Problemi con le barche Manò Marine - certificazione CE contraffatta [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 81/293
Allora: ho controllato sul sito RINA e l'omologazione riportata sul mio manuale del proprietario non c'è...
Per il 22.52 ce n'è un'altra, regolare, rilasciata a tempo, ma non riporta lo stesso numero del mio libretto
Ma non mi stupisco...

Purtroppo quando apro il sito https://www.service.rina.it/getec/tipiomologatir5.nsf/Search.xsp non mi fa vedere i campi con cosa c'è scritto nelle colonne di sinistra e non riesco a fare una ricerca per omologazione.

Dimenticavo: non so se avete notato la stranezza di alcune certificazioni che sono state rilasciate anni prima che la barca fosse solo "pensata": es. il 22.50 certificato prima del 22.52 e commercializzato dal 2008/2009. Il 23.50 7 anni prima della messa in commercio, ecc ecc
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
Angelè II
Mi piace
- 82/293
Cari amici, cosa pensate che oggi primo agosto sembra che la cosa si sia arrenata, sbattuta in prima pagina del quotidiano di Napoli "Il Mattino", giusto ad allarmare e preoccupare i proprietari di tanti natanti costruiti dalla Manò Marine srl, nessuno più ne parla.
Allora mi domando "Che C@@@o scrivete a fare queste notizie" ?

Le CP non ci sono avvisi e o ordinanze.

Bhaaaa saluti Angelè II
SEA WORLD........CHE BEL SIGNIFICATO
Angelè I............Terminal boat 21 Freestaly
Angelè II...........Manò Marine 21,50 W.A.
Comune di 1° Classe
paolo2001
Mi piace
- 83/293
Buon giorno,
sono proprietario di una Manò Marine 28,50 ed ero veramente in uno stato di confusione non disponendo di certificazione CE autenticata, ma semplice, fino a che GiuseppeG, che ringrazio infinitamente per l'opera svolta, non ha pubblicato il link al RINA dove ho trovato l'esatta rispondenza della mia certificazione.
Siccome sul sito si evidenziano all'incirca tutti i modelli Manò, salvo quelli più grandi (es 42,43, 46 che mi sembra non ci siano) credo il problema sia proprio di questi modelli di imbarcazione e mi chiedo a quale pro avrebbero contraffatto una dichiarazione di conformità e certificazione CE per la barca di Angele II (avendo quella originale RINA), ma non è che è stata venduta da un privato che, non avendo niente ha autoprodotto la documentazione avvalendosi di una copia simile a quella reale?
Paolo 2001
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 84/293
stamattina sono stato alla capitaneria di Fiumicino ma non mi hanno saputo dire nulla.
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 85/293
A me le informazioni che ho postato le ha date l'ufficio Naviglio della CP di Fiumicino.

Sembra una barzelletta! Rolling Eyes
Comune di 1° Classe
PaoloCR
Mi piace
- 86/293
Ciao a tutti.

Sono capitato per puro caso in questa discussione e spero che con quanto ne so poso aiutarvi a capirci meglio qualcosa.

Innanzitutto il problema delle certificazioni false o contraffatte non è per tutte le unità costruite da Manò, ma solo per alcune.

I problemi sulle unità Manò (sia natanti che imbarcazioni) è di 3 tipologie.

1 - Imbarcazioni. Sono quelle che possono essere sia al di sotto che al di sopra dei 10m e che sono immatricolate presso una CP con relativo numero di targa. Per queste imbarcazioni, le CP di iscrizione (per lo più Napoli e Pozzuoli), hanno gia provveduto ad inviare una lettera agli armatori ed agli utilizzatori in cui danno la diffida a prendere il mare e gli intimano di consegnare i documenti della barca entro 60 gg. Inoltre devono provvedere ad una nuova Marcatura CE.

2 - Natanti che, per un motivo o per un altro, erano delle imbarcazioni fino a qualche tempo fa. In questo caso ogni CP gestisce le cose come meglio credono, ma di alcune di queste gli armatori hanno ricevuto la stessa lettera di cui sopra. Se il proprietario riceve questa lettera, allora ne deve rispondere.

3 - Natanti senza mai essere stati immatricolati. Questo un caso spinoso. Ovviamente nessuno può contattarli come ben sapete visto che non esiste una vera e propria "proprietà" del mezzo. Qui sta ad ognuno di loro nell'informasi se la propria unità è dotata di certificazione irregolare o meno a seconda che si sia interessati.

Per quanto riguarda le unità con omologazione anomala, posso farvi un elenco ma considerate che se la vostra si trova nella lista dei modelli, non necessariamente la singola unità è soggetta al problema. Si deve vedere caso per caso in base ai documenti di bordo (Certificato di Omologazione CE e Dichiarazione di Conformità).

La lista non esaustiva delle unità che ho trovato con il problema è:

42.50
38.50 non tutti
37
32.50
27.50
26,50
25 CRUISER
24,50
24 SPORT EFB
23.10 WA
25,09

Spero di esservi stato d'aiuto


[/b]
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 87/293
PaoloCR ha scritto:


La lista non esaustiva delle unità che ho trovato con il problema è:

42.50
38.50 non tutti
37
32.50
27.50
26,50
25 CRUISER
24,50
24 SPORT EFB
23.10 WA
25,09

Spero di esservi stato d'aiuto


[/b]

Caspita...e se fosse esaustiva non mancherebbe nessun modello! UT
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 88/293
Ottimo contributo!
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 89/293
nella lista non compare la 22.50 Rolling Eyes
Comune di 1° Classe
paolo2001
Mi piace
- 90/293
Buon giorno, sono proprietario di una Manò Marine 28,50 e l'articolo in parola mi aveva messo non poco in agitazione, anche per le scontate inesattezze di carattere tecnico che conteneva, ma la pubblicazione del post di GiuseppeG ha risolto ogni mio dubbio in proposito, e lo ringrazio infinitamente per la ricerca ritengo laboriosa che ha svolto in proposito. Volevo solo fare una considerazione sulla situazione di Angele II che ha il certificato falso, ma hai comprato la barca da un privato che avrebbe potuto autoprodurre un certificato? Per la verità la dichiarazione di conformità è del tutto simile al mio, tranne che nel mio è citata la certificazione RINA. Poi nell'elenco delle certificazioni RINA non vedo le barche più grosse che pure ha prodotto Manò cioè 42, 44 e 48 piedi e allora rimarrebbe possibile considerare la possibilità che questo Istituto Giordano abbia fatto certificazioni "a tubo" e ora per non so quale motivo si tira indietro. Fatto sta che l'ultimo modello lanciato la 27,50, di cui sono stati venduti innumerevoli esemplari risulta certificata dal RINA. Bohh???
Paolo 2001
Sailornet