso problema, elica che sulle onde và in cavitazione perde planata e abbrivio e la prua si ingavona nel'onda.


Questa potrebbe essere una spiegazione dato che ha detto che va col trim "tutto positivo".
Ma possibile che non si accorga che il motore va in ventilazione???
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
2° Capo
rdm (autore)
Mi piace
- 13/55
Vi rispondo,
innanzi tutto l'elica non va in cavitazione, sentirei il variare dei giri del motore e soprattutto, durante le mie prime due uscite in assoluto, con mare non calmo, avevo il motore montato basso, la pinna anticavitazionale era circa 4-5cm sotto l'angolo della carena, e il fenomeno dell'impuntamento era evidentissimo, la barca 'arava' il mare con grandi schizzi. (Essendo le prime volte in assoluto che uscivo con questa barca potete immaginare il mio morale, pensando di aver preso una cocente fregatura... Crying or Very sad ) spessorando in altezza lo specchio di poppa ho alzato il motore in maniera che la pinna sia quasi allineata con la carena (mancano ancora 1-1,5cm, quindi credo di essere a posto) .
la barca non ha schiuma fra le stampate, anzi mi sembra completamente vuota, credo che non ci siano neanche le traverse di rinforzo! UT
la velocità di 15 nodi che ho raggiunto non è dovuta a deficit del motore (ero a 1/3-1/2 della corsa dell'acceleratore) ma alla mia mancanza di 'fegato', in quanto la sensazione di volare via era piuttosto reale.. Embarassed
infine mi viene detto che probabilmente la carena non è molto marina, ebbene, nella mia ignoranza , quando ho preso la barca, mi son compiaciuto per la linea della carena, che a me sembrava particolarmente affilata e quindi ritenevo che dovesse tenere il mare alla grande!
il fatto della ruota di prua non mi è chiaro, in sostanza mi sembra di aver capito che quanto più verticale è la linea di prua, tanto meglio la barca affronta le onde?
vi allego qualche altra foto della carena..

re: Chi mi spiega la mia carena?


re: Chi mi spiega la mia carena?

re: Chi mi spiega la mia carena?

re: Chi mi spiega la mia carena?
Raffaele
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 14/55
Ci sono alcune contraddizioni in quello che leggo.
Appena mi troverò davanti a un PC, e non con il cellulare, proverò a risponderti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 15/55
- Ultima modifica di mistelmistel il 13/11/14 16:03, modificato 2 volte in totale
in attesa che ti rispondano i più esperti, io ti posso dire che ho avuto una barchetta appena più piccola che mandavo con un 8 cv 4 T- Con mare forza olio superi abbondantemente i 20 nodi, ma con un po di onde è normale che quella barca sobbalzi, dovrebbe pesare dai 160 - 180- kg a secco e non mi sembra che abbia una V particolarmente profonda , anzi, la carena nella zona di poppa è quasi piatta ...
se giocando di trim la situazione è nettamente migliorata e il fenomeno si ripresenta occasionalmente, è possibile che con la barca in planata deceleri improvvisamente in prossimità di onde più alte, facendo si che la barca esca dalla planata ingavonandosi ...
A velocità più elevate questo difetto può essere riscontrato in presenza di carene che tendono ad essere convesse nella parte di poppa, ma non credo sia il tuo caso-
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 16/55
Da quello che ha spiegato la barca non sobbalza ma si pianta; la prua non sale sulle onde;
imho il problema è proprio a prua ma ora non ho tempo per una spiegazione, forse stasera.
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/55
rdm ha scritto:
.... in quanto la sensazione di volare via era piuttosto reale

Non avevi detto che l'impressione era proprio l'opposto? Ovvero che non era "leggera" sulle onde?



rdm ha scritto:
... quando ho preso la barca, mi son compiaciuto per la linea della carena, che a me sembrava particolarmente affilata e quindi ritenevo che dovesse tenere il mare alla grande!

Capire il comportamento di una carena solo guardandola è pura utopia. Un occhio esperto potrebbe intuire la vocazione di una carena ma non il suo comportamento nel dettaglio.



rdm ha scritto:
... il fatto della ruota di prua non mi è chiaro, in sostanza mi sembra di aver capito che quanto più verticale è la linea di prua, tanto meglio la barca affronta le onde?

Anche questo è un luogo comune da sfatare. Non è solo quella che tu chiami la "linea di prua" a determinare il comportamento sulle onde. Tutta la carena è in gioco ed essa si comporterà in infinite maniere in funzione delle condizioni del mare, del carico, della velocità e... di chi la guida.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
urbi
1 Mi piace
- 18/55
Un pò in ritardo ma metto i miei 4 centesimi;
Per come è fatta la prua (in particolare la zona bianca) tende a spostare l'acqua sui lati invece che in basso, ora visto che "ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria" la tendenza della prua a salire è data dall'acqua che viene spostata in basso nel tuo caso minore rispetto a barche equivalenti; di conseguenza lo scafo si infossa sulle onde e quindi hai le "impuntate" che lamenti.

Soluzioni assolute non ne vedo, io alleggerirei il più possibile la prua (togliere tutto).


Volendo puoi invitare Ropanda per una settimana (una sola, con 2 ti fà un cabinato di 9 metri) Sbellica
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/55
Principio di Archimede.
Adesso spiegatemi come si fa a "spostare l'acqua in basso", dove inevitabilmente ci sarà già altra acqua. Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
rdm (autore)
Mi piace
- 20/55
[quote="VanBob"]
rdm ha scritto:
.... in quanto la sensazione di volare via era piuttosto reale

Non avevi detto che l'impressione era proprio l'opposto? Ovvero che non era "leggera" sulle onde?


Una volta trimmato tutto il motore, la barca va molto meglio, tuttavia nel bel mezzo della corsa ti capita
l'onda assassina che fa si che la barca rallenti di colpo e in quel momento mi sbilancia tanto che
rischio di finire in acqua... sono un OVER100kg il fatto che potessi volare via era una metafora! Thumb Up
PS. ricordo che stiamo parlando al max di 15 nodi....
Raffaele
Sailornet