Eliche per evinrude 200 HO twins

Comune di 1° Classe
gelo86ct (autore)
Mi piace
- 1/21
Ciao Ragazzi,
Sono nuovo del Forum
Quest'anno ho provato per la prima volta il mio nuovo gommone, un clubman 26 special white con una coppia di evinrude 200 HO elica rebel 15 1/4 passo 19.
Percorrendo quest'anno circa 600 miglia il miglior consumo che sono riuscito a raggiungere è 2,4-2,5 litri miglio andando a 34 Knts(GPS) a 4000 giri e 82 litri ora per entrambi...andando più piano consumo di più.i giri massimi raggiunti somo 5200 con 50 nodi(GPS)
Ho visto dalle prove evinrude con coppia di 200 ho che la casa monta per tutte le imbarcazioni provate(per la maggior parte fisheman che pesano 4 volte il mio gommone) eliche rebel 15 passo 21 riuscendo a raggiungere velocità maggiori allo stesso numero di giri e riuscendo a consumare anche qualcosa in meno dei famigerati 2 litri miglio..pensate che l'assetto delle eliche sul mio gommone sia ottimale o debba cambiare qualcosa???
Grazie mille per l'aiuto
Giuseppe
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 2/21
J.B. CLUBMAN 26 - Evinrude 2 x 200 Hp/5250÷6000 – 1,85:1

L.W.L. 6,70 circa
Δ 2,3 t.
Δrel 217

Eliche montate: Rebel 3 x 15,25 x 19 – 50 Kts/5200 rpm

I parametri elica adottati sono totalmente errati.
Con queste eliche è più che normale la bassa V e l'esagerato consumo.

Con i dati più sopra indicati devi raggiungere circa 54,63 kn con piastra anticavitazione a filo chiglia o circa 60 kn con pastra anticavitazione 2 fori sopra.
Attenzione, sono entrambe V pericolose per un battello di questa lunghezza.

Saluti
Comune di 1° Classe
gelo86ct (autore)
Mi piace
- 3/21
Grazie mille per la risposta supertecnica...tu che tipo di elica mi consiglieresti per ottimizzare i consumi e raggiungere le prestazioni massime???apprezzo tantissimo il tuo aiuto.
Grazie
Giuseppe
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 4/21
Ho supposto LWL 6,70 e peso effettivo navigante 2,3 t. con CG correttamente posizionato. Quindi dati puramente indicativi e non verificati.
Per quanto mi riguarda l'elica è come un vestito su misura ovvero strettamente personale.
Per poterlo imbastire e cucire occorrono dati precisi : LWL carena e tuo peso effettivo navigante, comprensivo di pieno di acqua e carburante, dotazioni, accessori, varie e numero di persone normalmente imbarcate. Occorre inoltre verificare la posizione di CG o almeno disporre di una foto della carena presa di fianco.
Da una prima sommaria verifica di calcolo le eliche attuali risultano enormi di diametro e cortissime di passo. Poiché il diametro assorbe molta più potenza del passo, in pratica spendi Hp (=consumo carburante) solo per far girare le eliche !!!
Saluti
Comune di 1° Classe
gelo86ct (autore)
Mi piace
- 5/21
Considerato un peso in prdine di marcia di 2,3 T che è verosimile con 4 persone a bordo, e un LWL di 6,70 quale sarebbe secondo te un passo e diametro ottimale???il prima possibile farò una foto del gommone per valutare il CG...ti ringrazio per la tua expert opinion
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 6/21
Non hai ancora precisato l'altezza di montaggio dei motori ovvero se piastra anticavitazione a filo carena o 2 fori sopra o quanti fori sopra.
Comune di 1° Classe
gelo86ct (autore)
Mi piace
- 8/21
Ciao,ho controllato,la piastra anticavitazione è a filocarena..grazie ancora per l'aiuto
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/21
Non ho ancora la “quadra”.
Ad evitare errori :
•pesa il battello completo di tutto, senza persone, ma con pieno dei liquidi o precisandone capienza e quantità in litri al momento della pesa;
•misura la lunghezza di carena al galleggiamento;
•misura la distanza dal centro serbatoi allo specchio di poppa;
•rileva, a parità di manetta, l’esatta differenza di giri, temperatura acqua motore e consumo orario del motore Sx rispetto a motore Dx ovvero, a parità di giri, l'esatta differenza di manetta, temperatura acqua motore e consumo orario del motore Sx rispetto a motore Dx.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/21
domanda: cosa è la differenza di manetta? come la si misura?
Sailornet