Evinrude e tec 40/60 oppure yamaha F-40/60 ?

Comune di 1° Classe
Fra75 (autore)
Mi piace
- 1/14
Ciao a tutti , sono un nuovo utente di questo magnifico forum e ho gia' bisogno di un consiglio.
Premetto che posseggo solo una vecchia rio cross 450 comprata in discrete condizioni che pero' mi sto divertendo a riportare all'antico splendore...
.quindi per ora non è mia intenzione cambiarla ( un domani magari passero' ad un'imbarcazione di 5/6 metri massimo)
Era motorizzata con un top 700 2 tempi vecchiotto ma ben funzionante , ma usando la barca dentro il parco marino della tavolara e coda cavallo ho deciso di sostituire il motore con qualcosa di piu' pulito....ecco la domanda , mi ero orientato su yamaha 4 tempi visto che il motore che ho sempre usato era di questa marca ,ma il concessionario di milano dove abito tratta anche mercury e evinrude mi ha consigliato piu' evinrude e tec DHSL che dice essere ugualmente "pulito" nonostante sia 2 tempi e sopratutto dice essere meno delicato del 4 tempi e con meno manutenzione .
Non ne faccio una questione economica perche' costano tutti e due parecchio ma solo una questione di affidabilita' e di facilita di invernaggio in quanto vorrei arrangiarmi il piu' possibile , e il concessionario mi segnala che evinrude ha un programma di auto invernaggio mentre il 4 tempi assolutamente prevede cambio olio e filtro tutti gli anni (obbligatorio farli alla casa madre per questione di garanzia)
Essendo due motori completamente diversi e non conoscendo bene evinrude anche se ho letto in giro molti che ne parlano bene ....mi piacerebbe sentire qualche parere prima di decidere
Grazie a tutti e scusate se magari è un argomento gia' trattato ....ho cercato lungamente prima di aprire la nuova discussione ma magari mi è sfuggito qualcosa ...
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 2/14
Se uno degli argomenti principali è la manutenzione ti ricordo che Evinrude, come ti ha giustamente riferito il tuo concessionario, non prevede tagliandi obbligatori effettuati presso le officine autorizzate ma comunque prevede una garanzia completa di 5 anni.
Ovviamente, come per tutti i motori che vengono usati per brevi periodi estivi e in acqua salata, conviene che un minimo di lavoretti di rimessaggio vengano effettuati e questi li puoi fare anche da solo.

Mercury, Yamaha e Selva per il mantenimento della garanzia di 5 anni prevedono un tagliando che deve essere eseguito obbligatoriamente dalle officine autorizzate anche se il motore dovesse essere stato usato per poche ore: infatti come scadenze vengono definite le 100 ore o annuale. Questo significa che anche se non hai fatto le 100 ore almeno una volta all'anno il tagliando va fatto.

Mercury e Yamaha hanno una politica di prezzi chiari per cui il tagliando effettuato da officina autorizzata della loro rete non dovrebbe nascondere sorprese di prezzo (ricambi e tempi d'intervento stabiliti dalle tabelle della casa madre)

Il discorso tagliando obbligatorio è valido solo per il mantenimento della garanzia di 5 anni: se ti accontenti della garanzia legale di 2 anni questa deve essere riconosciuta in tutti i casi anche se non si sono rispettate le imposizioni del costruttore.
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 3/14
I due motori che citi sono entrambi dei depotenziati e sulla Rio 450 avresti in tutti e due i casi motori che ti spingono alla grande.

Per proporzione di misura e forse per i pesi in gioco starei più sul 40 Evinrude. il 40 Yamaha lo vedo leggermente sproporzionato sulla poppa di quella barca.
Dalle mie parti il 40DHSL del 2015 lo hanno fuori a 4700

Entrambi sono comunque motori di elevata tecnologia e affidabilità: scegli a cuor leggero che comunque ti divertirai alla grande!

Buon mare
Comune di 1° Classe
Fra75 (autore)
Mi piace
- 4/14
Ok grazie mille , quindi cado in piedi in ogni caso e questo mi rassicura , mi spaventa solo che qui a Milano mi abbiano chiesto 5500 per il 40/60 e tec HO .....per lo Yamaha 5100......evinrude da listino lui dice viene più di 7000..... In che zona si trova a Quel prezzo se posso chiedere ?
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 5/14
Ciao!
Conosco il prezzo di listino solo del Evinrude e ti posso confermare che è di oltre 7000 euro.
Non credo di poter scrivere il nome del concessionario per non fare pubblicità ma puoi guardare la provincia sotto al mio nick e vedere quale è la assistenza ufficiale del marchio qui vicino a me.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 6/14
Quanti E-Tec si vedono dalle tue parti?

Poi hai bisogno di un 40/40 o di un depotenziato.....
Riccardo
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 7/14
Nell parco di capo coda cavallo/tavolara un bel po
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 8/14
sull'affidabilità degli e-tec e sul loro funzionamento si è detto di tutto e di più e credo che ormai siamo giunti alla pacifica conclusione che siano affidabili quanto i 4t.
Io vengo da un 40/70 selva il primo modello e mi sono trovato benissimo,è un motore per chi non ha patente che consiglio vivamente,adesso ho un e-tec l'ho usato poco e complici alcuni inconvenienti non me lo stanno facendo apprezzare come dovrei,ma spero di risolvere al più presto per poi poterlo valutare con più lucidità
Se posso spezzare una lancia a favore dei 4t,selva o yamaha in particolare(del mercury non lo so)è il fatto che la strumentazione è digitale in 2 strumenti hai tutto,mentre per e-tec non è cosi la strumentazione digitale è optional,mentre in favore di etec c'è un minor peso a parità di cavalleria e una minore manutenzione anche se c'è da aggiungere il prezzo dell'olio,inoltre non è vero che le candele vanno bene per 300 ore(io non ho ancora verificato ma la maggior parte degli utenti che hanno etec mi hanno confermato la cosa)
Alla fine cmq scegli scegli bene,se c'è una cosa che ho imparato è sempre di scegliere il motore in base all'assistenza più vicina, i motori bene o male si eguagliano
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Comune di 1° Classe
Fra75 (autore)
Mi piace
- 9/14
Si dentro il parco se ne vedono parecchi di evinrude e tec come lo stesso di Yamaha .....visto il prezzo superiore che mi veniva chiesto dal concessionario (che tratta entrambe le Marche ) per il due tempi , ero dapprima orientato sul 4 tempi pensando fosse un domani più rivendibile (nell'eventualità tra qualche anno di cambiare scafo e lasciando il motore di per passare ad una categoria superiore da patente ) però sentendo tanti pareri favorevoli al' e tec sto seriamente pensando che non c'è molta differenza anche nel mantenere il valore nel tempo (magari sbaglio ma sapendo che il precedente motore l'ho venduto funzionante dopo 25 anni 2tempi vecchia generazione spero che il due tempi nuova generazioni duri altrettanto ....)
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 10/14
Io parlo per esperienza personale: il 40 E-Tec è un buon bicilindrico e all'atto della rivendita dalle mie parti non ci sono problemi.
I valori dell'usato sono in linea con quanto pubblicato sulla rivista dedicata al ns mondo gommonautico e a me questo indica che l'usato mantiene il valore che il mercato gli dà.

Come già detto l'importante è che il motore sia ben tenuto.

E poi.... parlando di rivendita dell'usato... di quanti anni parliamo? Di solito una spesa così importante viene conservata per almeno cinque / sei anni e a quel punto le svalutazioni sono già arrivate a cifre considerevoli per tutti i motori.
Sailornet