Problemi di spegnimento motore yamaha 40/70 gtel

Comune di 1° Classe
JEANNEAU585 (autore)
Mi piace
- 1/7
Buongiorno a tutti,

ho un problema che non riesco a risolvere con il fuoribordo yamaha 40/70 gtel, dopo circa un'ora di traina a 1.200 giri, mi sono fermato circa 20 minuti, ho riacceso il motore, sono partito al minimo e quasi subito si è spento; la prima volta che mi è accaduto è ripartito dopo circa 20 minuti, e sono rientrato in porto tranquillamente, poi nei giorni successivi è accaduto di nuovo: la seconda volta il motore è ripartito dopo mezz'ora e la terza volta è ripartito dopo 50 minuti... ho controllato che la pompetta non sfiati, che passi la benzina, che lo sfiato del serbatoio funzioni ed infine che nel filtro della benzina non ci sia l'acqua ma era tutto ok, il meccanico mi ha fatto anche cambiare il termostato per sicurezza, ma secondo me la causa non è quella. Il motore a freddo, parte al primo colpo e quando vado a 4.500 giri funziona benissimo, il problema si presenta quando vado ad un basso regime di giri per diverso tempo. Ora non mi sento piu' sicuro e sto facendo installare sulla barca un motore ausiliario; per caso a qualcuno di Voi è capitata la stessa cosa e in che modo è stata risolta?

Grazie, e buon giornata a tutti.
Capitano di Corvetta
Frik
1 Mi piace
- 2/7
Non credo sia il termostato, sembra più che si ingolfi. Prova a farlo girara un pò ad alti regimi prima di spegnerlo. Controlla se le candele sono bagnate quando non parte.
Potrebbero essere i spilli conici che non chiudono.
Comune di 1° Classe
JEANNEAU585 (autore)
Mi piace
- 3/7
Grazie del suggerimento, non ci avevo pensato; anche il meccanico che mi sta assistendo, è dello stesso tuo parere, non crede che la causa sia il termostato, l'ha cambiato perché secondo lui era bloccato, ma anche se fosse stato cosi', il motore doveva partire ... Provero' a controllare le candele, le ho cambiate quando il motore aveva 120 ore, ora ne ha 150, pero' pensandoci bene tutte le volte che il motore si è spento, era andato al minimo e quando ho provato ad accelerare si è spento come se si fosse ingolfato, forse perché ero andato per circa 1 ora a 1.100 giri. Non so piu' cosa pensare, ora sto pensando seriamente di installare un motore ausiliario di 6 cv con serbatoio incorporato, cosi' da escludere eventuali sfiati, o filtri sporchi, o problemi che la benzina non arrivi dalla pompetta. Un'ultima cosa, secondo te, è meglio mettere un supporto basculante con le molle per il motore ausiliario, oppure fisso? Ti premetto che ho bisogno di un gambo lungo, perché altrimenti il motore non lavora bene.

Ti ringrazio.

Saluti, Paolo
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 4/7
Per il supporto devi valutare in base all'altezza dello specchio di poppa e del gambo del motore quale sia la soluzione migliore, per esempio se messo in posizione superiore, il motore non risulta troppo alto. Devi vedere anche in base al peso del motore. Io, dopo avermi fatto fare ua staffa inox su misura, ho visto che potevo montarlo direttamente sullo specchio.
Comune di 1° Classe
JEANNEAU585 (autore)
Mi piace
- 5/7
Ok, grazie del consiglio.

Saluti, Paolo
Comune di 1° Classe
aicalia
Mi piace
- 6/7
ciao, ho lo stesso tuo problema, il mio yamaha 40cv si spegne solo a bassi regimi (si svuota la pompetta della benzina)superati i 4000 giri nessun problema. ho già controllato e sostituito tutto il circuito di alimentazione (tubo benzina,pompetta e attacchi)ma il problema persiste.grazie a chi mi aiuta.
Comune di 1° Classe
isottaship
Mi piace
- 7/7
Buon giorno a tutti
Anche io 40 iniezione del 2012 sto avendo gli stessi problemi.
A freddo parte benissimo, dopo un ora che sto fuori a fare calamari i traia a bassi regimi per un po di tempo, quando riparto borbotta come si ingolfasse. Lo fa attorno ai 3000 giri
Superata quella fase va che una meraviglia.
Premessa a me il meccanico mi ha cambiato la pompa di iniezione, la pompa carburante, le candele, circuito alimentazione e filtro decantatore,ho speso molto ma il problema sussiste.
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli
Sailornet