Rifacimento specchio di poppa [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 61/70
Quello che avevo proposto come il collaudo di forze era la tua garanzia
Ma deve essere tra forze del motore e specchio . Le coppie che genera il motore con lo specchio .
Il sollevamento è un'altro film Surprised
Non mi riferisco al golfare perché i carichi di rottura sono specificati in qualsiasi tabella
Mi riferisco esplicitamente alle forze che fa quest'ultimo con la sezione del legno / vetroresina dello specchio .
Quella zona (piccola) e sottomessa a sforzi di flesso taglio .
Il calcolo di resistenza meccanica non è difficile e se il calcolo non mi da al meno 5 volte sopra il carico di rottura del legno / vetroresina .
Io la barca da lì non la alzo .Surprised
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 62/70
Complimenti...il lavoro sembra molto ben fatto.
Per varo e alaggio...non trattandosi di gommone puoi usare sempre le fasce e vai sul sicuro Wink
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 63/70
Che ti posso dire...
È già stata alata diverse volte

Think
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 64/70
Beh. Non è un giustificativo
Potresti sollevarla 10 volte e alla 11 blooooommmmm.
Scusami la crudezza e non ti lo auguro
Ma questo calcolo non è come quello delle eliche . Direi difficile e quasi empirico . Piacia o non piacia il termine .
Il calcolo della resistenza meccanica in quella sezione trasversale del golfare ti deve dare la tranquillità necessaria di sollevarla 10 mila volte Wink
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 65/70
E così è!
Ripeto, che i lavori sono eseguiti da tecnici competenti che operano congiuntamente a chi gestisce le attrezzature deputate alle movimentazioni dei carichi sospesi: i vari e gli alaggi sono decine ogni giorno
Grazie Ropanda per l'interessamento, ma eventualmente parliamo dello specchio di poppa. Se vogliamo parlare di sospenditi apriamo un'altra discussione

@Fontanes
Gli incidenti dovuti all'utilizzo delle fasce sono di gran luuuunga più numerosi di quelli conseguenti all'uso di sospenditi.
Come molti più numerosi sono quelli derivanti da vari ed alaggi su scivoli, utilizzando i carrelli.
Date un'occhiata su "TuoTubo"
Nessuna attività umana è a rischio zero...
Anche se attraverso semplicemente la strada, c'è sempre la possibilità che un'auto mi possa investire...

Detto questo, vi prego di cambiare argomento: non voglio fare lo struzzo, ma da qualche post ho cominciato a grattarmi nelle zone intime: si sa, la gente di mare è un poco superstiziosa
Razz

PS
Ovviamente scherzo, grazie sempre per l'attenzione
Felice
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 66/70
bertmarc80 ha scritto:
Sul legno nuovo dello specchio, come hai faop a riempire di resina, strato su strato?
Che vernice hai usato esternamente? Qualla bianca intendo....


Purtroppo non so rispondere
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 67/70
A me però rimane un dubbio: ma per uno scafo del 2007 un cedimento così dello specchio di poppa non è sintomo di gravi carenze costruttive? Sono emersi "traumi" passati (incagli, botte, ecc..) oppure è solo frutto di sollecitazioni normali di navigazione?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 68/70
Non saprei.
Ho la barca solo da pochi anni.
Non posso dire del passato.
Il danno si è palesato dopo una lunga navigazione in condizioni abbastanza avverse, ma soprattutto caratterizzate da mare formato da vento teso/fresco (20/25 nodi) di prua, con onde corte che hanno sbatacchiato fortemente lo scafo (stato del mare 3 abbondante in alcuni punti)

Al riguardo mi sembra pertinente citare l'intervento di Rocky6 del 19/12/2020 n.47

https://www.gommonauti.it/ptopic111835_rifacimento_specchio_di_poppa.html?start=40
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 69/70
ciao Andryb
tanto per lasciarti tranquillo e per la mia curiosità.....................Embarassed
ho fatto un calcolino semplice solo come verifica

P= K . S
P (forza necessaria per tagliare o strappare la sezione di legno compromessa in un golfare)
K (coefficiente al taglio del legno)
S ( sezione compromessa al taglio tra i due punte filettate)

K del legno 0.5 kg/ cm2 al taglio, però come non è solamente taglio senno che prima c'è una flessione, possiamo considerare 15kg/cm2 il carico di rottura.
e come non è solo legno ..... c'è anche VTR .......considero 35 kg/cm2.
S la sezione sarà 20mm + 20mm (zona orizzontale golfare) 35mm+35mm (zona verticale golfare) x 30mm spessore legno = 3300 mm2 = 33cm2

quindi la forza P in ogni golfare per rompere lo specchio sarebbe

P= 35x 33= 1155 kg

Think
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 70/70
Il mio meccanico per montare i golfari ha messo daventi e dietro due piastre in acciaio da 10 cm per 10 cm per 3 mm , dovrebbero tenere bene lo sforzo delle sospenditi e distribuirlo bene , ho una barca da 5 metri e 10 che dovrebbe pesare sui 700 kg circa. Io li avrei messi con due belle piastre larghe.
Sailornet