Acqua nel gavone dell'ancora !!! [pag. 2]

Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 11/14
schermamario ha scritto:
colomb79 ha scritto:
Il gommone sarà anche autosvuotante, ma dovresti controllare se la conchiglietta sta al di sotto della linea di galelggiamento, se il gavone dell'ancora ha dei fori di scarico per fare confluire l'acqua attraverso la carena verso poppa, altrimenti ti conviene chiudere la conchiglietta e praticare un foro nel gavone nella parte più bassa del gavone per fare uscire l'acqua che porti a bordo ogni qualvolta recuperi la cima bagnata; ti consiglio di mettere della gomma o qualcosa di morbido che eviti di massacrarti il gelcoat del gavone interno che ho visto dalla foto essere già abbastanza camolato per via dell'ancora che quando sei in navigazione sbatte in giro per il gavone e te lo rovina tutto!! Il mio meccanico mi ha raccontato addirittura di danni alla carena causati dall'ancora che se ne va in giro per il gavone ( a lungo andare e con ancore belle pesanti credo )
Comunque dalla foto sembra proprio che la " conchiglietta " sia al limite della linea di galleggiamento...
Facci sapere
Ciao


La " conchiglietta " sta a limite della linea di galleggiamento, infatti quando la barca appoppa l'acqua esce dal gavoncini dell'ancora,
non metto in dubbio che potrebbe essere tutto nella norma.
Forse io sono un perfezionista e avrei fatto di meglio, costruendo il gavoncino + alto e quindi la conchigletta sarebbe stata + alta rispetto alla linea di galleggiamento, invece in questo modo quando sono all'ancora e matematico che l'acqua si mantiene a livello con l'esterno, trovando sempre tutta la fune inzuppata d'acqua.
Mi sa che non ce soluzione Crying or Very sad


Io l'ho risolta così : ho un king 600 , la conchiglietta è più alta della tua , ma mi trovavo acqua lo stesso , l'ho chiusa per un pò di tempo per vedere quanta acqua mi portava dentro l'ancora . Praticamente non ne ho più avuta , morale ho siliconato il foro dietro la conchiglietta e farò tutta stagione poi ne . . . riparleremo Wink
Tenente di Vascello
colomb79
Mi piace
- 12/14
coala ha scritto:
schermamario ha scritto:
colomb79 ha scritto:
Il gommone sarà anche autosvuotante, ma dovresti controllare se la conchiglietta sta al di sotto della linea di galelggiamento, se il gavone dell'ancora ha dei fori di scarico per fare confluire l'acqua attraverso la carena verso poppa, altrimenti ti conviene chiudere la conchiglietta e praticare un foro nel gavone nella parte più bassa del gavone per fare uscire l'acqua che porti a bordo ogni qualvolta recuperi la cima bagnata; ti consiglio di mettere della gomma o qualcosa di morbido che eviti di massacrarti il gelcoat del gavone interno che ho visto dalla foto essere già abbastanza camolato per via dell'ancora che quando sei in navigazione sbatte in giro per il gavone e te lo rovina tutto!! Il mio meccanico mi ha raccontato addirittura di danni alla carena causati dall'ancora che se ne va in giro per il gavone ( a lungo andare e con ancore belle pesanti credo )
Comunque dalla foto sembra proprio che la " conchiglietta " sia al limite della linea di galleggiamento...
Facci sapere
Ciao


La " conchiglietta " sta a limite della linea di galleggiamento, infatti quando la barca appoppa l'acqua esce dal gavoncini dell'ancora,
non metto in dubbio che potrebbe essere tutto nella norma.
Forse io sono un perfezionista e avrei fatto di meglio, costruendo il gavoncino + alto e quindi la conchigletta sarebbe stata + alta rispetto alla linea di galleggiamento, invece in questo modo quando sono all'ancora e matematico che l'acqua si mantiene a livello con l'esterno, trovando sempre tutta la fune inzuppata d'acqua.
Mi sa che non ce soluzione Crying or Very sad


Io l'ho risolta così : ho un king 600 , la conchiglietta è più alta della tua , ma mi trovavo acqua lo stesso , l'ho chiusa per un pò di tempo per vedere quanta acqua mi portava dentro l'ancora . Praticamente non ne ho più avuta , morale ho siliconato il foro dietro la conchiglietta e farò tutta stagione poi ne . . . riparleremo Wink


Farei anche io lo stesso, al massimo una stuccata con pasta di vetroresina, un sfumata di vernice e via cosi, se fossi un perfezionista poi trovrei il modo di fare confluire l'acqua pescata dalla cima e indirizzarla nell'ombrinale dell'autosvuotante, magari con un piccolo foro all'interno del gavone, raccordo siliconato e tubo di gomma...
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 13/14
Questo problema lo abbiamo anche noi .....cioe' tutti i possessori dei coaster 650 , (plurale maestatis... Sbellica Sbellica Sbellica )

La joker ha visto bene di non forare la carena perche' il gavone dell'ancora e' appena sopra la linea di galleggiamento ...

pero' diventa una vasca da bagno .....per l'ancora , e quindi molti di noi , si sono armati di trapano e hanno forato ......

certo quando siamo alla fonda entra un po' d'acqua , ma quando siamo in navigazione e quando il gommo e' in secca almeno e'

asciutto ...
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 14/14
Beh....visto che al posto del gavone, avete dei veri e propri autoclave, basta montare una piccola pompa di sentina automatica Felice Felice Sbellica
Sailornet