Un consiglio, come tappare buchino alla chiglia.

Sottocapo
schermamario (autore)
Mi piace
- 1/5
Bentrovati, sono alla mia prima esperienza e già il primo danno, spero di trovare in voi l'aiuto che cerco ora ed in futuro.
Salve, ho fatto una cavolata......... ho montato la doccetta, quindi serbatoio + autoclave dentro gavone di poppa, ma cavolo, decido di bloccare l'autoclave con una piccola vita, e che faccio, vado a bucare la carena, quindi messo il gommone in acqua ecco arrivare un po d'acqua nel gavone di poppa,ma se tolgo la vite mi arriva acqua tipo fontanella, come risolvo il problema in maniera tempestiva dato che la stagine e ora mai iniziata.
Secondo voi va bene questo prodotto per tappare il buchino, parliamo di un buchino di pochi millimetri, dato la misura della vite, resina vetro plastificante con induritore + parte esterna con jealcoat.
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 2/5
Sta diventando frequente questa cosa... attenzione con le viti. Avresti potuto fissare al fondo con del mastice una tavoletta, e avvitare lì.
Comunque ci sono vari topic che affrontano questo problema, usa la funzione "Cerca", ma dovresti essere sulla strada giusta, rinforzo in vetroresina all'interno e gelcoat filler all'esterno.

https://www.gommonauti.it/ptopic17946_ho_forato_lo_scafo_aiuto.html
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sottocapo
schermamario (autore)
Mi piace
- 3/5
unipo ha scritto:
Sta diventando frequente questa cosa... attenzione con le viti. Avresti potuto fissare al fondo con del mastice una tavoletta, e avvitare lì.
Comunque ci sono vari topic che affrontano questo problema, usa la funzione "Cerca", ma dovresti essere sulla strada giusta, rinforzo in vetroresina all'interno e gelcoat filler all'esterno.

https://www.gommonauti.it/ptopic17946_ho_forato_lo_scafo_aiuto.html


Grazie tanto è proprio quello che cercavo, le faccio il riassunto di quello che ho letto e di quello che metterò in pratica, comunque aggiungerò qualcosa di mio descritto in colore rosso.


- scartavetrare intorno al buco per circa 2cm.
- pulire bene il buco con punta di trapano.
- dal lato esterno, introduciamo un tassellino di legno, la stessa misura del foro, facendolo entrare solo qualche mm,
in modo di lasciare lo spazio per fare entrare qualche mm di gelcoat.

- spalmare la superficie interessata dai fori all'interno dello scafo con resina, facendo entrare nel buco la resina liquida.
- poggiarvi sopra le pezze di fibra di vetro ( quadrati di 5x5 cm circa)
- ripetere circa 3 volte
- quando la pezza è bella asciutta, dare una scartavetrata per sgrezzare il tutto.

Passando all'esterno:
- togliere il tassello preventivamente introdotto.
- riempire i fori con il gelcoat filler preventivamente miscelato con il suo catalizzatore.
- quando è indurito passare carta vetrata bagnata.
- lucidatura finale con pasta abrasiva.

E tutti a Mare.
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 4/5
unipo ha scritto:
Sta diventando frequente questa cosa... attenzione con le viti. Avresti potuto fissare al fondo con del mastice una tavoletta, e avvitare lì.




Si in effetti è la soluzione migliore....tu che mastice consigli per questo tipo di lavori di incollaggio di legno e vetroresina? Smile
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 5/5
Un sigillante poliuretanico tipo il sikaflex 221 (o l'equivalente sikaflex 11 FC, che a quanto so è proprio lo stesso prodotto ma della linea industriale anzichè edile), oppure il 212 che è la versione più economica del 221, con le stesse caratteristiche ma tempi più lunghi di polimerizzazione. Sono adesivi che induriscono con l'umidità ma molto potenti, quindi non ne serve molto. Spero di essere stato utile, ciao!
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sailornet