Impostazione smartcraft mercury

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alex72 (autore)
Mi piace
- 1/148
Ciao a tutti!!!
Settando lo smartcraft del mio mercury ho notato che è possibile selezionale capacità e tipo di serbatoio su "CAL2" e regolarne la percentuale di riempimento per determinare, in base al consumo orario, la reale autonomia di navigazione. Non sono per riuscito a regolare il tutto.
Impostando la percentuale su "FULL" mi dà automaticamente allarme riserva carburante...

Chi ha il mio stesso strumento?!?

Potete darmi una mano....

Vi ringrazio anticipatamente

Alessio
Zodiac mk II gt + evinrude 15cv
Trident TX 440 + evinrude 521cc
Trident TX 440 + Mercury 40 EFI Orion
Joker Coaster 580 + Mercury 40 EFI Orion
Joker Coaster 650 + Suzuki DF 175 + Carrello Pasca 1500 Eco Garmin Striker 4 GPS Lowrance Elite 5m HD
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 2/148
Lo scorso anno a motore nuovo avevo passato ore a cercare di settarlo, poi ci ho rinunciato, penso che occorra avere un sensore apposito nel serbatoio. Altrimenti bisognerebbe regolarlo tutte le volte che si mette benzina. Le istruzioni del libretto non aiutano per nulla a capire, su internet non ho ancora trovato niente che mi chiarisca. Bisognerebbe trovare un elenco accessori con relativa descrizione e principio di funzionamento
Il libretto dice che se opportunamente settata la possibilità, su qualsiasi videata ti trovi, quando si agisce sul trim compare momentaneamente il valore della posizione. A te funziona?
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 3/148
Vi serve il manuale di calibrazione? Whistle
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 4/148
Io ho il manualetto che danno insieme allo Smatcraft, sia in inglese che in italiano, ma, sarò impedito non lo nego, ma non riesco a farlo funzionare il Cal2. Quello che non dice il manualetto (che tra l'altro non dice nemmeno di che modello si tratta, c'è solo la figura e dovrebbe essere il 500) è se c'è bisogno di qualche sensore aggiuntivo o funziona già tutto così. Per esempio mi chiedo come mai nel vecchio Suzuki il monitor mi segnava il livello dell'olio senza tanti problemi, qui si limita al solo basso livello, anche perché il sensore sul serbatoio dell'olio nel motore non lo vedo.
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 6/148
Ho letto, come sospettavo, ci vogliono i galleggianti sia per il serbatoio della benzina che per quello dell'olio, pensavo che almeno quest'ultimo fosse installato sul motore...
ciao, grazie Max
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alex72 (autore)
Mi piace
- 7/148
Ciao a tutti!!!
Credo da come ho letto che oltre ad effettuare la calibrazione debba essere installato anche un sensore della pressione Pitot che serve a misurare la velocità e che potrebbe determinare la riserva di percorrenza in base ai litri rimanenti.

Comunque grazie a tutti

Domattina presto parto per l'Elba due settimane è mi divertiro un po a fare tutte le prove

A presto

Alessio
Zodiac mk II gt + evinrude 15cv
Trident TX 440 + evinrude 521cc
Trident TX 440 + Mercury 40 EFI Orion
Joker Coaster 580 + Mercury 40 EFI Orion
Joker Coaster 650 + Suzuki DF 175 + Carrello Pasca 1500 Eco Garmin Striker 4 GPS Lowrance Elite 5m HD
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alex72 (autore)
Mi piace
- 8/148
Ciao Stinger
proverò anche la funzione trim poi ti faccio sapere!!!
Zodiac mk II gt + evinrude 15cv
Trident TX 440 + evinrude 521cc
Trident TX 440 + Mercury 40 EFI Orion
Joker Coaster 580 + Mercury 40 EFI Orion
Joker Coaster 650 + Suzuki DF 175 + Carrello Pasca 1500 Eco Garmin Striker 4 GPS Lowrance Elite 5m HD
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 9/148
Alex72 ha scritto:
Ciao a tutti!!!
Credo da come ho letto che oltre ad effettuare la calibrazione debba essere installato anche un sensore della pressione Pitot che serve a misurare la velocità e che potrebbe determinare la riserva di percorrenza in base ai litri rimanenti.


Nel mio 115 il sensore era previsto di serie ed era inserito nel piede.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 10/148
Anche sul mio 115 il sensore Pitot era installato di serie (anche se non c'era scritto da nessuna parte che c'era), peccato che il cavo che collegava il trasduttore di pressione aveva due fili invertiti e ci ho impiegato un'intera estate, la scorsa, a trovare l'inghippo. Non sono servite a niente le mezze giornate trascorse presso i servizi di assistenza in giro per la Croazia dove mi hanno fatto praticamente di tutto, compreso il sollevamento del gommo con la gru per verificare che la presa Pitot non fosse ostruita. Quando me l'hanno detto al telefono quelli di Milano e l'ho detto ai meccanici nessuno sapeva che la Mercury aveva sbagliato tutti i cablaggi. Anche questa primavera, montando un 90 nuovo il concessionario mi ha detto di aver trovato gli spinotti invertiti (dopo che glielo avevo detto io!), altrimenti il cliente si sarebbe sbattuto tutta l'estate alla ricerca del guasto.
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sailornet