Arimar 3.70 con motore Johnson 15 hp ?Consiglio

Comune di 1° Classe
humang (autore)
Mi piace
- 1/18
Ciao a tutti ho appena comprato un Arimar 3.70 con motore Johnson 15 hp completamente smontabile e conpletamente gonfiabile con chiglia pneumatica!!!!
Cosa ne dite voi che sicuramente ve ne intendete più di me
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 2/18
humang ha scritto:
Ciao a tutti ho appena comprato un Arimar 3.70 con motore Johnson 15 hp completamente smontabile e conpletamente gonfiabile con chiglia pneumatica!!!!
Cosa ne dite voi che sicuramente ve ne intendete più di me


E ce lo chiedi adesso? Semmai dovevi farlo PRIMA!! .. ORMAI ....! Whistle

Goditelo e sii felice.

Scherzi a parte, il gommone è tra i migliori, come linea e tenuta di mare, tra i "tuttogonfiabili", ma pecca per una finitura da.... si può dire da cani? si , diciamo pure da cani!. Embarassed

C'è chi si è ritrovato il pagliolato due cm più corto del necessario, chi la chiglia pneumatica bucata sfregando sullo specchio di poppa... Un vero peccato .
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 3/18
Perfettamente d'accordo con Dolcenera. Tra i tutto gonfiabili l'Arimar Touring insieme allo Zodiac MarkI ed al Mark IIc (per restare nella stessa lunghezza o quasi) sono gli unici ad avere una chiglia pneumatica che non si interrompe prima dello specchio di poppa. Questo fa si che la v di poppa sia perlomeno accennata, cosa che non si ritrova invece in tutti gli altri gommoni di recente produzione di quelle misure.

Ci farebbe piacere però che la produzione avvenisse con una migliore cura.
Comune di 1° Classe
humang (autore)
Mi piace
- 4/18
Bè grazie ragazzi esaurienti e tecnici allo stesso tempo grazie ...
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 5/18
humang ha scritto:
Bè grazie ragazzi esaurienti e tecnici allo stesso tempo grazie ...


Controlla spesso l'estremità posteriore del salcicciotto di chiglia... essendo chiusa per brutale incollatura a spigolo vivo dei bordi, senza rinforzi nè protezione, va incontro a rapida usura.... almeno il primo te lo fai cambiare in garanzia.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
humang (autore)
Mi piace
- 6/18
Per Dolcenera...
Il problema è che l'ho comprato usato e adesso che mi ci fai pensare nonostante sia in ottimo stato generale ,quella è sicuramente la parte più usurata e tra le alre cose forse perde qualcosina dalla valvola essendo quelle che si stringono e basta.
Credi che io possa sostituirla???E se si a chi mi rivolgo??
Grazie tante
Sottotenente di Vascello
stecon
Mi piace
- 7/18
Puoi postare una foto delle valvole ?
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 8/18
Ho avuto per 2 anni quel gommone, mi sono trovato bene, il pagliolo mettilo bene in pressione e dubito che lo riesca a fare con il gonfiatore in dotazione deve essere a 900mbar...

Confermo i difetti, e il tessuto poco robusto, l'incollaggio della chiglia da rivedere, per il resto ci ho fatto anche traversate impegnative...
Una curiosità..

Adesso ho un gommone con pagliolo di alluminio 420 un Selva, posso dire che che l'Arimar aveva un comportamento + sicuro, certo quando il mare si forma si sbatte, ma puoi dare anche tutto gas avendo un controllo adeguato, con il Selva almeno da solo a manetta mi trovo che improvvisamente la prua si pianta in acqua e la poppa scodinzola rendendolo ingovernabile...

quindi...
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 9/18
Citazione:
forse perde qualcosina dalla valvola essendo quelle che si stringono e basta.

non perde dalla valvola, controlla le punte dietro e da li che perde, ho dimenticato di dire che ho avuto anche il 340 con lo stesso problema...
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/18
ap ha scritto:
Ho avuto per 2 anni quel gommone, mi sono trovato bene, il pagliolo mettilo bene in pressione e dubito che lo riesca a fare con il gonfiatore in dotazione deve essere a 900mbar...

Confermo i difetti, e il tessuto poco robusto, l'incollaggio della chiglia da rivedere, per il resto ci ho fatto anche traversate impegnative...
Una curiosità..

Adesso ho un gommone con pagliolo di alluminio 420 un Selva, posso dire che che l'Arimar aveva un comportamento + sicuro, certo quando il mare si forma si sbatte, ma puoi dare anche tutto gas avendo un controllo adeguato, con il Selva almeno da solo a manetta mi trovo che improvvisamente la prua si pianta in acqua e la poppa scodinzola rendendolo ingovernabile...

quindi...


E' quello che andiamo ripetendo da un sacco di tempo... i Maxxon e parentado "cinese" con la poppa piatta non hanno stabilità direzionale, e coi masconi bassi si ingavonano che è un piacere....

Da questo punto di vista l'Arimar è un altro pianeta...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet