Acqua nella benzina [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
brazilia
Mi piace
- 21/33
Io uso un buon filtro decantatore e l'additivo "fastol blue benzina "che disgrega le morchie disperde l'acqua di condensa che si forma normalmente nei serbatoi durante le ore notturne
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 22/33
Io, come molti altri, ho due filtri ( uno nel gavone ed uno all'interno del motore).
Il meccanico mi ha raccomandato di spurgare il filtro del gavone ogni volta che noto acqua al suo interno; il filtro del motore, a suo dire, ha un allarme che, in caso di presenza di acqua al suo interno (sinceramente non mi spiego come funziona), dovrebbe suonare e ridurre il numero di giri.
UT UT
Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 23/33
il filtro con l'allarme non lo avevo mai sentito Cool Cool
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
2 Mi piace
- 24/33
matteo82 ha scritto:
il filtro con l'allarme non lo avevo mai sentito Cool Cool

Esiste nei motori più performanti, per esempio nel mio Yamaha 100 non c'è, mentre c'è negli Yamaha 250 e superiori.

E' un semplice galleggiante, che sfruttando la differente densità di acqua e benzina sale o scende e può:
1. chiudere un interruttore elettrico che da il segnale d'allarme
2. parzializzare o interrompere l'afflusso di benzina.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 25/33
credevo fosse un filtro esterno al motore
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 26/33
Il filtro semplice costa 29$, il filtro con il sistema di allarme 169$ UT
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 27/33
Ma è un sistema universale, cioè installabile, volendo, su tutti i motori?
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 28/33
Esiste anche solo il dispositivo di segnalazione acqua , va montato col filtro separatore .
Praticamente non è altro che la parte inferiore del filtro tipo racon, ha sia lo spurgo a vite che il sensore .
esso ha in dotazione un cicalino, ma gli si può collegare anche una spia visiva.
Marco


BWA 550 VTR S
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 29/33
Oppure un rele' che spenga il motore.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 30/33
Dimenticavo, si chiama water allarm, lo fornisce una nota casa.
Però permettetemi, il fatto di usare l'imbuto è anche quello di preservare il filtro , nel limite del possibile .
Per quanto riguarda il far decantare la benzina , se mi sarà facile a fine settimana posterò una foto del bidone vuoto dopo una settimana che la benzina ha decantato , poi voi stessi trarrete le conclusioni.
Rimane comunque scontato che chi ha grossi serbatoi fissi , e ha il mezzo ormeggiata al porto , vedo scomodo usare taniche e quant'altro.
Rimango del parere che prevenire.....
Marco


BWA 550 VTR S
Sailornet