Difficoltà avviamento honda 40 cv carburatori [pag. 3]

Comune di 1° Classe
Mauro30
Mi piace
- 21/24
Grazie ragazzi per le risposte. Una considerazione: Waluci, la leva non è lo starter ( che sul quel motore è automatico) ma un acceleratore. Secondo il libretto, per l avviamento del motore a freddo quella leva andrebbe tenuta giù poiché in tal modo lo starter automatico arricchisce il circuito di minimo per l avviamento del motore freddo. Cmq mi fa piacere sentire che è quasi una caratteristica di questo motore qualche giro di chiave a freddo. Anche perché poi a caldo si avvia in un attimo e gira molto bene.
Comune di 1° Classe
crumble
Mi piace
- 22/24
Ciao!..io ho un BF40 del 2001, appena comprato e mi succede lo stesso. Ho risolto tirando su tutta la leva dell'acceleratore del folle, che poi abbasso appena il motore parte, in questo modo è partito subito le due volte che l'ho usato. Dopo il funzionamento è impeccabile ma a freddo non abbasso tutta la leva se non dopo qualche secondo, quando i giri salgono.
Comune di 1° Classe
crumble
Mi piace
- 23/24
Dimenticavo, la prima volta lo ha messo in moto il meccanico della nautica dove l'ho comprato e ha fatto la stessa operazione a freddo.
Comune di 1° Classe
Mauro30
1 Mi piace
- 24/24
Ciao a tutti, sembra abbia risolto il problema: ho riposizionato il bulbo di addescaggio benzina in modo che in posizione di riposo non sia più diciamo a testa in giù ma orizzontale. In tal modo, una volta pompata la benzina nel circuito di alimentazione, il bulbo mantiene la pressione perché la valvola di non ritorno presente al suo interno chiude meglio non essendo più soggetta alla forza di gravità che tenderebbe a tenerla aperta.
Il risultato è che in queste mattine in cui la temperatura è andata anche sotto lo zero il motore è partito al primo colpo tenendo la leva dell'acceleratore di folle al minimo come prescritto dal manuale.
Spero che queste mie note possano essere di aiuto a qualcuno.
Sailornet