Motore.... quando è vecchio?? [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/50
Aspè..... se io tengo in garage un motore da 10 anni senza mai usarlo avrà 87.600 ore di anzianità e 0 ore di lavoro. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 22/50
ma il nostro amico non ha detto quello.

leggi bene!

e comunque le ore di anzianita' sono contraddistinte semplicemente dall'anno di acquisto....non sono affatto desumibili dalle ore di funzionamento! quindi non puoi dire che un motore di 100 ore probabilmente è stato piu' fermo di uno di 500. Puo' essere stato usato una volta la settimana per 4 stagioni estive per farsi il giretto con la famiglia....

Se invece, litigando con l'italiano, sosteneva che risente maggiormente della sosta forzata in garage un motore recente piuttosto che uno anziano, dice comunque una castroneria, non supportata da nulla.

vogliamo continuare l'arrampicata sullo specchio dell'interpretazione?
io dormo tranquillo anche se voi preferite un 500 ore contro un 100 ore!

e non mi occorre convincervi del contrario! mi spiace per chi, magari alle prime armi, legge:
"uh, hai capito, è meglio il motore che ha rullato 500 ore sul contaore.....bella li, allora quel mercury dell'81 a 8900 euro è un affare"

1)le ore di un motore sono l'indice piu' determinante per l'acquisto a parità di modello, prezzo, anno e condizioni d'uso.
2)le condizioni d'uso sono determinanti, ma possono essere veritiere solo se si conosce il proprietario. Impossibile farne una valutazione ricavandola dalle ore di funzionamento.
3)potendo scegliere, sempre meglio un motore con meno ore.

Non ci vuole una laurea in meccanicologia. Con buona pace dei compe-tecnici.


NK
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 23/50
VanBob ha scritto:

Isla parla per sua esperienza professionale (credo, correggimi se sbaglio)

Sbaglio Isla?


penso ormai di avere una discreta visuale,visto che ho a che fare con piu' di 1000 clienti e con un parco macchine di 2000 pezzi,e 20 anni di settore Wink le parole non sono prese all'aria,ma da reali dati! Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 24/50
nicolino ha scritto:

ma che caspita state dicendo? le ore di anzianità e le ore di funzionamento sono la stessa cosa!


NK


quindi sostieni che un motore che ha fatto 500 ore da fermo ,ha la stessa usura di un motore che ha girato per 500 ore? Sbellica
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 25/50
ma chi caspita le misura le ore da fermo!!!!!!!!!!!
ha ha ha ha!!!!

le ore di anzianita' di un motore!!!!! ha ha ha ha!!!!

tizio: "scusi, quante ore ha questo motore"?
Isla:" dipende, di anzianita' o di funzionamento?"

ha ha ha ha!!!!
quando uno elenca le proprie mostrine, è davvero alla frutta!
avresti potuto correggere cio' che intendevi, perche' anche se lavori da 1000 anni nel settore, per me hai detto, con rispetto, una caxxata, e cioè che un motore di 500 ore è meglio di uno con 100 a parità di anno di costruzione.

Ricordi cosa hai scritto?

"se devo acquistare un motore usato di es. 5 anni,preferisco che abbia 500 ore piuttosto che 100, sintomo probabile di extra lunghi periodi di inattivita' totale"

questa, girala come vuoi, è una inesattezza macroscopica.
primo perche' un motore, se correttamente rimessato puo' stare tranquillamente fermo per tempi anche lunghi.
secondo perche' 100 ore in 5 anni fanno 20-25 ore all'anno(dipenderebbe dal momento di acquisto nell'anno...inizio o fine stagione??), e ben puo' essere che uno faccia queste ore in un anno.
terzo perche',la deduzione che il basso numero di ore sia indice di uso maltrattato, è folle.

errare è umano, ma perseverare diabolico!

e con questo, chiudo qui perche' è tedioso continuare per chi ci legge...

NK
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 26/50
nicolino ha scritto:
"

ma che caspita state dicendo? le ore di anzianità e le ore di funzionamento sono la stessa cosa!

NK


vedi nicolino,e' facile non capirsi quando non si e' nel sistema delle manutenzioni e tagliandi.
ti faccio un'esempio:
per primo non esiste il termine ore di anzianita',io posso interpretare questa tua frase!in nessun manuale e' citato una frase del genere,viene riportato sempre ore di funzionamento,o almeno una volta l'anno indipendentemente dalle ore accumulate

le ore di anzianita' ovvero il tempo che e' trascorso dal primo istante che e' stato avviato un motore,non puo essere paragonato alle ore di funzionamento!
l'hai scritto tu,mica io
Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/50
La discussione è comunque interessante. Vi prego solo di rimanere in stile gommonauti.it. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 28/50
VanBob ha scritto:
La discussione è comunque interessante. Vi prego solo di rimanere in stile gommonauti.it. Wink


e' chiaramente visibile che dall'altra parte non vi sono le basi per affermare certe cose ,chi e' sul campo,sa bene come funzionano queste cose,e la tendenza ad essere offensivi lo si e' visto,del resto chi fa la voce grossa,lo si sa' e' sempre il piu' debole! Wink peccato!
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 29/50
facilissimo confondere le idee....
un po' meno giustificare castronerie....

la differenziazione tra ore di anzianita' e funzionamento l'ha fatta Vanbob, non io...
SONO IL PRIMO AD ASSERIRNE L'INESISTENZA...LEGGI BENE.

ti ho posto numerosi quesiti, che eviti bellamente di spiegare PAVENTANDO competenza.
nel puro stile gommonauti, ti invito a spiegare frasi che hai detto tu, non io.

la prima:
"se devo acquistare un motore usato di es. 5 anni,preferisco che abbia 500 ore piuttosto che 100, sintomo probabile di extra lunghi periodi di inattivita' totale"
ci piacerebbe sapere SULLA BASE DI QUALE PARAMETRO STABILISCI CHE UN MOTORE DI 100 ORE E 5 ANNI ABBIA AVUTO UN PERIODO EXTRALUNGO DI INATTIVITA' TOTALE.

la seconda:

"a parita' di ore accumulate,ma con differenza di ETA',il motore con meno ore e' il piu' soggetto a rutture"
ci piacerebbe sapere CHE COSA INTENDI CON L'ASSERZIONE "A PARITA' DI ORE ACCUMULATE", SE DOPO APPENA 5 PAROLE INSERISCI "IL MOTORE CON MENO ORE", CADENDO IN CONTRADDIZIONE.


SIAMO IN CORTESE ATTESA NEL PURO STILE GOMMONAUTI COME AUSPICA VAN.

basta che non attenti alla mia pazienza rifiutando di rispondere paventando esperienza (l'italiano lo comprendo ancora molto bene e perche' possa capire, tu devi soltanto scrivere) e alla mia intelligenza proponendo quelle che io ritengo castronerie.

Quando rifiuti una risposta dal tuo interlocutore ritenendo che non sia all'altezza, significa che all'altezza non sei tu.

pendiamo dalle tue labbra: punto 1 e punto 2.

Grazie x la disponibilità che sono sicuro non negherai a chi ti legge.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 30/50
nicolino ha scritto:
.

ti ho posto numerosi quesiti, che eviti bellamente di spiegare PAVENTANDO competenza.
nel puro stile gommonauti, ti invito a spiegare frasi che hai detto tu, non io.

la prima:
"se devo acquistare un motore usato di es. 5 anni,preferisco che abbia 500 ore piuttosto che 100, sintomo probabile di extra lunghi periodi di inattivita' totale"
ci piacerebbe sapere SULLA BASE DI QUALE PARAMETRO STABILISCI CHE UN MOTORE DI 100 ORE E 5 ANNI ABBIA AVUTO UN PERIODO EXTRALUNGO DI INATTIVITA' TOTALE.

la seconda:

"a parita' di ore accumulate,ma con differenza di ETA',il motore con meno ore e' il piu' soggetto a rutture"
ci piacerebbe sapere CHE COSA INTENDI CON L'ASSERZIONE "A PARITA' DI ORE ACCUMULATE", SE DOPO APPENA 5 PAROLE INSERISCI "IL MOTORE CON MENO ORE", CADENDO IN CONTRADDIZIONE.


SIAMO IN CORTESE ATTESA NEL PURO STILE GOMMONAUTI COME AUSPICA VAN.
.


io evito di rispondere? be allora non mi conosci! Sbellica
primo quesito:
prendiamo un motore di 5 anni e con 100 ore,nessuno puo' dire come e' stato usato,e la mia frase e' composta anche da "PROBAILI PERIODI DI IN'ATTIVITA'",le ore potrebbe averle fatte in una stagione,e rimanere fermo per le restanti 4,potrebbe averle fatte in 5 stagioni, PRTOBABILE SINTOMO di scarso utilizzo del motore, personalmente cerco sempre la condizione peggiore,ovvero questa!lo scarso utilizzo di un qualsiasi motore comporta una serie di problemi che alla lunga logorano.pensate solo alle condense acide che si formano nel monoblocco,durante la prima fase di combustione a motore freddo,dove parte dei gas incombusti trafilano e vanno a mescolarsi con l'olio lubrificante (motore 4 t),rendendolo acido ,e altamente corrosivo,queste condense vengono eliminate facendo scaldare per bene l'olio ,che consiste col far girare il motore come minimo un paio d'ore,sotto carico.un'altra cosa molto importante per la longevita' del motore,e' la memoria dell'elasticita'di dilatazione dei materiali che compongono tutto il motore.un motore ben sfruttato ha piu' probabilita' di aver avuto tanti cicli di dilatazione,e il raggiungimento, probabile, delle piu' alte temperature d'esercizio.posso pensare che un motore poco sfruttato abbia avuto pochi cicli di dilatazione,bassissime temperature d'esercizio? POSSO?
se un motore viene spesso utilizzato a bassi regimi,basse temperature,e' probabile che quando viene tirato a dovere,non essendo abituato a dilatarsi oltre al suo standard lavorativo,la PROBABILITA' che il motore ne risenta e' alta!specialmente la guarnizione della testata! (vedi la panda del nonno)
se non credi a quello che scrivo,chiedilo a un qualsiasi meccanico anche di motorini!ti confermera' queste stupidi basi da motorista.

la seconda domanda:
era chiaro sin dall'inizio il mio discorso, e' evidente che mi sono incasinato nello srivere! la frase e' "con piu' anni" non "meno ore"tu non sbagli mai?azzz!
Sailornet