Il piombo guardiano [pag. 11]

Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 101/139
Se non sbaglio tutto è iniziato con una domanda di qualcuno che chiedeva come si fa a sapere che il piombo guardiano sta veramente vicino al fondo?
Se è così, premesso che questa tecnica si utilizza con esche vive e che quindi la velocità di traina deve essere compresa tra 0,5 e 1,5 nodi, il metodo classico (a fondo) è quello di calare la lenza fintanto che il "guardiano" batte sul fondo per poi riavvolgere un paio di giri di lenza sul mulinello e ripetere l'operazione di tanto in tanto.
Altro metodo (utilizzato più per la pesca a mezza acqua) si avvale di un semplice contametri applicato alla canna nel quale far passare la lenza, sapremo così esattamente quanta lenza è filata in acqua e se la velocità di traina è adeguata al tipo di pesca che stiamo effettuando, la lenza resterà più o meno sulla verticale, quindi potremo farla lavorare alla profondità voluta.

Altro sistema è l'affondatore, in questo caso si tratta di una specie di grosso mulinello (manuale o elettrico) che tramite un cavo di acciaio affonda una palla di piombo (3/8 kg.) alla profondità voluta. La palla di piombo è dotata di una pinzetta alla quale si attacca la lenza con l'esca o con l'artificiale, se un pesce abbocca alla lenza, la pinzetta molla la presa, così il peso rimane attaccato al cavo dell'affondatore e viene recuperato per suo conto e il pescatore ha in canna unicamente la lenza con la preda. (il collegamento della lenza con la pinzetta deve avvenire ad almeno 20/30 mt. dall'esca).

Tutto chiaro?
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 102/139
salve a tutti.
è da poco tempo che frequento questo forum, e sono un appassionato di tutto ciò che riguarda il mare.
Ho appena visto quanto ha scritto maestrodi pesca e concordo con lui sulle profondità 'teoriche'.
Solo che quei parametri sono un tantino laboriosi da ricordare, se poi invece di 50 metri voglio filarne 65 o 70 bisogna cambiare tutto (con le proporzioni relative)
E' anche vero che il discorso non è sempre valido a causa dell'effetto pancia che fa il filo. ovviamente, maggiore è la velocità, maggiore è la pancia. Ma considerando che le velocità sono relativamente basse, con l'approssimazione di 2 o tre metri, ci siamo.

Propongo un altro modo molto più semplice a mio avviso di calcolare la profondità di pesca (che dà gli stessi risultati di quel grafico)

Chiamo Q la quota di pesca del piombo guardiano
Chiamo L la lunghezza del multifibra tra il piombo e la cima della canna
Chiamo A l'altezza del cimino della canna rispetto alla superficie dell'acqua
Chiamo B la distanza tra il cimino della canna e il punto in cui il filo entra in acqua

allora Q = (L*A)/B - A

ed ottengo immediatamente la quota di pesca teorica (Q).
inoltre così facendo ho la possibilità di graduare il multifibra tra il cimino e il punto di ingresso in acqua, ed avere la misura precisissima della misura B
i calcoli sono semplicissimi, se qualcuno è un po' impacciato, basta un calcolatore da 2 Euro a portata di mano, poi con la pratica e l'esperienza ne farà a meno.

Saluti
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 103/139
Sicuramente non ho capito:

Filo in acqua= 20 mt. (L)
Altezza cimino rispetto all'acqua= 1,5 mt. (A)
Distanza del punto di entrata in acqua del filo dal cimino = 1 mt. (B)

Applicando la formula (ovviamente male) viene Q=28,5 mt. (non è possibile)

Dove è l'errore ?

Forse la distanza B è intesa la lunghezza del filo dal cimino all'acqua? e non la distanza dalla proiezione verticale del cimino sulla superficie dell'acqua ed il punto di entrata in acqua del filo ?
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 104/139
l'errore è che la distanza tra il cimino e l'ingresso del filo in acqua non può essere minore dell'altezza del cimino rispetto al pelo dell'acquya
Capitano di Corvetta
apietrini93
Mi piace
- 105/139
...MA SECONDO VOI...CON L' AFFONDATORE NN SI RISOLVONO QUESTI PROBLEMI E CALCOLI...PIU' O MENO EMPIRICI... Felice
KELT WHITE SHARK 206 , JOHNSON 140 , mercury 15CV 4T..eco Furuno fcv 620, gps plotter Standard Horizon 300i
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 106/139
beh... andando in pescheria risolvi proprio tutto, e sicuramente spendi di meno :9
Tenente di Vascello
maestrodipesca (autore)
Mi piace
- 107/139
VanBob ha scritto:
comandante ha scritto:
...la corrente ok. ma la velocità incide per forza!! prova ad andare a 15 , 20 nodi e vedrai la tua lenza pescare in superfice

Secondo me il maestro dice che indipendentemente da qualsiasi parametro variabile, ad ogni determinato angolo corrisponde una determinata profondità.

Se per avere un angolo di 45° devo tenere velocità diverse a causa dello spessore del filo, della piombatura e della corrente, tutto ciò non influisce sulla profondità che sarà sempre quella corrispondente ad un angolo di 45°.

Ho interpretato male?
OK "il capo ha sempre ragione" è vero che ci può essere un piccolo margine d'errore per la pancia del filo ma, il piombo da 400/500 g. e il multifibre lo rende veramente irrisorio Wink
gommone nuova jolly king 490 con honda 40cv
gpsgeonav4C ecogarmin160blu
Comune di 1° Classe
ancabecc
Mi piace
- 108/139
ciao.
Non riesco ha trovare l'affondatore su internet!!
mi potete indicate qualche sito.
per le pinze tutto ok.......
ciao
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 110/139
Hemm ... scusate ... Embarassed Embarassed Embarassed

Mi sono letto queste 10 pagine nel tentativo di arrivare a vedere questa tabella ...

ma che fine ha fatto??? Embarassed Embarassed Embarassed
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Sailornet

Argomenti correlati