CERTIFICATO OMOLOGAZIONE [pag. 3]

Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 21/31
theindian79 ha scritto:
goldrake_son hai scritto " per i natanti omologati: il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità. Sul certificato è indicato il numero delle persone trasportabili," devi sapere che apparte la targhetta nel manuale del proprietario e riportata la dichiarazione di conformita altrimenti come faresti a dimostrare che il natante e tuo (di certo non guardando semplicemente la targhetta d'alluminio sul natante ) senno rubo un natante la guardia costiera mi ferma e io gli dico Guardate la targhetta il natante e mio ,e loro ti dicono "bene lo dimostri" Twisted Evil Twisted Evil


non mi risulta proprio Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

per i natanti ??? dimostrare la proprieta' ???

dal sito della guardia costiera

https://www.guardiacostiera.it/diporto/faq.cfm?argomento=Documentazione

Titolo: Natanti - Proprietà
Domanda:
Avendo intenzione di acquistare un gommone usato di mt. 4,60, vorrei sapere se esiste un documento che ne comprova la proprietà. Desidererei sapere, inoltre, quanti CV deve avere il motore affinché il gommone possa essere condotto senza bisogno della patente nautica
Risposta:
Trattandosi in questo caso specifico di un natante da diporto, il gommone, così come il motore installato a bordo, è un bene appartenente alla categoria giuridica dei beni mobili non registrati. Quindi, in occasione del trasferimento di un natante o motore da un soggetto ad un altro, non è richiesto alcun atto che comprovi il fatto avvenuto, poiché si applica la regola “possesso vale titolo”, salvo adottare ovviamente le precauzioni di natura commerciale che si ritengono opportune. Al nuovo possessore devono essere consegnati i documenti relativi al natante. Nel caso di unità con marcature CE, all’acquirente va consegnato anche il manuale del proprietario. La patente non è necessaria per la conduzione di unità con motori di potenza inferiore a 30 KW o a 40,8 CV (1 KW = 1,36 CV); non superiore a 750 c.c., se a carburazione a due tempi; non superiore a 1000 c.c., se a carburazione a quattro tempi, fuoribordo ; non superiore a 1300 c.c., se a carburazione a quattro tempi, entrobordo ; non superiore a 2000 c.c., se a diesel e quando la navigazione avviene entro le 6 miglia dalla costa.
Modificata il: 23/03/2007
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sottotenente di Vascello
theindian79
Mi piace
- 22/31
comunque nel libro di patente nautica c'è scritto che la dichiarazione di conformita la devi avere a bordo se l'unita e omologata CE
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 23/31
theindian79 ha scritto:
comunque nel libro di patente nautica c'è scritto che la dichiarazione di conformita la devi avere a bordo se l'unita e omologata CE


dichiarazione di conformita= targhetta
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sottotenente di Vascello
theindian79
Mi piace
- 24/31
goldrake_son ha scritto:
theindian79 ha scritto:
comunque nel libro di patente nautica c'è scritto che la dichiarazione di conformita la devi avere a bordo se l'unita e omologata CE


dichiarazione di conformita= targhetta
dichiarazione di conformita =targhetta=dichiarazione su cartaceo .senno come mai te la darebbero anche cartacea
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 25/31
goldrake_son ha scritto:
Sui natanti, oltre ai documenti di riconoscimento (è prudente averli a bordo), devono essere tenuti:
- la dichiarazione di potenza del motore sia per il motore entrobordo che fuoribordo. Il certificato d’uso è stato soppresso dal codice, ma quelli rilasciati continuano ad avere validità;
- la polizza di assicurazione e contrassegno per il motore sia principale sia ausiliario, di qualsiasi potenza, con la garanzia minima di 774.690,00 Euro. (L’esenzione dei 3 CV fiscali è stata oppressa);
- la patente nautica in corso di validità, quando obbligatoria (non è soggetta a bollo annuale);
- per i natanti omologati: il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità. Sul certificato è indicato il numero delle persone trasportabili, sempre più favorevole rispetto a quanto previsto dal regolamento di sicurezza per le unità prototipo (3 persone fino a m 3,50, 4 persone fino a m 4,50, 5 fino a 6 m, 6 fino a m 7,50 e, se superiori, 7 persone). Nel documento è, inoltre, indicata la potenza massima del motore installabile a bordo nonché l’abilitazione alla navigazione (per unità non-CE: entro 6 miglia o senza alcun limite).
Nel caso a bordo vi sia un apparato VHF (è obbligatorio solo quando si naviga a distanza oltre le 6 miglia dalla costa) devono essere tenuti i seguenti documenti:
a) certificato limitato di radiotelefonista: si consegue senza esame e non ha scadenza;
b) licenza di esercizio RTF (anche provvisoria), non è soggetta a scadenza né al bollo.
c) copia dell’autocertificazione per l’assunzione di responsabilità, nel caso d’uso dell’apparato ai soli fini di emergenza e di sicurezza, oppure il contratto di utenza con una concessionaria (Telemar o Telecom). Nei casi di traffico di corrispondenza pubblica il codice impone il collaudo dell’apparato VHF installato a bordo.
Nota: L’obbligo di avere a bordo il manuale del proprietario per le unità CE è stato soppresso.

guarda qui:

https://www.gommonauti.it/ptopic1928_certificato_di_omologazione_ce.html


grazie Goldrake..sei sempre molto preciso.
In realtà il mio dubbio era relativo non al manuale del proprietario ma bensì ai due famigerati doc: il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità. Tu li porti a bordo durante la navigazione
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 26/31
theindian79 ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
theindian79 ha scritto:
comunque nel libro di patente nautica c'è scritto che la dichiarazione di conformita la devi avere a bordo se l'unita e omologata CE


dichiarazione di conformita= targhetta
dichiarazione di conformita =targhetta=dichiarazione su cartaceo .senno come mai te la darebbero anche cartacea


come mai la matricola della tua autovettura e' apposta

1) sul telaio
2) sul motore

ed e' anche sul libretto di circolazione ???
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 27/31
gommoa ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
Sui natanti, oltre ai documenti di riconoscimento (è prudente averli a bordo), devono essere tenuti:
- la dichiarazione di potenza del motore sia per il motore entrobordo che fuoribordo. Il certificato d’uso è stato soppresso dal codice, ma quelli rilasciati continuano ad avere validità;
- la polizza di assicurazione e contrassegno per il motore sia principale sia ausiliario, di qualsiasi potenza, con la garanzia minima di 774.690,00 Euro. (L’esenzione dei 3 CV fiscali è stata oppressa);
- la patente nautica in corso di validità, quando obbligatoria (non è soggetta a bollo annuale);
- per i natanti omologati: il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità. Sul certificato è indicato il numero delle persone trasportabili, sempre più favorevole rispetto a quanto previsto dal regolamento di sicurezza per le unità prototipo (3 persone fino a m 3,50, 4 persone fino a m 4,50, 5 fino a 6 m, 6 fino a m 7,50 e, se superiori, 7 persone). Nel documento è, inoltre, indicata la potenza massima del motore installabile a bordo nonché l’abilitazione alla navigazione (per unità non-CE: entro 6 miglia o senza alcun limite).
Nel caso a bordo vi sia un apparato VHF (è obbligatorio solo quando si naviga a distanza oltre le 6 miglia dalla costa) devono essere tenuti i seguenti documenti:
a) certificato limitato di radiotelefonista: si consegue senza esame e non ha scadenza;
b) licenza di esercizio RTF (anche provvisoria), non è soggetta a scadenza né al bollo.
c) copia dell’autocertificazione per l’assunzione di responsabilità, nel caso d’uso dell’apparato ai soli fini di emergenza e di sicurezza, oppure il contratto di utenza con una concessionaria (Telemar o Telecom). Nei casi di traffico di corrispondenza pubblica il codice impone il collaudo dell’apparato VHF installato a bordo.
Nota: L’obbligo di avere a bordo il manuale del proprietario per le unità CE è stato soppresso.

guarda qui:

https://www.gommonauti.it/ptopic1928_certificato_di_omologazione_ce.html


grazie Goldrake..sei sempre molto preciso.
In realtà il mio dubbio era relativo non al manuale del proprietario ma bensì ai due famigerati doc: il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità. Tu li porti a bordo durante la navigazione


no non li porto perche' c'e' la targhetta
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
2° Capo
LM
Mi piace
- 28/31
Idea

Spero di essere stato utile
2° Capo
LM
Mi piace
- 29/31
Si definiscono natanti:
- le unità di lunghezza non superiori a m. 10,00 indipendentemente dal tipo di propulsione;

Il nuovo Regolamento di sicurezza (D.M.5.10.99 nr.478) stabilisce che i natanti, a seconda del tipo, possono navigare entro le distanze dalla costa che seguono:
- 300 metri;
- 1 miglio (1.852 metri);
- 3 miglia (5.556 metri) – (senza il mezzo collettivo di salvataggio a bordo);
- 6 miglia (11.112 metri) – (senza il mezzo collettivo di salvataggio a bordo);
- 12 miglia (22.224 metri) – (come mezzo collettivo è richiesto almeno un apparecchio galleggiante).

I natanti con marcatura C.E. (in relazione alla categoria di progettazione A,B,C,D) sono abilitati a diversi tipi di navigazione in funzione di due parametri, la forza del vento e l’altezza significativa delle onde, come sotto indicato:
Categoria A: unità progettate per la navigazione in alto mare, cioè per viaggi di lungo corso, in cui la forza del vento può essere superiore a 8 (scala Beaufort) e l’altezza delle onde superiore a 4 metri, ( ! - NOTA: E’ comunque da tenere presente che la navigazione con i natanti al di fuori delle acque territoriali, in quella zona che giuridicamente viene definita “alto mare” è regolata da convenzioni internazionali. In particolare la convenzione di Montego Bay del 1982 ratificata all’Italia con Legge 689/94 precede che la nazionalità della nave (“ovvero la bandiera”) sia comprovata dai documenti di bordo. I natanti non essendo iscritti, sono privi di tale documentazione e pertanto, non godendo del requisito della “bandiera” sono soggetti alla Polizia della navigazione svolta da navi militari di qualsiasi Stato sottoscrittore della Convenzione).


Categoria B: unità progettate per la navigazione al largo, cioè per crociere d’altura, in cui la forza del vento può arrivare fino a 8 e l’altezza delle onde può raggiungere i 4 metri.

Categoria C: unità progettate per la navigazione in prossimità della costa, cioè per crociere in acque costiere, grandi baie, estuari, fiumi e laghi, in cui la forza del vento può raggiungere 6 e l’altezza delle onde i 2 metri;

Categoria D: unità progettate per la navigazione in acque protette, cioè per crociere su piccoli laghi, fiumi e canali, in cui la forza del vento può raggiungere 4 e l’altezza delle onde i 50 cm.


Il numero delle persone trasportabili a bordo dei natanti
con marcatura CE è indicata nel “manuale del proprietario”.

Condotta dei Natanti
Per la condotta dei natanti, a seconda del tipo sono richiesti i seguenti requisiti di età:
- non prevista per i natanti a remi che navigano entro un miglio dalla costa:
- anni 14 per i natanti a vela con superficie velica superiore a 4 mq. ed a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.
- anni 16 per i natanti a motore di potenza inferiore a 40.8 CV (30KW) ed a vela con motore ausiliario;
- anni 18 con obbligo di possedere la patente nautica per i natanti a motore con potenza superiore a 40,8 CV (30KW) o comunque quando si naviga ad una distanza superiore a 6 miglia dalla costa.

Il numero delle persone trasportabili su natanti senza marcatura CE è stato determinato dal Regolamento di sicurezza, come segue:
1. Per le unità non di serie (prototipo – costruite in singolo esemplare)
- Per una lunghezza fino a m.3,50: 3 persone;
- Per una lunghezza da m.3,51 a m.4,50: 4 persone;
- Per una lunghezza da m.4,51 a m.6,00: 5 persone;
- Per una lunghezza da m.6,01 a m.7,50: 6 persone;
- Per lunghezze superiori a m.7,51: 7 persone;

2. Per le unità di serie di tipo omologato, il numero delle persone trasportabili è indicato nel certificato di omologazione rilasciato dall’Ente tecnico che, unitamente alla dichiarazione di conformità, deve essere tenuto a bordo in originale o copia autenticata, quando il numero delle persone trasportate è superiore a quello sopra indicato.

I natanti devono avere a bordo i seguenti documenti:
- Dichiarazione di potenza del motore.
- Polizza assicurativa – obbligatoria per qualsiasi motore indipendentemente dalla potenza. Il contrassegno del certificato deve essere esposto in modo ben visibile.
- Certificato di omologazione e di conformità per comprovare un numero di passeggeri superiore a quello indicato nel Regolamento di sicurezza;
- La patente nautica, ove il motore installato a bordo dell’unità sia di potenza superiore a 40.8 CV o quando si naviga ad una distanza superiore a 6 miglia dalla costa o quando si conduce un acquascooter; negli altri casi è consigliabile avere a bordo un documento di riconoscimento.
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 30/31
ciao
credo che non sia proprio così Question
Citazione:
Categoria C: unità progettate per la navigazione in prossimità della costa, cioè per crociere in acque costiere, grandi baie, estuari, fiumi e laghi, in cui la forza del vento può raggiungere 6 e l’altezza delle onde i 2 metri;

sono stato fermato più volte sulle 12 miglia e non mi è mai stato fatto niente(il mio gommo è un classe C).
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Sailornet