Barca con problemi di galleggiabilita e appoppata [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 31/49
SbellicaSbellicaSbellica
x Gobbi570.......Mauro me lo dici adesso Razz ....porc......sai non era male idea al epoca SbellicaSbellicaSbellicaSbellica cmq ero stufo di fare lavoracci
X andryb
concordo pienamente che quelli galleggianti legati è una cosa IMPROPONIBILE , vanno bene solo per la prova, e la prova ha dato i suoi benefici
questi benefici ti stanno dando la prova che sei nella strada giusta.........ma dopo devi andare avanti senza fermarti con tutto il convincimento che c'è la farai.

come ho detto prima va fatto tutta una sagoma piena di poliuretano incollata al di sotto delle spiaggette coinvolgendo anche il bracket poi resinata alla barca sotto e lateralmente ....come se la barca fosse più lunga .
il motore andrà posizionato come si deve al altezza pinna con filo chiglia, (non si deve aver paura che li mancherà acqua al elica , perche così funzionano tutte le barche)

facendo una ricerca , tutti i possessori di questa barca si lamentano l'affondamento del motore sia alla fonda che con mare mosso o in retromarcia, lunica alternativa pare sia montare un motore XL e metterlo il più alto possibile.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 32/49
anami...... te la compro.............Sbellica

re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 33/49
Le cose quando si fanno sì devono fare bene.
Nel mio caso il fissaggio non deve mollare e non molla. I materiali usati sono eccezionali e la cura che ci ho messo nel lavorarci è stata maniacale. Ho seguito qualche suggerimento dEl mio amico e anche del tecnico che mi aha venduto resine e fibra e sono stati molto preziosi.
Un errore lo fatto è risolto ai primi di settembre. Il galleggiante di dritta scendeva di 15 mm ! Per il covid non sono riuscito a provarlo prima del mare tuttavia ho risolto il problema che era dovuto ad un appoggio sbagliato sullo specchio di poppa. Ora voglio fare un salto al lago x verificare che tutto va bene. In sostanza adesso può solo andare bene. Al mare ne ho fatte di ogni x vedere quali difetti potessero eserci e tranne quello i fissaggi hanno tenuto in ogni condizione.
Avversario di Rapanda? Non credo direi.... allievo. Ho molto da imparare in qs settore .
Ho scelto quella barca perché è uno scafo particolare, un progetto avveniristico per quei tempi e soprattutto perché ho visto video delle stesse barche in navigazione è qualche giudizio di chi c'è l'ha oltre al fatto che in 6,5 mt ho praticamente tutto e anche troppo. Al momento non esiste uno scafo di quelle misure con quegli spazzi.
L ho cercata trovata e comprata. Da lì itutta una serie di lavori tutti documentati e fotografati con relative spese.. e esperienza. Ne avrei da scrivere per due giorni ma.. in sintesi prova a pensare a qualcosa di quella barca e io l ho sistemata.
I primi lavori li ho dovuti fare fare perché non avevo un posto dove potere lavorare e tutti quei lavori li ho dovuti rifare! Da a l'ora faccio tutto io, anche sbagliando così almeno imparo qualcosa.
Per questo vi ringrazio per i vostri consigli!

Ne racconto una....
Ho rifatto totalmente impianto elettrico. Cavi in silicone ecc ecc ho collegato il salpa ancora con un cavo silicone a due poli e sotto a un interuttore a levetta. Solitamente il salpa ancora nessuno lo monta con un interuttore di sicurezza sebbene sia un marchingegno pericolosissimo specialmente se ci sono bimbi a bordo. Ebbene.. lo uso e Zac il fusibile. Lo,cambio. Zac ancora il fusibile. Non capisco, in porto parlo e imparo che con il 12 v i cavi devono essere dimensionati in base alla lunghezza x evitare la caduta di tensione evitare il surriscaldamento del cavo.... Oltretutto avevo un interuttore da 16 quando il motore del salpa ancora lavora a 45A.
È stata dura fare le vacanze con il salpa ancora che funziona a fusibili bruciati e due interuttori fusi. Poi ho rifatto il lavoro e ho posizionato un interuttore magnetotermico e tutto funziona. Adesso potrei sollevare tutta la barca.
Questa esperienza non la dimenticherò mai..
Fortuna che sono previdente e ho sempre una nutrita scorta di fusibili e interuttori di scorta che mi ha permesso di usare lo stesso il verricello.Thumb Upre: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppataThumb Up
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 34/49
Non faccio una modifica sostanziale e fissa. Quello che ho fatto ha risolto il problema che avevo. Domani se riesco vedo a che altezza è posizionata la pinna del piede rispetto la chiglia e poi iniziano le notti a pensare sul da farsi. Voglio avere una risposta alla situazione e vedere se posso migliorare. Mi dispiace he anche qs weekend è brutto perche non c'è la faccio più ad aspettare x mettere la barca in acqua.quasi ci vado lo stesso anche se da solo... il programma era un pochino diverso:wink:Wink:wink
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 35/49
aspettando che il tempo ti sia permesso di fare le prove, e misurare l'altezza del motore
siamo ansiosi del risultato Embarassed
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 36/49
Purtroppo oggi ho perso occasione per fare un giretto sul lago, le previsioni davano tempo brutto e invece è stata una giornata discreta. Sono andato alla barca e ho misurato l'altezza della pinna.
re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata

re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata

re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata

Il raggio laser era a 12 mm dal filo della chiglia e sommati ai 36 il mio motore è ad una altezza di48 mm dal filo della chiglia. Qualche anno fa avevo alzato il motore di un altro foro e avevo notato che l'elica cavità va nelle virate veloci e strette e ad alta velocità. Con il trim a zero il piede resta molto inclinato in avanti e non è perpendicolare all'asse longitudinale dello scafo ma è risolvibile usando il trim. Premetto che ho dovuto smontareil trim e sostituire i raschiaolio olio e oring oltre a flange varie in PVC e ricostruito il tutto,
re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata

Oggi ho anche approfittato per stuccatura i colpi che i galleggianti hanno subito in banchina per la poca cura prestata al varo e chiedo a voi consiglio per mettere delle protezioni per riparare gli spigoli dei galleggianti. Al momento non ho idea di cosa mettere.
re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata

re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata

Grazie per i preziosi consigli. Thumb Up
Sottocapo
niknikniknik
Mi piace
- 37/49
Ciao, vorrei ricollegarmi a questo topic chiuso da un paio d'anni per chiedere a tutti voi lumi (in particolare a Ropanda che aveva lo stesso scafo) riguardo all'eventuale modifica del mio per aumentarne la gallegiabilità a poppa.
E' interessante la soluzione, ma vorrei sapere se sul Salpa Laver 21.5 con EFB 4.5L da 250 hp e piede alpha one i risultati potrebbero essere gli stessi...
Alla fonda i miei ombrinali sono spesso sotto il livello dell'acqua ( cerchiati in giallo) e la cosa non mi piace affatto...

Ho migliorato aumentando il peso a prua, ma visto il tipo di scafo, non credo sia la soluzione migliore (per nessuno) ...
Premetto che ora sto montando un'elica highfive da 19 pollici, e la navigazione è migliorata molto sia in ripresa che controllo in virata, ma secondo me non è il top...

Riesco a fare i 35 nodi WOT, ma anche a 20 nodi i consumi sono elevati e si attestano tra 1,6 e gli 1,9 litri per miglio nautico.
I giri WOT attualmente sono abbastanza giusti e cioè 4500...

Il problema del consumo lo pongo perchè credo strettamente correlato all'appoppamento della barca, che ahime risolvo solo con i flaps, visto che col trim non si riesce a giocare un gran che(solo negativo, o al massimo orrizzontale, poi la barca inizia a delfinare come non ci fosse un domani....).
Pensate che creare un pò più di galleggiabilità a poppa possa essere una soluzione valida anche per questa barca con EFB ? Magari sotto le appendici che ha già lo scafo?
Potrei cimentarmi quest'inverno....
Grazie a chi vorrà intervenire
re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata


re: Barca con problemi di  galleggiabilita e appoppata


Scusate se ho sbagliato qualcosa, non sono molto pratico di forum...Crying or Very sadCrying or Very sadCrying or Very sad
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 38/49
Ciao, devi riuscire a DISTRIBUIRE i pesi già esistenti sulla barca e non aggiungere pesi, per esempio, sulla mia barca, avendo montato un motore di quasi 180 kg, l'ex proprietario ha spostato il serbatoio del carburante a prua e invece quello dell'acqua a poppa, il serbatoio originale è da 60 lt. Anche se io ne ho messo uno artigianale da 5 litri (non uso quasi mai la doccetta) eliminando quasi del tutto il peso
Sottocapo
niknikniknik
Mi piace
- 39/49
Grazie,
indubbiamente alleggerire è sempre meglio che appesantire....
Vien da se che spostare ed equilibrate sia la soluzione migliore, ma i gavoni del salpa 21.5 sono veramente piccoli.
Una cosa che per ovvi motivi di sicurezza non mi piace per niente sarebbe spostare benzina e/o batterie verso prua.
Troppo soggetti a salti e sballottamenti vari...
Piuttosto l'acqua nel gavone triangolare di prua....
Ma non credo basti a compensare....
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 40/49
- Ultima modifica di s.x.samu il 08/09/21 12:05, modificato 1 volta in totale
Perfetto, prendi una lima e alleggerisci il motore quella è la soluzione giusta Sbellica
A parte di scherzi, la barca ha i flaps? Non capisco dalla foto (anche se sembra di sì)
Sailornet