Eliche immerse, parzialmente immerse, semisommerse

Utente allontanato
propcalc1 (autore)
4 Mi piace
- 1/36
Eliche immerse, parzialmente immerse e semisommerse.
Innanzi tutto cosa si intende con tali dizioni:
1.eliche immerse: in genere tutte quelle sottocarena.
2.eliche parzialmente immerse: il riferimento specifico è a motori FB. Tranne particolari eccezioni, determinate dalla posizione della presa acqua di raffreddamento del motore, l’elica del FB non può lavorare con l’asse di rotazione a filo carena, ma più bassa.
3.eliche semisommerse : lavorano con l’asse di rotazione a filo carena.
Quanto sopra influisce sul rendimento propulsivo e quindi V e consumi lt/nm.
Occorre poi partire da un fatto, ampiamente studiato e documentato da esperienze in vasca navale: la parte di un’elica libera che crea maggiore spinta è situata mediamente a 0,70R tra ore 4 e ore 5, se destrorsa , e tra ore 7 e ore 8, se sinistrorsa.
Questo è essenzialmente dovuto alla diversa densità dell’acqua al variare della profondità.
Nel caso di FB ed EFB con pinna anticav a filo carena/chiglia gioca anche la vicinanza alla superficie libera dell’acqua.
Più una pala “sfiora” la superficie libera o la oltrepassa, minore è la resistenza alla rotazione, ma maggiore è la cavitazione.
Ciò introduce le eliche cavitanti e supercavitanti, che, opportunamente dimensionate, sfruttano la cavitazione per ottenere maggiore spinta.
I parametri essenziali sono sempre gli stessi delle eliche subcavitanti : pale, diametro, passo e DAR, con la differenza che aumentano innanzi tutto diametro e passo. Tale circostanza fa capire il perché molti installatori “alzano” di 1 foro o più il FB nel tentativo di fargli prendere giri (non sempre con successo). Ricordiamo qui che un diametro giusto è sempre essenziale per permettere al motore di prendere giri. Quanto sopra dovrebbe spiegare ai più perché certe manovre fatte a caso da installatori o meccanici o armatori sono spesso infruttuose o fruttuose solo per i giri, ma non per la V.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 2/36
Bello,
ma tutti questi parametri sono influenzati dal profilo dell'opera viva, quindi ogni scafo richiede particolari montaggi specifici che tengano conto di linea di galleggiamento, CG, peso e tutti gli altri dati che normalmente tu richiedi quando ti occupi di un "caso".

Nel mio caso col Marshall, l'esimio ingegnere prevedeva un montaggio a - 2 cm circa sotto il filo del pianetto dello specchio di poppa, quindi la domanda è: aveva ragione?
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 3/36
@sutancamion
No, non aveva ragione. Un montaggio così basso aumenta il momento di sollevamento della prua. E' quindi una pezza a colori per correggere un errore di costruzione o di allestimento con CG troppo avanzato.
La posizione di CG è determinata dai volumi di carena e quindi dal tipo di deadrise. Una foto della carena aiuta a capire il tipo di deadrise.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 4/36
propcalc1 ha scritto:
Eliche immerse, parzialmente immerse e semisommerse.
.......
I parametri essenziali sono sempre gli stessi delle eliche subcavitanti : pale, diametro, passo e DAR, con la differenza che aumentano innanzi tutto diametro e passo. Tale circostanza fa capire il perché molti installatori “alzano” di 1 foro o più il FB nel tentativo di fargli prendere giri (non sempre con successo). Ricordiamo qui che un diametro giusto è sempre essenziale per permettere al motore di prendere giri. Quanto sopra dovrebbe spiegare ai più perché certe manovre fatte a caso da installatori o meccanici o armatori sono spesso infruttuose o fruttuose solo per i giri, ma non per la V.

A maggior chiarimento, preciso:
- eliche immerse : supponiamo diametro ottimale = d1
- eliche parzialmente immerse : diametro ottimale = d2>d1
- eliche semisommerse : diametro ottimale = d3>d2
Se elica montata ha diametro d4>d2 è pacifico che i giri aumenteranno solo riducendo il passo.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 5/36
d3>d2 cosa significa ?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/36
Il diametro ottimale del secondo caso elencato. Deve essere maggiore del primo diametro ottimale.
E così via...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 7/36
Thumb Up
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 8/36
ok, grazie

tralasciando il caso che.......... elica parzialmente sommersa ed elica semi sommersa "sembra" essere la stessa cosa Smile ma non lo sarebbe per poco

nella extra grande maggioranza nostra ......sarebbe elica semi sommersa
quindi
il diametro di quest'ultima deve essere maggiore a l'elica parzialmente sommersa

di quanto?
e poi ....confrontando queste due tipologie , mi serve a???...........
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 9/36
Scrivere o spiegare a chi non legge o legge come gli pare si rivela tempo perso.
Scusate, ma chi scrive di fare i suoi calcoli e non conosce il significato e l'uso dei simboli matematici, di cosa sta parlando ? Come si fa a chiedere quanto più grande, se non si sa calcolare un'elica ? In queste condizioni rispondere compiutamente è come "mettere a pucchiacca in mano a nu guaglione" (detto napoletano). Oltretutto ogni tecnico è maledettamente e giustamente geloso delle proprie conoscenze specifiche, che sui libri non si trovano, ma sono deducibili da occhio ben attento.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/36
Quindi, approssimativamente, un motore con gambo corto montato alto al terzo foro su un gommone con specchio lungo configurerebbe un'elica semisommersa.

E, inoltre, lo stesso motore montato al secondo foro configurerebbe un'elica parzialmente immersa.


Giusto? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet