[Guida] Come spendere poco e approcciarsi correttamente al mondo della nautica

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 1/17
Come orientarsi per effettuare il primo investimento nel mondo della nautica da diporto?
Proviamo a fare qualcosa di utile per coloro che desiderano acquistare barca o gommone per la prima volta. visto che le nuove discussioni soffrono il bruttissimo periodo storico che attraversiamo, tra pandemia e guerra.

La maggior parte delle volte l'appassionato si affida a venditori, i quali troppo spesso approfittano dell'ignoranza degli acquirenti. Il risultato lo vediamo osservando i molti amici che intervengono per cercare aiuti su Gommonauti.it in relazione a problemi tecnici, problemi di utilizzo, problemi di normative e problemi di abbinamento tra esigenze personali e prodotto acquistato. Non ultimo il problema dei costi, che nel nostro ambiente sono sempre piuttosto elevati.

Poiché abbiamo tra noi un gran numero di esperti, ciascuno nel suo campo, proviamo a costruire questa guida per il corretto approccio al mondo della navigazione in barca o in gommone.
Sia nuovo che usato, ogni tipologia di acquisto dovrebbe seguire alcune regole fondamentali. Proviamo ad elencarle, il lavoro non sarà né facile né breve, ma sono sicuro che potrà uscirne una sorta di caposaldo in materia, tutto sta a trovare un buon inizio.

[Guida] Come spendere poco per approcciarsi correttamente al mondo della nautica


In qualsiasi modo si svilupperà la discussione, provvederemo a riportare in questo primo post i punti essenziali funzionali allo scopo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 2/17
Beh, direi che ci voleva proprio un topic del genere.

Fermo restando che tutto oramai cambia da un giorno all'altro, probabilmente è utile elencare ciò che bisognerebbe sapere prima di effettuare il primo acquisto sulla base anche delle esperienze personali.

Prima domanda: cosa comprare? Barca o gommone? Nuovo o usato? Che misura? Patente o no?
Io direi che come primo acquisto, le prime due domande sono: Che cosa ci voglio fare e quanto sono disposto a spendere.

Che cosa ci voglio fare vuol dire quali sono le mie esigenze: con uno smontabile posso caricarlo in macchina e fare dei giri sottocosta, pescate, max 1/2 persone e attenzionissima alle condimeteo marine, niente traversate o giornate in mare "impegnative".

Barca/gommone 5/6 metri: fino ai 40cv con prestazioni accettabili ma occhio al peso complessivo pena perdita planata e difficoltà di navigazione con mare mosso, con motori patentati buona navigazione e possibilità di tragitti medio raggio, a costo di mettere in conto poco confort in caso di mare formato.

Barca gommone sopra i 6,5 mt: possibilità di ampliare il proprio raggio di "azione", sconsigliatissimo come primo acquisto pena pianti e crisi familiari conseguenti per il corposo investimento in caso di mancato soddisfo delle esigenze proprie e familiari.

Quanto sono disposto a spendere?

E quì si apre un mondo, ogni metro in più ballano molti ma molti soldi.

Le spese maggiori sono secondo me di 3 tipi: costo ormeggio, costo manutenzione e costo carburante.

Ogni metro in più tutti questi fattori aumentano in modo esponenziale.

Con uno smontabile neanche ci sarà bisogno di un ormeggio, la manutenzione è minima e il carburante è l'ultimo dei problemi.

Con un 40cv fino ai 5 metri e con un max 100/115 per un max 6 metri si riesce a stare anche sui 1,7/1,8 mg/l, quindi carburante non troppo oneroso, ormeggio (se non si scarrella sempre) dipende dalle zone, diciamo che si parte dai 1000 a stagione fino ai 3000, manutenzione non esagerata sia per motore che imbarcazione.

Sopra i 6,5 mt e con potenze dai 200cv in più bisogna mettere in conto aumenti esponenziali per ogni metro e aumento di potenza del motore, la benzina vola a fiumi, gli ormeggi chiederanno uno sproposito e anche la manutenzione, visto il settore influirà non poco.

Nuovo o usato?

Visto il periodo risponderei: boh?

Ma è secondo me utile una premessa fondamentale per un novellino: nella nautica i listini del nuovo sono iperpompati.

Fino all'anno scorso, per qualsiasi motore, il costo del fuoribordo nuovo di zecca era in realtà l'80% del prezzo di listino, il rivenditore guadagnava circa il 10% sul venduto (quindi comprava, grossomodo a circa il 70% dalla casa madre).

Per barche e gommoni lo sconto max arrivava fino al 40%.

Bisognava trattare, ovvio ma i margini per i rivenditori c'erano.

Oggi c'è un'estrama speculazione, ma visto il periodo, attenzione, che potremmo, molto velocemente, ritornare ai prezzi di qualche anno fa...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 3/17
Io partirei con la domanda: Cosa ci debbo fare con un imbarcazione:
Gia qui c'e un mondo da esplorare, quanto lo uso nell'arco dell'anno? quanto navigo? mi conviene affittarlo ? dove lo custodisco etc..etc.. dopo queste risposte, si continua sulla strada dell'acquisto Wink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 4/17
Aggiungerei anche lo lascio in acqua quindi con costi di manutenzione diversi e costo del posteggio o lo carrello per potermi spostare , gancio traino presente o lo devo montare.
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Sergente
DCteddy85
Mi piace
- 5/17
Post più che azzzeccato parlo per esperienza personale non sono un neofita della nautica ma sino a 2 anni fa si e no avevo affittato una decina di gommoni in tutta la mia vita…spinto dalla tranquillità del mio posto di lavoro ( sono un marittimo) e dagli stipendi più alti decido per la mia prima barca stufo di avere orari perdermi il periodo migliore (il tramonto) e di voler uscire come e quando voglio… la prima domanda come già detto cosa ci farei? Visto ke per mestiere vado per mare e professionalmente nn sono un neofita decido di nn prendere un gommone senza offesa per nessuno ma dal mio punto di vista mi avrebbe stufato poiché limitato nel raggio per comodità di campeggio ma sopratutto per le condimeteo (questa era la mia idea sicuramente qui ci saran utenti che mi confermeranno che lo usano tutto L anno e non con mare solo forza olio) quindi decido per la barca da utilizzare per crociere di qlk giorno e pesca magari da affittare tipo charter per ammortizzare i costi ( e credetemi sono un salasso) al salone di Genova mi son innamorato di un beneteau antares 8 dal li iniziò la ricerca … scopro il merry fisher e dopo qlk mese di trattative varie e per le mie tempistiche di bordo tenersi in contatto da mezzo al mare nn è proprio facile ed economico almeno x la compagnia per cui navigo….la compro e la porto a casa….purtroppo non la vedrò dal vivo poiché partirò per lavoro 4 gg prima che arrivasse al cantiere( presa in Francia in piena pandemia ). già solo il posto barca è stato un dramma prima sulla diga poi finger bello largo e sovra dimensionato poi di nuovo a spostarsi per esigenze del porto ed ora ci stanno riprovando… costo spropositato il mio era immatricolato in Francia e porta cm lunghezza 7,95 lunghezza 2,95 larghezza , fuori tutto è 8.70 quindi la Marina mi ha messo nella categoria 8-10 m ad un costo annuo di 2500 circa aggiungici che ho 2 x 150 ci 4 tempi da 4050 lh di crociera. Poi io son a casa si e no dai 4 a 6 mesi anno quando mi va bene, però son ancora convinto della mia scelta ad ogni sbarco, tempo permettendo ( a volte esagero ank nel valutare fattibile un uscita) esco a farmi una pescata qst estate vorrei iniziare ad ampliare gli orizzonti, partendo da 60 100nm cm inizio . In più il mese scorso la più grande soddisfazione, nave all ancora a 15 miglia da casa e mio fratello è venuto a prendermi scendere e tornare a bordo dopo un scappata a casa con la tua barca per me nn ha prezzo. succo del discorso ponderate ed analizzate bene prima di decidere la barca è un piacere ma in un attimo si può trasformare in un dispiacere ( per me in investimenti piacevole seppur con dei grossi sacrifici) e sopratutto nn fatevi prendere dalla smania io ho esagerato eseguendo lavoro che magari avrei dovuto diluire nel tempo però sapete com e appena la vedi già immagini e poi è stato amore a prima vista e si sa ogni tanto va coccolata Razz
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 6/17
Dcteddy, post interessante il tuo, più da autoanalisi junghiana ma comunque interessante.

Però tutte quelle abbreviazioni fanno molto anni 2000
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 7/17
Vi oprego correggete le abbreviazioni e mettete in bella copia il messaggio (punteggiatura e "a capo").
Così è illeggibile.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
DCteddy85
Mi piace
- 8/17
Gia quando sono in cabina sconnetto il cervello dalla miriade di documenti che compiliamo giornalmente, si un autoanalisi che avrei dovuto analizzare meglio prima ma che comunque ritengo sempre un scelta giusta magari azzardata ma soddisfacente e devo ancora conosce ed assaporare per bene…insomma vivrò finalmente la barca appieno solo quest’estate, anche se per quest’anno per via della mia smania ho deciso di lasciare in acqua e non effettuare nessun lavoro… adotterò o meglio proverò ad effettuare il carenaggio ogni 2 anni…perché comunque la barca la vivo poco vi terro informati sugli sviluppi.. ora vi lascio che tra 2 ore monto di guardia
Sergente
DCteddy85
Mi piace
- 9/17
Faccio le correzioni più tardi quando monto di guardia domani lo troverai in bella copia
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 10/17
Molto sinteticamente:
-budget acquisto
quanto sei disposto a spendere per la tua gioia ? (usato o nuovo)

-budget mantenimento
quanto costa un posto barca ?, lo traino (la macchina riesce ? serve la BE?) , dove lo metto se in garage non entra ? quanto consuma? costi di manutenzione ordinari ? azz spese impreviste Evil or Very Mad ?

-tampo di utilizzo
20 giorni l'anno ad agosto ? 2 mesi ? 6 mesi perchè abito al mare ?

-utilizzo
pesca mare olio con un amico entro le 3 miglia? piccoli viaggi con famiglia 6 miglia? piccole corociere 12 miglia? ect.. combinando tutto

-esperienza
primo volta ? 3 anni che affitto e ho voglia perché mi piace? sono 20 anni che ho patente 12 mg?

A parte i vari mix che si possono creare a ogni domanda mi pare un modo per poter scremare in modo logico una richiesta, lo so che non ho scritto molto ma le variabili potrebbero tendere all'infinito:-D
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Sailornet