Sezioni cavi batteria

Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 1/13
Buonasera gommonauti, il gommone ancora non ha toccato acqua e già ho cambiato due motori 😂 Ho visto il programmino su Excel e anche altri topic ma ancora non riesco a chiarirmi un dubbio sulla sezione dei cavi batteria. Io attualmente alloggio le batterie nel gavone di poppa( 2 optima blu da 55A e 1000A di spunti). Nello stesso gavone a giorni installerò il serbatoio da 50 lt per l’acqua. Vorrei spostare le batterie dentro la consolle, non per lo spazio ma per distribuire meglio i pesi. Il dubbio... Secondo dati di fabbrica il motorino d’avviamento può assorbire anche 1000A di spunto, ma le tabelle delle sezioni dai cavi indicano un valore di assorbimento continuo non di picco. Come faccio a calcolare questo dato? Il motore è un 115 efi 4t. A disposizione ho già dei cavi della giusta lunghezza (4m) da 35mm2. Dite che possono andare? Considerato un costo medio di 5€ metro, poterli riciclare mi farebbe risparmiare qualche soldino.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 2/13
Certo che il 35 mm2 va bene, anzi, ottimo.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 3/13
Gli esperti suggerirebbero di spostare in consolle ii serbatoio acqua e non le batterie.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 4/13
Perchè non le batterie?
Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 5/13
Grazie per le risposte, già sapere di poter riciclare i cavi mi incoraggia ad iniziare. Purtroppo il serbatoio non entra in consolle, ho vagliato anche l'ipotesi di montare un flessibile ma la forma non regolare della consolle da problemi. Parte larga alla base per arrivare stretta in prossimità del timone. Pensavo alle batterie perché essendo basse si andrebbero ad alloggiare nella parte larga. Oltre a cadute di tensione, quali potrebbero essere i problemi? Sposterò in consolle anche lo stacca batteria, per avere meno cavo sotto tensione e risparmiare un positivo.
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 6/13
1000 ampere di spunto mi pare una follia,non oso immaginare lo spunto che può avere una Ferrari a questo punto.
come già suggerito 35 millimetri è idoneo al tuo caso
Davide
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 7/13
problemi non ne avrai, considera che l'accensione durerà pochissimi secondi quindi la caduta di tensione sarà minima. se può consolarti feci lo stesso lavoro sulla mia vecchia barca esattamente un anno fa, spostando la batteria (70 ah) da poppa a prua,e in quel caso non cambiai la sezione dei cavi 25 millimetri. però per correttezza ti dico che avevo un top700 da 40 hp e la lunghezza dei cavi era di 4 metri.
Davide
Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 8/13
Il collega, infatti è un dato a cui non credo molto nemmeno io. Mono e trifase mi do abbastanza aiuto, ma della corrente continua so le 4 basi per non prendere fuoco. Hai mai provato a mettere in prima e girare la chiave? La macchina cammina, a singhiozzo ma cammina. Per avere questa forza, assorbirà anche tanta corrente. Vero è che il pignone solitamente ha una decina di denti mentre il volano è enorme... 1000A lo trovo fuori dal mondo.
Secondo me un valore reale di spunto per avviare questo motore si attesta dai 300 a 400 ampere massimo
Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 9/13
Giovedì dovrei procedere, mi è venuto un dubbio. Ma passando i cavi nello stesso cavidotto in cui passa il cavo del trasduttore, rischio interferenze?
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 10/13
fatto pure questo in tutti e tre i miei natanti , precendenti e attuale,nessun problema. ho sentito che il Suzuki ,non ricordo che modello aveva il volano che dava disturbi alle frequenze del trasduttore. sul Mercury non ho mai sentito lamentele.
ho testato sia Garmin che lowrance
Davide
Sailornet