Problemi con le barche Manò Marine - certificazione CE contraffatta [pag. 14]

Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 131/293
Io invece tra i documenti ho la dichiarazione di conformità con il cin della barca e il riferimento al numero di omologazione rina uguale a quello del loro sito per le 22.52 ma non ho il certificato ... Embarassed

ho poi un altro foglio con un sacco di riferimenti e normative iso e il manuale del proprietario relaise 2005 ...

domanda:
comè possibile che il rina non rilasci i duplicati? ... se uno lo perde o si rovina?

a questo punto se il certificato, a differenza della dichiarazione di conformità, è uguale per tutte le 22.52 potrebbe bastare una copia fatta da qualcuno che invece lo ha?

Se ho sbagliato vi prego di correggermi ... evidentemente non mi è ancora chiara la situazione ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 132/293
Se hai già il certificato di conformità con il numero di matricola e il manuale del proprietario non ti occorre altro
Comune di 1° Classe
Sir Jack
Mi piace
- 133/293
Salve a tutti.

Innanzitutto mi scuso per l'ingenuità delle mie domande, ma sappiate che sono un neofita assoluto che ha davvero bisogno della vostra esperienza per capire come muoversi.

Mi hanno lasciato un paio d'anni fa una Mano 20 cabin, che nel frattanto ho cercato di restaurare con amore.
Il 27 luglio ho letto il famoso articolo, e mi sono messo d'impegno per sapere se la mia Mano rientrasse tra quelli col marchio contraffatto, ma invano.
Qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi per favore come fare, a chi rivolgermi? Non mi hanno lasciato alcun documento se non quelli relativi al motore...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Jobbe
Mi piace
- 134/293
Per verificare bisogna controllare sulla dichiarazione di conformita il numero dell'ente certificatore che corrisponda al tipo di barca.
Si va sul sito dell'ente, si inserisce il numero e si controlla.
Visto.che ti trovi controlli anche che I numeri sulla traghetta (cin) posta sulla poppa corrispondano a quelli sulla dicharazione di conformita.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Jobbe
1 Mi piace
- 135/293
Aggiungo che secondo la normativa in assenza di dichiarazione di conformita non si puo circolare
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 136/293
francesco.rm ha scritto:
Oggi con Matias facevamo delle considerazioni in merito!
Fermo restando dell'incognita se siamo o meno in regola, ora mi viene in mente; e se tornassi a bandiera belga?
Sarei esente da controlli su marcature ce?


Dovresti dichiarare che i tuoi documenti sono in regola sapendo che non lo sono.

Non lo farei.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 137/293
Mi permetto di chiarire un punto.

L'Ente Certificatore (Rina - Giordano) certifica il prototipo che viene presentato dal produttore (Manò)

Il costruttore PER OGNI SINGOLO ESEMPLARE dichiara che è costruito in conformità al prototipo.

Per questo motivo la certificazione Manò è inutile se manca o è falsa quella del certificatore

Parimenti, anche se il modello è tra quelli certificati Rina correttamente, se manca la dichiarazione del costruttore di conformità della singola unità al prototipo i documenti non sono completi e non sono interscambiabili tra le unità diverse.

La certificazione RINA direttamente riferita alla nostra unità non necessita invece di certificazione del cantiere, perché è già ok.

Spero di essere stato chiaro.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 138/293
Dunque.... Tecnicamente e burocraticamente non ci capisco più nulla....
Il mio libretto del proprietario non solo riporta un RiNA DIP non conforme all'omologazione, ma gli stessi dati (es. lunghezza) sono diversi, seppur di poco.

La targhetta CE (una sola) riporta tutti i dati del cantiere, persone, pesi ecc, ma il numero di omologazione è illeggibile
Altro non ho e, a norma di legge essendo un natante, ad eccezione della targhetta CE nulla sono tenuto ad avere.

Domenica scorsa sono salito a bordo di un 22,52 FB, con lo scopo di confrontare le certificazioni
A detta del proprietario, i manuale riporta la corretta dicitura,
Inoltre, fatto curioso, la sua targhetta riportava solo cantiere e dati di carico e navigazione.
Da un'altra parte a bordo era punzonata una strisciolina metallica con il numero di omologazione
Qualche dubbio mi è sorto, visto che il mezzo è del 2006 (hanno smesso di fare il modello nel 2003)

Per venire al nocciolo i casini sono tanti
E non solo.... come dissi la crisi Manò nasce da lontano e forse non solo in termini di tempo ma anche di luoghi più prossimi a casa mia che al Vesuvio....

Ricordando una "proposta indecente" che ebbi per cambiare la mia con un nuovo mi sono tornati alla mente certi eventi che coinvolsero cantieri anche ben più blasonati e barche molto ma molto più costose
Eventi decisamente illegittimi!
Fenomeni che potrebbero andare anche oltre il semplice danno erariale (comunque multimilionario) o la semplice violazione della regoletta UE
Non certo per causa di un qualche Istituto che non ha visto saldata la sua parcella.

Ciò potrebbe spiegare sia l'accanimento imho eccessivo, sia la minimizzazione recente del problema.
Visto che un determinato fenomeno non poteva essere messo in piedi se non col supporto di altissimi livelli.

Detto questo verrei al pratico: qualcuno sa dirmi in preciso dettaglio cosa serve a ciascuno di noi per essere in regola?
Dopodiché, modello per modello, direi di sentirci tra proprietari privatamente
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 139/293
Leggendo in rete da più parti pare che per i natanti i documenti necessari da tenere a bordo siano la dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore recante il modello e il cin e copia del certificato di omologazione rilasciati dall'ente certificatore ... non è più obbligatorio il manuale del proprietario ...

Riguardo la targhetta ce ... su tutte le barche che ho avuto non ho mai letto il numero di omologazione ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 140/293
Yatar1963 ha scritto:

.....
Qualche dubbio mi è sorto, visto che il mezzo è del 2006 (hanno smesso di fare il modello nel 2003)
.....


Perdonami ma non è la prima volta che sottolinei questa cosa ...
non voglio cambiare le tue convizioni, quello che posso dirti è che personalmente ho visitato un 2004 e un 2006 ...
la mia è un 2008 per una serie di elementi che ora ti ripeto ...
targhette e documenti a parte tutti gli accessori come frigo water e serbatoio benzina con tanto di punzone riportano il 2008 ...
il bottazzo è quello bianco largo che montavano sugli efb 2008, stessa cosa dicasi per la tappezzeria e la ferramenta con il logo manó ...

non contento mi feci mandare contratto e fattura di acquisto ... io sono il secondo proprietario e la barca è stata acquistata da manó dopo che era stata in esposizione al nautic sud ...

spero di averti chiarito ogni dubbio ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Sailornet