Navigazione in acque basse basse [pag. 2]

Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 11/16
sarà che ho paura dell'acqua bassa,poichè più volte mi son tagliato sugli scogli,beccandomi i punti...ma non è vietato atterrare(con motore acceso) sulla costa senza utilizzare le corsie di lancio?

ps:a parte le secche ed i bassi fondali,attenzione ad avvicinarti troppo alla costa con motore acceso,potrebbe scattare una multa.
La mia barca, la mia isola
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 12/16
jacksely ha scritto:
Ottimo il suggerimento della Capitana, persona a prua molto sveglia e mezzo marinaio in mano...però... non si naviga mai in acque così basse da rappresentare un pericolo. ..................


Ciao Jack, non sempre si naviga in acque cosi basse per leggerezza Smile , almeno nel mio caso, a volte è più o meno necessità.
Per esempio, mi succede spesso di passare fra due isolotti per non dovere circumnavigare tutta l'isoletta dat che ci sono dei bellissimi approdi su tutt'e due i lati dei isolotti, e noi ci spostiamo al girar del vento :

Re: Navigazione in acque basse


L'acqua è talmente trasparente che non si capisce se ci sono 20 cm, oppure 1,20 mt d'acqua sotto la chiglia. Per l'eco la profondità è troppo poca, il GPS riporta la battimetrica dei 2 mt....
Ma quanta acqua ho effettivamente sotto la chiglia ?? Non si sa..., a occhio non si può passare senza battere, perciò noi le prime volte siamo passati al minimo, con il motore alzato al massimo, il mio supermozzo davanti che misurava la profondità con il mezzo marinaio, ed io che controllavo la riva per vedere i segni lasciati dall'alta e bassa marea..........
Perciò.....
Laughing
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 13/16
Guarda che se il mozzo di prua enon e' sveglio rischia di puntarsi con il mezzo marinaio fra due scogli e....opla'.......bagnetto assicurato Laughing Laughing
gommone northstar 225 motore mercury 150 hp
Pescara
Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 14/16
La Capitana te lo ha spiegato meglio di tutti, anche io mi trovo spesso a navigare lungo costa dell'isola di ponza, e ogni volta per fare il periplo dell'isola si passa o a largo o tra due enormi isolotti a nord dell'isola, in quei casi allora nasce il mio problema!
Per quanto riguarda le spiagge balneabili allora hai penamente ragione, almeno 300 m dalla costa se non sbaglio, e divieto di accosto ancosto con motore.
Per quanto riguarda invecie le scogliere o zone non frquentate dai marinai si deve stare almeno a 100m e ci si può avvicinare solo per ancorarsi a minima velocità senza alzare onda come in porto, facendo sempre la massima attenzione sui bagnanti poi ai scogli.

Per quanto mi riguarda i fondali sabbiosi li odio e mi annoiano, cerco sempre fondali particolari e lontani dalle folle, e dalla sabbia!
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Sergente
lucazalu
Mi piace
- 15/16
Non so se sto andando fuori tema....può essere, in caso mi sposto....

ma quando siete in acque bassette ma non tanto da toccare e volete avvicinarvi a riva x scaricare i passeggeri.....meglio andare a remi o un bella corda e tirare a nuoto???

Cmq io ho risolto quasi definitivamente facendo fare il bagno a tutti e comprando una piscina gonfiabile per bambini dove carico le borse da sbarcare Felice

Scusate se svago....in caso ditelo
Lomac 675 IN, Yamaha 150
Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 16/16
Ogni tanto accompagno un mio amico con un bel bat di 7m circa, a fare immersioni, al timone c'è una capitana molto in gamba, per approdare in spiaggia, senza i remi ha fissato una bella boa a distanza di legge, con un bel peso sotto, e arrivati sul posto gi agganciamo e con un pò di mare o due colpetti di remi arretriamo fino alla secca sotto costa, li una bella ancoretta di poppa anche se a 30cm di acqua, per non far scodare il gommone, e lo stesso gommone ti protegge dalle onde mentre scarichi, e poi per andare ad ormeggiare, togli l'ancoretta di poppa, e a forza di braccia ti porti fuori zona e te ne torni.
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Sailornet