Collegamenti autopilota Raymarine S1000

Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 1/35
Salve a tutti,sulla mia barca,acquistata lo scorso anno ho trovato montato un autopilota Raymarine S1000 su timoneria idraulica.
La scorsa stagione la centralina non funzionava più cosi la feci smontare e portare a riparare in quanto aveva la bussola interna rovinata.
Ora probabilmente la pompa è fuori uso in quanto usando il telecomando e provando a virare la pompa fa rumore ma il motore non si muove.
Prima di smontarla e cercare qualcuno che la sistemi,questa mattina ho dato un'occhiata ai collegamenti elettrici tra GPS e la centralina,e mi sono accorto che sono collegati tra loro solamente due fili mentre gli altri sono tutti scollegati.Dato cche non l'avevo smontata e rimontata io,volevo sapere se qualcuno di voi potesse confermarmi che i collegamenti sono giusti oppure c'è qualcosa da aggiungere.Grazie a tutti
Allego foto

Autopilota S1000
Capitano di Fregata
kiterman
1 Mi piace
- 2/35
Ti confermo che tra l'S1000 ed il GPS sono solo due fili..................in pratica l'ingresso NMEA 0183 dell'S1000
In particolare i fili dell'S1000 sono arancio (+) e blu (-)
L'uscita NMEA dell'S1000 se la colleghi al plotter non vedi praticamente nulla. Se vuoi comunque collegarla i fili sono verde (+) marrone (-)

RICAPITOLANDO:
...............................output Verde-Marrone
S1000
.............................input Arancio-Blu

Naturalmente l'input dell'S1000 dovrai collegarlo all'output del GPS e viceversa.

Per la pompa assicurati che il relativo circuito sia spurgato, segui le istruzioni di installazione (visto che "fa rumore" dovrebbe funzionare). Nel caso mi sa che ti conviene acquistare la pompa nuova. Se cerchi l'originale preparati a venderti un rene Felice , in alternativa puoi acquistare a questo link:
https://www.ebay.it/itm/Autopilot-Hydraulic-Pump-For-Raymarine-Simrad-Systems-/312059535085?var=&hash=item8e368d2408

Acquista la pompa più piccola (la 0,6lt) in quanto la tua centralina non riesce a pilotare pompe più grandi.
Se serve altro basta chiedere Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 3/35
Grazie mille kiterman,sei stato precisissimo!!
Approfitto ancora della tua disponibilità.
Ma che tu sappia c'è modo di smontare la pompa?cioè di disassemblarla praticamente?perchè probabilmente è entrata in contatto con l'acqua e penso che il problema sia dovuto a quello,ho come il sospetto che la centralina gli invii il comando ma la parte elettrica non vada,quindi vorrei vedere se all'interno c'è qualcosa di ossidato e se è possibile ripararla.
Nel caso invece dovessi acquistarla nuova,la mia porta la dicitura "tipo 1" e guardando sul sito della Raymarine mi sembra che sia quella superiore a 0.6 o sbaglio?
Considera che deve gestire un evinrude e tec 150 cv.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 4/35
Approfitta pure.......................il forum esiste per questo (poi in privato il mio IBAN Sbellica Felice )

Che sappia io non c'è modo di smontare la pompa raymarine. Hai detto però che azionando il telecomando, entrando opportunamente nel suo menù, senti la pompa funzionare (e l'originale raymarine fa tanto bel rumore). Quindi credo funzioni.
E' importante l'installazione nel verso corretto (guarda nel manuale nel caso fai un fischio) ed è molto importante la connesione idraulica centrale che serve a far si che la pompa lavori in assenza di aria (il tubo trasparente a bassa pressione connesso al centro della pompa......................puoi mettere due portagomma con due fascette ed un pezzo di gomma da giardino trasparente per vedere eventuale presenza di aria)

Riguardo alla grandezza della pompa se installi una tipo 1 ti garantisco che i finali dell'S1000 sono a rischio.

Puoi istallare SOLO una pompa di tipo 0,5 o la 0,6 che ti ho indicato. Considera che l'S1000 l'avevo installato sul precedente gommone con 1*225cv ed andava benissimo. Attualmente ho una pompa 0,8 installata su un autopilota S3G che muove 2*150cv. La cilindrata del pistone che muove il fuoribordo è la discriminante per la pompa da utilizzare. Se la tua idroguida è dimensionata per 1*150 va benissimo la 0.5 o 0,6 che ti ho indicato.

Un ultima cosa: la pompa HyPro è MOOOOOOOOOOLTO più silenziosa della Raymarine .........................e costa 1/3 Wink

Dimenticavo.................l'S1000 non funziona al di sotto dei 3 nodi circa Wink Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 5/35
non appena vado alla barca allora(credo nel week end),riguardo per bene il tipo di pompa montata e la portata del cilindro della guida idraulica,se non sbaglio è quella che stabilisce la portata giusto?
Provo a spiegarti meglio la situazione sperando di essere chiaro.
Ora la barca è a secco quindi non posso fare prove in movimento,però in diverse uscite feci la prova di setup come da manuale,ma quando la barca doveva cominciare a virare da sola gestita dall'autopilota,non accadeva nulla e logicamente mi dava setup fallito.
Quindi provai,a barca ferma,a far ruotare il motore(se non ricordo c'è una procedura apposita sul manuale)ed è li che sentivo il rumore della pompa ma il motore non si muoveva.
Per quanto riguarda la pompa stessa invece,non credo che ci sia aria nell'impianto,in primis perchè non è mai stato smontata,e poi nel tubo centrale trasparente non si vedono bolle d'aria.
L'anomalia che c'è a vista sta nella vite posta in fondo alla pompa stessa,per capirci quella che ti dà la possibilita di scegliere tra port o stbd,che praticamente gira a vuoto invece penso che dovrebbe fare solamente mezzo giro in un senso e mezzo nell'altro.
Diciamo che prima di acquistare una pompa nuova,vorrei essere sicuro che questa non funzioni sopratutto visto il prezzo non così contenuto...
Visto che non conosco benissimo questo sistema di guida,se hai qualche altra prova che potrei fare per restringere i miei dubbi,sono tutto orecchie...
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 6/35
Scusa il ritardo ma sono stato assente.

Allora:
--il problema può essere la pompa oppure la stessa pompa dell'idroguida.................vado a spiegarmi meglio cercando di essere chiaro.

La vite (che ha un riferimento sia sulla stessa vite che sul motore) serve durante lo spurgo. Devi infatti far coincidere i due riferimenti per essere sicuro di spurgare l'intero impianto.

La stessa vite deve girare in un senso e nell'altro quando, con la procedura da manuale, utilizzi il telecomando per far effettuare le virate a dx e sx. La vite è collegata all'alberino della pompa.................non fa solo mezzo giro!!!!

Se non è presente aria, e spero sia installata in una delle posizioni possibili da manuale, il problema potrebbe essere nelle valvole presenti nella tua idroguida. Queste, infatti, devono chiudere quando rilevano delle pressioni, pressioni che possono essere generate anche dalla coppia del motore durante il funzionamento costringendoti, durante la normale navigazione, ad effettuare correzioni di rotta sempre girando il timone in uno stesso verso per mantenere una rotta lineare. Cerco di spiegarmi anche in un altro modo. Quando mantieni il timone fisso in una posizione ed interviene la pompa, se la valvola dell'idroguida non chiude, la pressione generata dalla pompa passa dalla tubazione port (ad esempio) a quella star senza muovere il pistone del motore. Mi sono spiegato?

Prova a girare la vite..............dovresti avvertire una certa resistenza se tutto ok nel circuito. Naturalmente la portata di olio sarà talmente bassa che non riuscirai a girare il motore........................cosa diversa se la rotazione avviene elettricamente dove la velocità di rotazione della vite/pompa è più elevata.

Puoi provare anche ad alimentare direttamente la pompa con una batteria per evitare errori procedurali nella prova con il telecomanda e vedere se succede qualcosa.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 7/35
Eccomi qui,sono andato alla barca questa mattina e ho fatto alcune prove.Innanzi tutto ho ripristinato i collegamenti tra GPS e s1000 ed ora funzionano bene,infatti il telecomando s100 si collega alla centralina e quest'ultima ha il led acceso verde.
Dopo ho provato ad andare sul setup dal telecomando ma come ti dicevo il motore (ne la vite in fondo alla pompa) si muovono,ne in un senso ne nell'altro anche se comunqua la pompa fa un piccolo rumore come se provasse a ruotare.
Ho fatto diverse prove cambiando la posizione della vite ma non succedeva nulla.
Allora tramite tester ho provato a vedere se la centralina mandasse corrente alla pompa ed in effetti azionando il telecomando verso destra o sinistra la centralina invia degli impulsi da +1.6v a -1.6 v circa in base alla direzione. Il voltaggio che da in uscita non so se sia esatto perchè il tester è un modello abbastanza economico,ma teoricamente era stata provata su banco lo scorso anno e funzionava.
Per ultimo ho provato a dare corrente diretta alla pompa dalla batteria e il motore questa volta si è mosso,è arrivato a fine corsa e l'alberino della pompa girava.
La pompa stessa fà comunque un rumore strano,come se sforzasse.
Visto che circa un tre anni fà arrivò l'acqua in cabina,dove è montata la pompa,e la stessa è stata comunque lambita dall'acqua,non vorrei che il problema è che ci fosse qualcosa di ossidato nella parte elettrica e con quei piccoli impulsi che manda la centralina non riesce a muoversi mentre arrivandogli 12v diretti vince l'attrito interno.
Ti confermo che ho ricontrollato tutto l'impianto ed è montato come da manuale;pompa elettrica più bassa dello sterzo,tubazioni senza perdite,e livello dell'olio ok.
Ho provato a cercare in rete su che range lavora la centralina e a che voltaggio invia i comandi alla pompa per vedere se effettivamente quella parte è ok,ma non sono riuscito a trovare nulla.
Perchè così almeno si potrebbe dare tutta la "colpa" alla pompa oppure tutta alla centralina ed evitare di fare un'acquisto sbagliato.
Tu hai altre idee?
Per quanto riguarda discorso delle valvole dell'idroguida,c'è modo di testarle con la barca a secco?
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/35
Se alimentando elettricamente la pompa questa ha di fatto mosso il tuo motore credo che il problema siano i finali dell'S1000 che, come ti ho accennato, non sono dimensionati per pilotare una pompa di tipo 1.

Io posso solo consigliarti di provare a spedirlo ad un ragazzo in Sardegna che riesce ad effettuare riparazioni importanti. Scrivi a se vuoi provare a contattarlo.

Con il tester misurare l'uscita della centralina non è il meodo migliore in quanto è una tensione PVM (ci vorrebbe uno oscilloscopio) ma comunque 1,6V rilevati con il tester mi sembrano molto pochi...................segno evidente di almeno un lato dei finali di potenza non funzionante.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 9/35
Grazie ancora per i consigli.
Se con il "fai da te" più di questo non si può fare,non mi resta che affidarmi a qualcuno del mestiere.
Provo a sentire se qui su Roma c'è qualcuno che fa queste riparazioni che sicuramente sarebbe più comodo per motivi di logistica,altrimenti contatterò la persona che mi hai suggerito.
In qualsiasi caso ti farò sapere qual'era il problema Wink
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 10/35
Se lo trovi fammi sapere...........................chi ripara, oggi giorno, è sempre più raro. Più semplice sostituire tutto
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet