Ristrutturazione scafo 5mt

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Mrdazzi (autore)
Mi piace
- 1/3
Ciao a tutti sono alla mia prima esperienza, premetto che mi sono fatto un'idea su come procedere alla ristrutturazione del mio scafo ma vorrei una ulteriore conferma da chi è del mestiere, ho riportato su VTR parzialmente la carena dove necessitava , pensavo di dare una mano di fondo poliuretanico su VTR per poi procedere con gelcoat su tutto lo scafo (almeno 4 mani) a ricoprire anche il vecchio gelcoat che sembra ancora sano. Considerate che sono in giardino e devo limitare il più possibile le lavorazioni polverose e voglio raggiungere il miglior compromesso possibile tra qualità, tempo di lavorazione e sporco.. Ringrazio di cuore a chi possa darmi un valido consiglio!!!
Ristrutturazione scafo 5mt

Ristrutturazione scafo 5mt

Ristrutturazione scafo 5mt

Ristrutturazione scafo 5mt
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/3
Date le premesse (poca polvere, semplicità ed esperienza)e considerato che lavori in giardino con una temperatura ormai "fredda", per me la scelta del gelcoat è un "suicidio nautico".....

Virerei sulla scelta di una verniciatura a base poliuretanica bicomponente previa mano di fondo epossidico....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Mrdazzi (autore)
Mi piace
- 3/3
Si infatti per il momento faccio solo la preparazione, comincerò con il gelcoat estate prossima con l'aumento delle temperature, volevo capire se la precedura della mano di fondo su VTR è poi nuove mani su tutto lo scafo di gelcoat fosse giusta. Grazie per avermi risposto✌️
Sailornet