[trasduttore TM260 a poppa] consigli e pareri sul corretto montaggio

Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 1/13
- Ultima modifica di gigio.russo il 21/04/15 23:03, modificato 1 volta in totale
ciao amici gommonauti
ho eseguito alla lettera le istruzioni. mi sono distanziato più di 15 cm dal raggio di azione dell'elica per l'esattezza 17 cm e cmq mi sono mantenuto prima del pattino che arriva a 3/4 della barca in modo da evitare le turbolenze. poi ho messo la parte più bassa parallela alla carena. e dopo ho messo un cuneo che leggendo sulle istruzioni aumenta la lettura a velocità.
unico problema sono le viti date in dotazioni.
ho fatto un foro con una punta da 5 ed ho avvitato con chiave esagonale, la 9 risulta piccola mentre la 10 risulta leggermente grande pertanto non mi fa stringere la staffa e se la forzo si muove. come mai? ci vuole una chiave 9.5mm? ma esiste? dopo vado in ferramenta a vedere.


[trasduttore TM260 a poppa] consigli e pareri sul corretto montaggio


[trasduttore TM260 a poppa] consigli e pareri sul corretto montaggio
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 2/13
Cambia viti Gigi se non trovi la chiave giusta rischi che rimane lento
Io ho sempre messo il sikaflex dietro ogni staffa è su tutte le viti
Gran bel trasduttore vedrai che ti darà belle soddisfazioni
Identico a quello che avevo sulla wellcraft
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 3/13
miglio ti ringrazio per la risposta. pomeriggio ho risolto il problema, un mio amico aveva la chiave adatta ed ho fissato per bene la staffa utilizzando 3 viti. 2 ai lati ed una al centro.
spero sia montato bene
re: [trasduttore TM260 a poppa] consigli e pareri sul corretto montaggio
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 5/13
Bene Gigi lavoro finito e fatto pure come si deve😊
Ora facci sapere come ti trovi
Ps mi fai sapere per favore quanto lo hai pagato nuovo grazie
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 6/13
MIGLIO ha scritto:
Bene Gigi lavoro finito e fatto pure come si deve😊
Ora facci sapere come ti trovi
Ps mi fai sapere per favore quanto lo hai pagato nuovo grazie


ciao miglio. spero che mi dia grandi soddisfazioni e che riesco a scandagliare anche a 15 20 nodi. e che non mi alza molta acqua dietro.
su tutti i bulloni e anche dietro ho messo sikaflex per evitare infiltrazione d'acqua.
per il prezzo ti ho risp in pvt
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 7/13
Vedrai che ti soddisfa alla grande😉
Per leggere in velocità lo fa senza problemi
L unica cosa quello scalino che hai a poppa potrebbe creare turbolenze
Sulla wellcraft leggeva a 28 nodi figurati
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 8/13
amici gommonauti ieri ho provato un po' il nuovo eco. l'eco riesce a leggere con la frequenza 200 fino a 10 nodi anche a profondità sopra i 100 metri. poi perde il segnale. voi che dite? conviene abbassarlo un altro po' oppure quel gradino crea comunque turbolenza tale da non poter fare oltre?
mentre con la frequenza 50 riesco a leggere fino a 5 6 nodi poi iniziano i disturbi.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 9/13
Sto guardando meglio le foto
Sull ultima caricata sul lato destro del trasduttore mi sembra di vedere una rientranza della VTR appena più in alto di dove lo hai installato
Lo se fai una basetta che accompagna il gradino di carena uno spessore in pratica poi avviti il trasduttore credo che risolvi il problema delle turbolenze
Hai una foto che si vede meglio la poppa
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 10/13
amici gommonauti a distanza di un anno riprendo questo topic perché lo scorso anno per problemi di salute non sono uscito in barca pertanto non ho testato l'ecoscandaglio.
settimana scorsa sono uscito in barca ed ho testato un po' l'ecoscandaglio. purtroppo ho riscontrato che a 6 - 7 nodi perdo il segnale inoltre ad andature inferiori anche se leggo la profondità, ho molte turbolenze sulla frequenza 50 mentre meno sulla 200. inoltre altro problema riscontrato è che a 200 metri oltre la profondità non mi ha letto nulla.
mi chiedevo se devo sistemare meglio il trasduttore a poppa e se anche sullo strumento devo settare qualcosa.
un dubbio che ho è se togliere il cuneo messo sulla staffa, istallato per avere una maggiore inclinazione del trasduttore quindi non parallela alla carena, utile per velocità sopra i 20 kt per come consigliato da manuale.
nella foto si capisce meglio
re: [trasduttore TM260 a poppa] consigli e pareri sul corretto montaggio
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Sailornet