Il piombo guardiano [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 21/139
maestrodipesca ha scritto:
questa poesia la sanno quasi tutti, quello che non tutti sanno è come far viaggiare la nostra cara esca alla profondità voluta cioè 10/20/30/40m ditemi come fateeeee Exclamation Mad Mad


Non c'e' bisogno di alterarsi. Forse questa chicca la sai solo tu.... perche' invece non posti la risposta?
Mi dispiace che il mio livello di conoscenza sia per te cosi "basico"... purtroppo non siamo tutti "maestri di pesca" . D'altronde un Maestro e' tale se insegna. Dunque fa' il tuo dovere e illumina le nostre menti frementi di bramosia d'apprendimento.
Pendiamo dalla tua lenza.
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Tenente di Vascello
maestrodipesca (autore)
Mi piace
- 22/139
roland ha scritto:
maestrodipesca ha scritto:
questa poesia la sanno quasi tutti, quello che non tutti sanno è come far viaggiare la nostra cara esca alla profondità voluta cioè 10/20/30/40m ditemi come fateeeee Exclamation Mad Mad


Non c'e' bisogno di alterarsi. Forse questa chicca la sai solo tu.... perche' invece non posti la risposta?
Mi dispiace che il mio livello di conoscenza sia per te cosi "basico"... purtroppo non siamo tutti "maestri di pesca" . D'altronde un Maestro e' tale se insegna. Dunque fa' il tuo dovere e illumina le nostre menti frementi di bramosia d'apprendimento.
Pendiamo dalla tua lenza.
Roland
amico Roland non mi permetterei mai di alterarmi ti chiedo umilmente scusa, non avevo intenzione di offendere te e nessun altro ,le tue nozioni sono certamente basilari e fondamentali per questo tipo di pesca e non dimenticare che io sono un maestro di pesca solo sul nick(nonostante la mia esperienza ventennale:io ho ancora tanto da imparare!)Quella che tu chiami chicca non è certo una mia invenzione ma sono dei calcoli matematici molto semplici.Esiterò ancora un pò a darvi una risposta perchè spero e,non per superbia, che tra di voi ci sia qualcuno che adottando,magari, un metodo diverso abbia ottenuto i miei stessi risultati.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 23/139
maestrodipesca ha scritto:
roland ha scritto:
maestrodipesca ha scritto:
questa poesia la sanno quasi tutti, quello che non tutti sanno è come far viaggiare la nostra cara esca alla profondità voluta cioè 10/20/30/40m ditemi come fateeeee Exclamation Mad Mad


Non c'e' bisogno di alterarsi. Forse questa chicca la sai solo tu.... perche' invece non posti la risposta?
Mi dispiace che il mio livello di conoscenza sia per te cosi "basico"... purtroppo non siamo tutti "maestri di pesca" . D'altronde un Maestro e' tale se insegna. Dunque fa' il tuo dovere e illumina le nostre menti frementi di bramosia d'apprendimento.
Pendiamo dalla tua lenza.
Roland
amico Roland non mi permetterei mai di alterarmi ti chiedo umilmente scusa, non avevo intenzione di offendere te e nessun altro ,le tue nozioni sono certamente basilari e fondamentali per questo tipo di pesca e non dimenticare che io sono un maestro di pesca solo sul nick(nonostante la mia esperienza ventennale:io ho ancora tanto da imparare!)Quella che tu chiami chicca non è certo una mia invenzione ma sono dei calcoli matematici molto semplici.Esiterò ancora un pò a darvi una risposta perchè spero e,non per superbia, che tra di voi ci sia qualcuno che adottando,magari, un metodo diverso abbia ottenuto i miei stessi risultati.


no problem amico mio, l'importante e' che siamo tutti allegri e felici visto che siamo qui per divertirci Wink
Non ti scusare perche' non ce ne e' bisogno, avevo evidentemente frainteso io.
Allora attendiamo i tuoi calcoli. Io personalmente uso fili di colore diverso in bobina per capire quanto sto lascando, poi con la velocita' ed angolo di incidenza calcolo piu o meno la profondita'. Ora basta, vi ho svelato tutti i miei segreti. Tocca a voi
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Tenente di Vascello
maestrodipesca (autore)
Mi piace
- 24/139
roland ha scritto:
maestrodipesca ha scritto:
roland ha scritto:
maestrodipesca ha scritto:
questa poesia la sanno quasi tutti, quello che non tutti sanno è come far viaggiare la nostra cara esca alla profondità voluta cioè 10/20/30/40m ditemi come fateeeee Exclamation Mad Mad


Non c'e' bisogno di alterarsi. Forse questa chicca la sai solo tu.... perche' invece non posti la risposta?
Mi dispiace che il mio livello di conoscenza sia per te cosi "basico"... purtroppo non siamo tutti "maestri di pesca" . D'altronde un Maestro e' tale se insegna. Dunque fa' il tuo dovere e illumina le nostre menti frementi di bramosia d'apprendimento.
Pendiamo dalla tua lenza.
Roland
amico Roland non mi permetterei mai di alterarmi ti chiedo umilmente scusa, non avevo intenzione di offendere te e nessun altro ,le tue nozioni sono certamente basilari e fondamentali per questo tipo di pesca e non dimenticare che io sono un maestro di pesca solo sul nick(nonostante la mia esperienza ventennale:io ho ancora tanto da imparare!)Quella che tu chiami chicca non è certo una mia invenzione ma sono dei calcoli matematici molto semplici.Esiterò ancora un pò a darvi una risposta perchè spero e,non per superbia, che tra di voi ci sia qualcuno che adottando,magari, un metodo diverso abbia ottenuto i miei stessi risultati.


no problem amico mio, l'importante e' che siamo tutti allegri e felici visto che siamo qui per divertirci Wink
Non ti scusare perche' non ce ne e' bisogno, avevo evidentemente frainteso io.
Allora attendiamo i tuoi calcoli. Io personalmente uso fili di colore diverso in bobina per capire quanto sto lascando, poi con la velocita' ed angolo di incidenza calcolo piu o meno la profondita'. Ora basta, vi ho svelato tutti i miei segreti. Tocca a voi
Roland
sei sulla buona strada complimenti prova con la carta millimetrata a fare i calcoli e vedrai che annullerai il "piu o meno" ciao
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 25/139
Provo con la mia soluzione: il monel? ha dei parametri fissi sull'affondamento, potrebbe essere questo?
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Tenente di Vascello
maestrodipesca (autore)
Mi piace
- 26/139
eagle ha scritto:
Provo con la mia soluzione: il monel? ha dei parametri fissi sull'affondamento, potrebbe essere questo?
i miei omaggi ammiraglio!Hai ragione a dire che il monel ha dei parametri fissi per quanto riguarda l'affondamento ma è poco tecnico perchè si pesca a 200/300m dall'imbarcazione e a questo punto l'ecoscandaglio(strumento determinante)serve a poco.Credetemi il multifibra è sicuramente l'ideale(appena capirò il meccanismo che mi permette di inviarvi lo schizzo del calcolo sarò felice di farlo) come avrete ben capito l'uso del computer per me è un grande limite....aiuto! Sbellica Embarassed vi prometto che laverò tutti i ponti Wink Felice
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 27/139
ti prometto che vengo ad impararlo dal vivo... Wink ...meglio un pescatore scarso col PC che mille bravi ma gommoestivi...
Ciaociao
Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sottotenente di Vascello
wolfsea
Mi piace
- 28/139
Vediamo se...mi spiego... visto che hai parlato di palamite...
Intanto diamo una breve descrizione del nostro pesce...allora...le palamite sono tra i pesci più ricercati dagli appassionati della traina costiera grazie soprattutto alla loro voracità, combattività, potenza e abilità nel nuoto, tutte doti che gli conferiscono il titolo di eccezionali predatori. Tralasciamo volutamente le tecniche specifiche del light drifting e della pesca con i palamiti e concentriamo la nostra attenzione sulla pesca a traina. Esistono tre possibilità: traina in superficie, a mezz'acqua e a fondo.
traina in superficie:
E' la tecnica più semplice da mettere in pratica in quanto basta filare le lenze in acqua a 30-50 metri dallo specchio di poppa con la barca in moto e ad una velocità di circa 4 nodi. Le canne da utilizzare saranno da 6-12 libbre con mulinelli 2,5-4/0 imbobinati con monofili da 0,35 mm. Tra le canne molto manegevole che uso in questo tipo di pesca è la Superpalamita una stan-up ad azione variabile e progressiva da 6 a 20 libbre mentre, tra i mulinelli, ottimi sono il Duel 2,5/0 e il TLD 10 della Shimano o similari. Le esche da utilizzare sono sia minnow dai 5 ai 13 cm che piumette colorate o octopus di gomma delle stesse misure.
traina a mezz'acqua:
Quando non c'è traccia di mangianza in superficie e l'ecoscandaglio ci segnala presenza di pesce a mezz'acqua, dobbiamo usare la tecnica della piombatura "frazionata", cioè dobbiamo inserire nella lenza madre alcuni piombi a sgancio rapido che consentiranno alle esche di navigare alla profondità desiderata. In questo caso è consigliabile utilizzare dei minnow che siano già dotati di proprietà affondanti e converrà avere in bobina monofili non inferiori a 0,40 mm. di diametro in quanto l'aggancio e lo sgancio dei piombi potrebbe usurare rapidamente un monofilo più sottile.
traina a fondo:
Succede che i pesci stazionino ancora più in profondità o perché alla ricerca di acque meno fredde o perché alla ricerca di cibo o per entrambi i motivi. In questo caso la tecnica di traina più appropriata e divertente è quella con l'affondatore. Si mette in acqua uno dei soliti minnow (sia del tipo sinkin che floating), si filano una trentina di metri di lenza, si fissa quest'ultima alla molletta di sgancio (ricordo che le migliori sono quelle preregolabili ) e si "spedisce" la palla di piombo alla profondità desiderata, cioè quella dove l'ecoscandaglio segnala presenza di pesce.
Spero di essere stato chiaro.... Mad


Wolf Felice
Tenente di Vascello
maestrodipesca (autore)
Mi piace
- 29/139
erlampuga ha scritto:
ti prometto che vengo ad impararlo dal vivo... Wink ...meglio un pescatore scarso col PC che mille bravi ma gommoestivi...
Ciaociao
Erlampuga
amico mio il fatto di essere un gommoestivo spesso non è per scelta,nella mia zona purtroppo non ci sono strutture adeguate, io personalmente passo 6 mesi sogn Smile Smile ando il mare ma gli altri sei mesi mi rifaccio con gli interessi .sappi che quanto decidi sei mio ospite
Tenente di Vascello
maestrodipesca (autore)
Mi piace
- 30/139
- Ultima modifica di maestrodipesca il 17/01/07 00:17, modificato 1 volta in totale
ss
Sailornet