Selva Maki Shark 40/70 xs

Sottocapo
rampin_it (autore)
Mi piace
- 1/17
- Ultima modifica di rampin_it il 17/02/18 20:21, modificato 2 volte in totale
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questo motore con carrello e barca open Arkos 5 metri tutto in condizioni ottime.
Motore del 2010 acquistato nuovo, fatto pochissime ore da un 70enne a pesca sul lago di garda per 5 stagioni, sempre manutezione selva e rimessato.
L'ho acquistato a poco perchè nell'ultima stagione il piede è andata nella sabbietta del garda ed ha intasato il pescaggio con girante e tutto l'impianto di raffreddamento.
il motore sicuramente ha preso una scaldata ma non si è mai bloccato.
Scrivo questo post in attesa della verifica da parte di casa madre selva così intanto vediamo chi intuisce i danni che avrà avuto.

PREMESSA : ho comprato sapendo della cosa, praticamente ho pagato barca e carrello ed in caso il motore lo vendo per pezzi di ricambio essendo compatibile con tutta la gamma xs 2t ad iniezione selva e ne compo un'altro.
Ma siccome il motore a parte questo problema (...) è uno specchio, anche a detta del meccanico che l'ha visto in prima battuta, probabilmente vista la sua generosa potenza sarà il caso di sistemarlo.

PROBLEMI NOTI
- impianti di raffreddamento che andava a singhiozzo (ora ripulito)
- motore che non supera i 4000/4400 giri minuto ed i 50 kmh
- fino a questi giri spinge come un mulo : barca 5q 2 persone da fermo fuori planata in 2 secondi circa e 50 kmh in circa 6 secondi
- consumi elevati sopra media
- compressione cilindri ok
- benzina nella coppia olio delle camme delle valvole iniezione (olio 4t)
- nessun altro problema di rendimento di nessun tipo

PROBABILE DANNO
pistoni probabilmente ok,
iniettori probabilmente ok
guide e tenute valvole e forse sedi valvole da sistemare, per questo non raggiunge i giri , trabocca benzine e ne consuma molta...

Buona giornata a tutti
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 2/17
Sapevo che quel motore era poco affidabile, ma anche il più potente sul mercato tra i "senza patente".
Non conoscendo la barca ed il peso totale navigante non è facile dire se abbia o meno problemi, oppure se sia una questione di elica, dando per scontato che sia stato riportato alla potenza originale, la quale dovrebbe essere ben di più dei 70 cv dichiarati.
Sottocapo
rampin_it (autore)
Mi piace
- 3/17
ciao
il fatto che è poco affidabile mi è stato smentito da alcuni meccanici non selva.
tutto nasce dal fatto che essendo ad iniezione è più delicato dei carburatori, avendo tanti pezzi in più ed elettronica, ma Selva ha mantenuto i costi bassi di produzione e ricambi usando pezzi automotive già in commercio.
Per esempio il pacco con 3 iniettori costa come ricambio € 170.... figurati su un e-tec....

Comunque:
- barca 5q
- 2 persone più 30 litri benzina
- elica da 13 originale
- motore 70 hp
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 4/17
PROBABILE DANNO

guide e tenute valvole e forse sedi valvole da sistemare, per questo non raggiunge i giri , trabocca benzine e ne consuma molta...

guarda che nei 2t non esistono guide e tenute valvole, al massimo sono i paraolio albero motore o fasce elastiche che non tengono più
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 5/17
Attenzione!

Il regime max di quel motore riportato a 70 cv è di 5500 giri.
A questo regime con elica passo 13 e il rapporto al piede del tuo motore (2,07 a 1) dovresti raggiungere la velocità max teorica di 52,6 km/h, ovvero 28,4 nodi (senza contare il regresso).
Il tuo motore invece non supera i 4400 giri.
Tuttavia con tale numero di giri dovresti raggiungere al max la velocità teorica di 42 km/h ovvero 22,7 nodi.
Tu dici invece di arrivare a 50km/h cioè 27 nodi circa.
Quindi, secondo me i casi sono 3:
O funziona male il contagiri, o funziona male il tachimetro (solcometro), oppure la tua elica non è passo 13.
Prima di lanciarti in costosi (e forse inutili) lavori sul motore, ti conviene fare una semplice prova della velocità massima effettiva raggiunta, utilizzando un GPS. Se sulla barca non hai questo strumento, si possono utilizzare anche le app gratuite che si scaricano sullo smarphone, le quali sono in grado di fornire questo dato con precisione.
Tienici informati!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 6/17
Sono curioso anch'io...stando cos8 le cose potrebbe essere un problema di assetto...il vecchio proprietario può dirti quanto faceva prima? Embarassed
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo
rampin_it (autore)
Mi piace
- 7/17
E' 2T iniezione e dalla parte dell'aspirazione degli iniettori ha un albero a camme e valvole....
Sottocapo
rampin_it (autore)
Mi piace
- 8/17
Velocità rilevata con GPS del celllulare (affidabile già testato) circa 50/52 kmh
Il contagiri non va oltre i 4000/4400 e sono sicuro che non arriva oltre i 5000 perchè il motore non 'urla' decisamente...
Elica con scritto che è una 13, assetto corretto

I problemi tangibili riscontrati sono i consumi troppo elevati e che nella coppa dell'olio 4T delle camme delle valvole iniettori c'è benzina....

Credo si siano arrostite le valvole.....
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 9/17
Se la velocità è quella effettiva e l'elica è 13 di passo, il motore funziona benissimo, perché sei molto vicino alla massima velocità teorica.
Pertanto, hai semplicemente il contagiri guasto!
Segna 4400 giri, invece sono molti di più: almeno 5500.
A meno che tu non abbia rilevato la velocità con una corrente a favore di 10 km/h... manco un fiume in piena...
Sottocapo
rampin_it (autore)
Mi piace
- 10/17
E questo come lo spiego????

I problemi tangibili riscontrati sono i consumi troppo elevati e che nella coppa dell'olio 4T delle camme delle valvole iniettori c'è benzina....
Sailornet