Precisazioni sulle eliche by Franco Donno [pag. 25]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 241/278
ropanda ha scritto:
abbiamo imparato a migliorare l'eliche diminuendo lo spessore del raggio ESTERNO nel bordo di entrata.

In questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic43106_eliche_una_modifica_molto_consigliabile.html Donno diceva di arrotondare il bordo di entrata secondo un'ellisse (b = 1/3 L) e non diminuire lo spessore affilandolo come una lama.

donno anche diceva anche che il bordo di uscita, a volte quadrato come nelle eliche supercavitanti, non è molto importante se non a velocità superiori a 45 nodi: guarda questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic43106_eliche_una_modifica_molto_consigliabile.html?start=19

Nella proposta che donno ha illustrato adesso, due tre post prima, lui dice che se si "toglie" un pezzo di bordo di uscita diminuisce il passo. Se invece si "toglie" un pezzo del bordo di entrata il passo aumenta. Vanbob lo ha spiegato molto bene in poche parole Thumb Up



Non so se mi sono capito Embarassed
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 242/278
x fran
siamo stati insieme quel giorno , e non mi sembra aver visto ne imparato-spiegato a un semplice arrotondamento del bordo entrata esterno , ben si una vera e propria asportazione di materiale in tutte le pale come indicata nel seguente disegno. quindi una diminuzione dello spessore della pala.
(parte eliminata gialla 3° disegno)

re: Precisazioni sulle eliche by Franco Donno


il kit della questione è dove limare-modificare senza variare il passo , però aumentando i giri.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 243/278
ciao Ropanda per aumentare i giri bisogna diminuire la superficie sul bordo di uscita.
E' scritto qui:
donno ha scritto:
.....Questo disegno riguarda la variazione di passo convenzionale che aumenta (poco o tanto al momento è irrilevante) diminuendo la superfice sul bordo di entrata e che diminuisce (poco o tanto al momento è irrilevante) diminuendo la superfice sul bordo di uscita.....
Sottotenente di Vascello
donno (autore)
Mi piace
- 244/278
- Ultima modifica di donno il 02/09/13 17:22, modificato 1 volta in totale
Scusate. Avevo messo un intervento nella posizione sbagliata.
L'ho rimesso al posto giusto.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 245/278
- Ultima modifica di fran il 02/09/13 17:25, modificato 1 volta in totale
hrmm?!?!?! Rolling eyes

Quindi, in altre parole, il passo cambia se si asporta materiale, sia sul bordo di uscita che sul bordo di entrata.

In particolare:
Se si toglie materiale sul bordo di uscita, il passo diminuisce.
Se si toglie materiale sul bordo di entrata, il passo aumenta.


Non è che forse forse abbiamo scoperto che cosa fanno alla Tecnoelica quando ti chiedono di quanto vuoi aumentare o diminuire i giri? UT
Tolgono materiale dietro se vuoi diminuire il passo, tolgono materiale davanti se vuoi aumentare il passo, Idea Idea Idea


Però, non dimentichiamo mai che, comunque, bisogna tener conto dell'accoppiata elica/piede/carena, come ci ha insegnato più di una volta Donno.






Edit: oops, ho postato insieme a Donno Embarassed
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottotenente di Vascello
donno (autore)
Mi piace
- 246/278
Per Ropanda.
A pagina 24 ho indicato " su una pala a sezione lenticolare " cioè su eliche indicate di tipo 1 nel diagramma dei rendimenti in acque libere.

re: Precisazioni sulle eliche by Franco Donno


Le tue sono eliche con pale a sezione cuneiforme, cioè quelle indicate di tipo 3 sempre nello stesso diagramma.

Permettimi di correggerti dove scrivi:
"un disegno in sezione di come è una pala di un'elica sia di 3 o 4 pale." perchè scrivendo così si rischia di fare passare l'idea che tutte le eliche abbiano quel profilo di sezione mentre quello è il profilo specifico del tipo di eliche in tuo possesso.
Lo stesso diagramma indica che il profilo delle eliche che usi non è quello che può offrire la più favorevole curva di rendimento nel ventaglio di velocità possibili alla tua barca.

Per le eliche a profilo cuneiforme come le tue sto preparando del materiale comunque "il kit della questione è dove limare-modificare senza variare il passo , però aumentando i giri." come chiedi non è possibile perchè come ha saggiamente evidenziato Van Bob a pag. 22 "Queste dimensioni (ed altre) e le derivate forme interagiscono tra di loro e con le forme di carena e non si può influire su una senza influire su tutte le altre."

Aggiungo: il passo non è quell'indicatore di riferimento usualmente utilizzato come fondamentale ma è relativamente secondario specie se usato per confrontare eliche non dello stesso genere e spesso non dello stesso costruttore.
Nel topic per la modifica delle eliche avevo messo questo disegno (che mi pare sia passato piuttosto inosservato) riguardante una delle possibili, importanti e generalizzate variazioni (rispetto al passo convenzionale misurato al 70% del diametro) di passo e del rapporto passo/diametro lungo l'asse della pala.


re: Precisazioni sulle eliche by Franco Donno


Anche questa caratteristica informa che il passo convenzionale non è la cosa più importante per confrontare e scegliere eventuali alternative di eliche.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 247/278
fran ha scritto:
Non è che forse forse abbiamo scoperto che cosa fanno alla Tecnoelica quando ti chiedono di quanto vuoi aumentare o diminuire i giri? UT

Stessa considerazione che mi è venuta leggendo quel post... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 248/278
riportando questo grafico

re: Precisazioni sulle eliche by Franco Donno


e quello detto da Donno, vedo che la mia elica del tipo 3 (anche della maggioranza di tutti voi) "chiamata supercavitante totalmente immersa" ( non so perchè supercavitante , che non cavita mai Laughing )

vedo nel grafico che inizia il suo rendimento a 30 nodi con un scarso 52 %.

me incuriosisse conoscere (da fotografia o disegno) un'elica del tipo 1 gia che la resa e molto piu grande che la tipo 3
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 249/278
Citazione:
non so perchè supercavitante , che non cavita mai Laughing


Da quanto ricordo, nelle eliche supercavitanti avviene la cavitazione, ma sono disegnate in maniera tale che le "implosioni" proprie del fenomeno si abbiano in una zona tale per cui le onde d'urto non danneggiano la pala.


Mi chiedevo, nelle eliche "di serie" dei nostri motori, si hanno profili di che tipo?

Stefano
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 250/278
ma le nostre non sono subcavitanti totalmente immerse?
Sailornet

Argomenti correlati