Consiglio su acquisto bussola [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/34
Se vuoi una bussola che risenta meno possibile delle interferenze magnetiche vicine, devi solo tenere lontani gli altri oggetti.
Per questa ragione lo strumento va tarato in loco, facendo fare i"giri bussola" da un tecnico.

Paradossalmente però, la stabilità di assetto e di rotta dei nostri mezzi rendono la bussola di bordo uno strumento piuttosto approssimativo. Quindi, non spendere troppo e vai tranquillo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
NaiNoe
1 Mi piace
- 12/34
Cerca bussole "Rviera" alta velocità
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 13/34
In effetti non è detto che il prezzo sia indice del livello di qualità.... io ne prenderei una di prezzo sugli 80/100 euro, con illuminazione notturna, e poi non saprei dirti le caratteristiche specifiche da ricercare.... ti posso dire che la differenza sta nell’ago, o meglio nel sistema magnetico che si orienta, e nella sfera, cioè nella tenuta della palla che contiene il liquido in cui l’ “ago” galleggia.... e poi ci sono dei sistemi accessori contenuti all’interno che limitano le imprecisioni.... non sono ferratissimo quindi scusa se non riesco a essere più preciso....
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 14/34
Una bussola decente dovrebbe avere
- sospensione cardanica
- possibilità di taratura/correzione
- essere immersa in un liquido ammortizzatore

Penso che la stragrande maggioranza abbia questi requisiti minimi.

La scelta a questo punto può basarsi su dimensioni, tipologia di montaggio, presenza dell'illuminazione.

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Corvetta
coma66
1 Mi piace
- 15/34
Una delle poche cosa sensate della normativa sulla nautica da diporto è l'eliminazione della tabella delle deviazioni dall'elenco delle dotazioni di sicurezza dei natanti.
Se sei natante non puoi superare le 12 miglia, significa che la deviazione che ti può creare un magnetismo di bordo che si aggira nell'ordine dei 2-3 gradi ( se istallata con un minimo di criterio) non incide molto sulla navigazione.
Se dovesse scendere la nebbia e calare la visibilità a zero, è importante sapere dove sta l'ovest o l'est, se poi si segue una precisa rotta su una tratta di 12 miglia, lo scoramento dato dall'errore creato dal magnetismo di bordo porta ad un errore di qualche centinaio di metri.
Per come naviga un gommone, per come sono strutturate la maggior parte delle nostre consolle, una bussola da 70-100 euro è piu che sufficiente, io la mia l'ho pagata 35 euro e fa il suo dovere pure confrontandola con il dato che leggo dallo strumento GPS.
Di piu mi parrebbe davvero un capriccio.
Posso dire che l'unica volta che mi sono trovato con visibilità quasi zero, è stato nel 1988-89 non ricordo, al rientro dalle isole tremiti con una barca da 5.30 metri, senza cellulare figuriamoci GPS.
Centrai in pieno il Porto di termoli.....
La bussola era una Plastimar mi pare, ma potrei dire una fesseria comunque era di tipo abbastanza economico.
Piuttosto controlliamo bene l'allineamento della polarità della bussola con la direttrice di carena, la consolle potrebbe avere qualcosa di fuori squadro che poptrebbe portarci fuori rotta.....
homo sapiens non urinat in ventum
Capitano di Vascello
a.slim
1 Ah ah ah
- 16/34
Centrasti in pieno il porto in che senso? Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 17/34
Ancora sta pagando i danni causati al molo di sopraflutto Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 18/34
Il porto è composto da molo di sopra e quello di sotto, se lo centri significa che becchi il canale d'entrata......
SmileSmileSmileSmile
homo sapiens non urinat in ventum
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 19/34
a.slim ha scritto:
Centrasti in pieno il porto in che senso? Sbellica Sbellica


Fu una soddisfazione ( ed un sollievo) immensa, ho visto il porto solo a 500 metri, praticamente gli ero finito in bocca....
Eravamo io, la mia fidanzata futura moglie, sua sorella ed i suo futuro marito, giovanissimi ed inespertissimi, fresco di patente nautica......
homo sapiens non urinat in ventum
Capitano di Vascello
NaiNoe
1 Mi piace
- 20/34
Se il porto lo vedevi 500 metri prima allora non era nebbia Sbellica
Vieni in Laguna Veneta e capirai cos è la nebbia SbellicaSbellicaSbellica
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Sailornet