Precisazioni sulle eliche by Franco Donno [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/278
donno ha scritto:
A questo punto se VanBob è d'accordo sullo spazio da "rubargli" potrei preparare una specie di "bigino" delle eliche e mandarlo a puntate così finalmente qualcuno, cioè Gommonauti, potrà insegnare a qualche rivista come si fa l'informazione.

E me lo chiiedi anche????? Wink Hai carta bianca.

Qualora tu avessi bisogno di aiutini su come ci si muove all'interno di un forum, tutte le sue funzioni, capire termini a te non familiari, non esitare a chiedere. Thumb Up

E come disse Dolcenera... la platea è tutta tua!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 12/278
donno ha scritto:
A questo punto se VanBob è d'accordo sullo spazio da "rubargli" potrei preparare una specie di "bigino" delle eliche e mandarlo a puntate così finalmente qualcuno, cioè Gommonauti, potrà insegnare a qualche rivista come si fa l'informazione.


E quì ti ha risposto già VanBob.

donno ha scritto:
Ragazzi avete messo in piedi veramente una gran bella cosa.


In più ci si è messo "qualcuno" a tirare i sassi Whistle

donno ha scritto:
E c'è anche l'entusiasmo. Mi sembra di essere tornato agli '70 e al club del gommone di Milano.


Vedo con piacere che anche da parte tua c'è dell'entusiasmo e questo non ti può far altro che onore Wink

A risentirti presto Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 13/278
Grande Franco, sarebbe proprio utile per tutti....sulle eliche (e non solo) si sente di tutto e di più e ognuno racconta la sua. Una pubblicazione sufficientemente tecnica ma comprensibile anche a normali utenti del forum e dell'elica del fuoribordo renderà Gommonauti ancora più apprezzato.
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 14/278
Dancing bigino bigino bigino bigino bigino...

ringrazio anticipatatamente donno per la prossima lettura sulla teoria dell'elica! Smartass
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 15/278
E' uno degli argomenti più interessanti e meno capiti.
E quando si ha bisogno di tuning non rimane altro che provare quasi a caso.
Attendiamo impazienti lumi...
grazie
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sottotenente di Vascello
donno (autore)
1 Mi piace
- 16/278
Risposta a Mingo.
Domande chiare ed interessanti.
Nel corso della storia abbiamo potenziato le nostre possibilità.
Col martello ci siamo dati un pugno più forte, con l'automobile gambe più veloci, con l'aeroplano abbiamo avuto le ali ma per millenni il cervello è rimasto lo stesso poi è arrivato il computer e abbiamo avuto lo strumento per potenziare anche lui.
Si, uso il computer, fin dai primi che arrivarono, un Apple 2 del 1979. Potevo già valutare diverse ipotesi di calcolo indagando più possibilità in un tempo molto inferiore a quello necessario "a mano" per valutarne una sola. E con la piccola potenza dei tempi.
Oggi uso due Mac G5, anche in parallelo, uso programmi di disegno, simulazioni, etc.
ma i primi studi di un nuovo progetto, le prime idee base sulle quali sviluppare l'idea li inizio sempre a mano e non sono il solo. Anzi.
Un mio amico, grande ingegnere di motori da corsa ha a disposizione main-frame, produttori di computer, programmatori. L'ho "beccato" al bar che studiava (lo faccio anch'io) cose disegnandole sui tovagliolini di carta. Anche i suoi concorrenti hanno tutte le migliori professionalità, tutti i computer e gli appoggi possibili ma lui vince di più.
Questo è uno dei punti focali.
Il computer è utilissimo, quasi fondamentale ma NON PUO fare al tuo posto cose che NON sai fare. Può fartelo credere, uno spacciatore di illusioni, mentre può farti fare più errori, più grossi e più velocemente che in qualunque altro modo.
E questo è un'altro punto focale.

Potrà sostituire l'uomo ? Io non ho la necessaria competenza per parlarne ma chi sa di queste cose dice di si e io gli credo. Dicono anche delle date, chi il 2050, chi il 2080, ma per alcune cose parlano anche del 2015. Altri che studiano l'uomo hanno incominciato a domandarsi se il nostro cervello ce la farà. Se riuscirà a gestire la sempre maggior complessità di tutto.

I programmi per le carene.
Ovviamente quelli commerciali, non quelli specifici che studi tecnici ed aziende si studiano o si fanno studiare per loro.
Il primo punto base sono i "parametri da inserire". Se non sei preparato professionalmente come saprai dargli i valori di entrata ? E come potrai giudicare quelli in uscita ? I programmi in questione danno buone possibiltà di scelta ma non eliminano la possibilità di fare anche quelle sbagliate.

Il secondo punto base. Questi programmi, partono comunque da un modello di carena base e su esperienze esistenti. Più ti scosti da quel modello più potrà risultati inattendibili o non giudicabili da chi non è uno specialista. Questi programmi, molto utili e ben fatti se li usi per quello che possono darti, sono uno dei motivi dei prodotti ripetitivi, sempre uguali a se stessi, e dell'ingresso nel settore di molti che si illudono di poter progettare.
Se fosse così alcune facoltà universitarie sarebbero diventate inutili.
Mando la foto di uno scafo.
E' di più di dieci anni fà e la carena è diversa da quelle usuali.
Per farmi un'idea verificata ho fatto fare simulazioni con quasi tutti i programmi in circolazione e il risultato era invariabilmente che la velocità limite era intorno a 15/17 nodi e che a questo punto avrebbe "piantato" la prua nell'acqua.
In realtà con 90 Hp è andata vicino ai 40 nodi e non ha mai piantato la prua in acqua.
Ovviamente il programma poteva "leggere" quello che gli era stato "insegnato"; non quello che non sapeva e poichè i risultati erano simili posso concludere che questi programmi si "rincorrono" un pò l'uno con l'altro. Io uso programmi che mi sono sviluppato nel tempo dando a programmatori professionali gli input necessari.
Gli stessi risultati li posso calcolare anche senza computer ma, usandolo, posso esaminare tutte le possibili alternative in poco tempo e posso "affinare" l'idea di base fino a livelli praticamente impossibili senza computer.
Questo è il vero fondamentale vantaggio.


Spero di aver risposto a sufficenza ma è sempre possibile ritornarci sopra.
Franco.
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 17/278
Quello che ha scritto Franco Donno sui computer mi ha ricordato una definizione di un amico di mio padre, uno dei pionieri dell'informatica: " il computer è la bicicletta del cervello"; ti consente di andare più veloce ma il punto di partenza il percorso e dove vuoi andare deve stabilirlo il cervello.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
2° Capo
felix
Mi piace
- 18/278
Il mitico Franco Donno, il super tecnico della nautica, che riesce a scrivere in modo piacevole e comprensibile wav

E' davvero un piacere leggerti e scoprire che hai iniziato con il mitico apple2 per finire con due G5! Io ho iniziato con il macplus, solo un po' di anni dopo.

Wink
barca open conero ciao - mercury 90 hp - carrello Ellebi
Sottotenente di Vascello
donno (autore)
Mi piace
- 19/278
Nello scritto sui computre mi ero dimenticato le foto.
Scusate.
Le mando adesso. e volentieri, perchè a bordo ci sono due "vecchi" della Gommonautica:
Vincenzo Caputo, titolare della Nautica CAB, che ai tempi della Asso convinsi, insieme al suo amico Pietro Gargiulo ora titolare della Master, a lasciare il suo lavoro di montatore di insegne luminose e venire da me ad imparare a fare i gommoni.
L'altro è "Giorgione" Ragnoli che ha lasciato l'insegnamento per lavorare con le mani sulle barche.
Si vede bene che anche con l'acqua solo in poppa la prua non ha nessuna intenzione di infilarsi.

Per Felix.
Anche io ho usato il Mac IIplus. Anzi lo ho ancora e qualche volta lo uso. Funziona benissimo e il monitor è ancora l'originale!
Franco.
re: Precisazioni sulle eliche by Franco Donno

re: Precisazioni sulle eliche by Franco Donno
Sottotenente di Vascello
milu98
Mi piace
- 20/278
Mi associo ai ringraziamenti di altri a Franco Donno per la disponibilità che dimostra e la sua preparazione indiscussa. apprezzo soprattutto la semplicità con cui riesce a trasferire a tutti anche i concetti piu ostici per i non addetti ai lavori ma solamente fruitori di un mezzo ,il nostro amato " gommino" . Grazie ancora
Tiziano--Solemar 51 Selva 60Hp
Sailornet