Consiglio su eco

2° Capo
dani7502 (autore)
Mi piace
- 1/88
Buonasera a tutti e complimenti per l'interessante forum per noi amanti del mare,
Vi scrivo per chiedervi un consiglio sull'acquisto di ecoscandaglio, premetto che ho una piccola imbarcazione e per la precisione una marplast Montecarlo dove ho sostituito e riposizionato una nuova consolle ,con tanto di impianto elettrico fatto da me, al centro , trasformando la barca in una piccola open..Il mio utilizzo é finalizzato principalmente alla pesca a traina col vivo, drifting e bolentino e pesco nello specchio di mare davanti Genova su fondali che possono andare dai 20 metri ai 100 - 150...Io sarei orientato verso Lowrance Elite 5 chirp oppure Dragonfly 5 pro, anche se potrei forse anche arrivare al 7 "...Premesso che probabilmente la scelta del trasduttore è obbligatoriamente al trasduttore di poppa, quale modello di ecoscandaglio mi consigliate? Grazie in anticipo a chi mi risponderà..
Sottocapo di 1° Classe Scelto
frank82
Mi piace
- 2/88
Ciao anche io devo cambiare eco e ho le tue stresse necessita, seguendo alcune discussioni sul forum mi soon orientato sul combinato furuno gp , 1870 o solo Eco fcv 627, questo ancora devo decidere.
2° Capo
dani7502 (autore)
Mi piace
- 3/88
Grazie Frank , anche se ho dato una sbirciata ai prezzi e sono un po troppo fuori badget se comprendo trasduttore e carta nautica...
2° Capo
dani7502 (autore)
Mi piace
- 4/88
Oggi ho parlato con un rivenditore articoli pesca qui a Genova ed in preciso Fisherlandia che mi ha quasi convinto a comprare il Dragonfly 6 " della Raymarine...che ne pensate?
Sottotenente di Vascello
dannyrocket
Mi piace
- 5/88
Io mi sono fatto questa domanda per un anno intero se non di più!
Quale ecoscandaglio? quale migliore di quello? Chirp non chirp........
Se vuoi arrivare a 150 metri e vuoi avere delle belle marcature prendi un 586 Furuno e trasduttore da 1KW. Non sapendo la tua disponibilità, ma intuendo da ciò che hai detto, Lowrance elite 5/7 chirp... io continuo a consigliarti Furuno magari un 627. Spendi di più allinizio ma più in la non te ne pentirai. Il chirp a 150 mt scordatelo, vai a guardare in rete le scansioni fatte sui relitti sono tutte dai 20 massimo 50 mt. Okkio ai watt rms che l'elite 5 chirp con trasduttore 50/200 siamo sui 300W, furuno 627 siamo a 600W. Poi guarda la risoluzione e tante altre cose.
Io ho sempre visto e traccheggiato con i Lowrance e sono ottimi strumenti ,però poi ho preso Furuno. Se non arrivi alla somma aspetta un pochino che ci saranno gli sconti.
2° Capo
dani7502 (autore)
Mi piace
- 6/88
Grazie mille per la tua impressione, la cosa che più mi spaventa visto che parliamo di piccola imbarcazione e installare un trasduttore passante...ed invece cosa ne pensi del Dragonfly 6?
2° Capo
dani7502 (autore)
Mi piace
- 7/88
Grazie mille per la tua impressione, la cosa che più mi spaventa visto che parliamo di piccola imbarcazione e installare un trasduttore passante...ed invece cosa ne pensi del Dragonfly 6?
Sottotenente di Vascello
dannyrocket
Mi piace
- 8/88
il P66 non è passante è da poppa.
Il dragonfly non l'ho mai preso in considerazione perchè ho sempre smanettato con i lowrance di amici e parenti. Non saprei dirti mi dispiace.
2° Capo
dani7502 (autore)
Mi piace
- 9/88
Ciao,scusami ma il 627 ha tecnologia chirp e downvision?
Sottotenente di Vascello
dannyrocket
Mi piace
- 10/88
non supporta la tecnologia chirp. Ha solo la modalità " faccio marcature di pesci anche a 100 metri" con trasduttore da 600w rms. Il lowrance elite 5 chirp è 300W rms.
Io mi sono tolto dalla testa di guardare un fondale fotografico a 40 mt ma poi non riuscire a fare bolentino sui 80/!00 mt.
Te a che profondità andrai più frequentemente?
Sailornet