Intimazione da pagare per rinnovo

Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 1/48
L'anno scorso ho assicurato il mio 15hp per un anno (vittoria assicurazioni) . Quest'anno non ho rinnovato causa ..upgrade , assicurando il nuovo acquisto. Per il primo motore non ho visto arrivare a casa nessun avviso, modulo o altre cose . Solamente ieri ho ricevuto una lettera da un altra società che si occupa di riscossioni che praticamente mi intimano di pagare la somma di 90 euro circa ,entro i prossimi 5 giorni. Ero convinto che non esistesse in rinnovo automatico ..Qualcuno mi ha detto che avrei dovuto venderlo prima,presentando un atto di vendita antecedente alla data di scadenza dell'assicurazione , cosi non sarei tenuto a pagare. Vi risulta ?
Possono fare cosi??

grazie
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 2/48
Ciao Spiros

leggi qui sotto, è un'estratto del rinnovo contratto.

tu non configuri in questi casi , mandali a quel paese senza remore.

Ciao

Alberto

Esistono due possibilità per il rinnovo di una polizza assicurativa, a seconda della presenza o meno di una clausola di rinnovo tacito.

Quando il contratto prevede un rinnovo tacito, la proroga della polizza avviene in automatico, alla sua scadenza. Non occorre fare nulla di particolare per passare da un anno di copertura a quello successivo: semplicemente vale il cosiddetto silenzio assenso. Per evitare che questo accada, bisogna intervenire almeno 15 giorni prima della scadenza della polizza (vedi estinzione della polizza). Il meccanismo per il rinnovo è molto più semplice. Circa un mese prima della scadenza della polizza, per le RCA, viene inviato (di solito tramite posta) un rapporto consuntivo, chiamato attestato di merito. Si tratta di un documento che riporta tutti i dati salienti della propria storia assicurativa: contiene infatti l'attestazione di rischio, l'elenco degli eventuali sinistri, la classe di merito cui si appartiene e l'ammontare del premio da pagare. Se si è d'accordo con le condizioni e non si vuole rinunciare alla polizza, è sufficiente non fare nulla e il rinnovo scatta automaticamente anche per l'anno successivo.

Quando invece non esiste la clausola di tacito rinnovo (accade spesso per i contratti stipulati con compagnie assicurative dirette, fatti attraverso internet o il telefono) bisogna fare più attenzione. In questo caso il silenzio non vale come assenso: il rinnovo della polizza deve essere esplicito, effettuato secondo le varie modalità previste dalla compagnia assicurativa. Se vogliamo rinnovare la polizza per l'anno successivo, dobbiamo quindi intervenire in prima persona, usando i moduli necessari oppure la apposite procedure sul sito web della compagnia o via telefono. Il vantaggio di quest'ultima possibilità è quello di poter decidere se rinnovare o disdire il contratto anche all'ultimo momento. Chiaramente, a questo corrisponde lo svantaggio di doversi ricordare di rinnovare la propria assicurazione e il rischio di incorrere in gravi conseguenze in caso di dimenticanza. Di solito le compagnie assicurative hanno tutto l'interesse a proporre un rinnovo, e quindi a contattare i clienti per evitare loro pericolose dimenticanze. Ma il rischio di rimanere scoperti in ogni caso esiste, e quindi nel caso in cui si decida di non stipulare un contratto con rinnovo tacito è bene prestare la massima attenzione alle scadenze, soprattutto nei casi di polizza di responsabilità civile. In ogni caso, la vecchia offerta di rinnovo, ricevuta prima della scadenza, è valida generalmente anche 15 giorni oltre il termine di scadenza della polizza. Giorni nei quali, è bene sottolinearlo, non si gode di copertura assicurativa.
Tenente di Vascello
gyl
Mi piace
- 3/48
spiros se vuoi ti accompagno io da questi signori.
gli faccio passare la voglia di approfittarsi della gente per bene,loro ci provano se uno abbocca hanno guadagnato un altro anno di polizza sono solo truffatori.
ti vedo
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 4/48
Tipico caso di "cessione del credito"
Evidentemente Vittoria Assicurazioni ti considera "moroso" ed ha ceduto ciò che il suo sistema informatico considera credito insoluto alle solite società specializzate, che iniziano a spedir raccomandate a destra e a manca, maggiorate di spese, spesso ingiustificate, d'istruttoria.
Indipendentemente dal tacito rinnovo o meno, esiste una norma principe che dice che "per assicurare qualcosa si deve in primis possederlo".
In parole povere tu non puoi fare l'assicurazione alla mia macchina.
Conclusione: nel dubbio, manda un fax dicendo che il motore è stato venduto alla scadenza della precedente polizza. Se ti chiedono a chi, di che l'hai venduto a me o a tuo nonno, fatto incontestabile in quanto quel motore non ha obbligo d'iscrizione in pubblici registri
La storia si conclude lì perchè queste società comprano crediti al 3-4% del valore e guadagnano su quelli che pagano, pur nel giusto, volendo comunque evitare l'ansia di eventuali possibili problematiche.

Mi sembra anche di capire che la polizza che ti accusano di non aver pagato scadesse all'inizio dell'estate diquest'anno e che Vittoria Assicurazioni ha già ceduto il credito.

Quindi:
- fai attenzione alla tua assicurazione soprattutto se hai altre polizze, perchè le aziende cosi celeri a fare queste operazioni di solito non navigano in buone acque..... anzì! Il più delle volte queste operazioni servono più che ad incassare qualcosa, a ripulire il bulancio
- vai dal tuo assicuratore e chiedigli come mai non ha provveduto alla "sostituzione" di polizza quando hai assicurato il nuovo motore! (immagino il perchè ed immagino pure che abbia operato correttamente, ma è bene passargli la palla)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 5/48
Yatar1963 ha scritto:
- vai dal tuo assicuratore e chiedigli come mai non ha provveduto alla "sostituzione" di polizza quando hai assicurato il nuovo motore! (immagino il perchè ed immagino pure che abbia operato correttamente, ma è bene passargli la palla)


No, io il perché non lo capisco, anzi mi sembra proprio che ciò che è capitato, denota proprio una scarsa serietà da parte del suo assicuratore, oppure, se vogliamo essere magnanimi, scarsa competenza.

Egli, infatti, avrebbe dovuto sostituire il vecchio contratto con il nuovo. Oppure, stornare la quietanza con il rinnovo del 15hp e solo successivamente emettere un nuovo contratto.

Quindi, non si tratta di passargli la palla, perché è proprio sua la responsabilità, molto meno della Direzione della Compagnia. Quest' ultima, infatti, si è vista tornare indietro una quietanza con tacito rinnovo, senza giustificazioni (da parte dell'Agente) del mancato rinnovo ed ha proceduto come sua consuetudine - discutibile quanto si voglia - ma legittima.

Quindi, ciò che fa inc.... di questa vicenda o di altre simili, ce ne sono a migliaia di questo tipo, è che tu hai ragione, ma a causa dell'incompetenza del tuo assicuratore, ti tocca anche chiedere perfavore, un qualcosa che ti spetterebbe di diritto.

Vai in Agenzia e fatti sentire, te la deve sistemare lui questa situazione Wink

Ciao

Marco
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 6/48
Marco4x4 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
- vai dal tuo assicuratore e chiedigli come mai non ha provveduto alla "sostituzione" di polizza quando hai assicurato il nuovo motore! (immagino il perchè ed immagino pure che abbia operato correttamente, ma è bene passargli la palla)


No, io il perché non lo capisco, anzi mi sembra proprio che ciò che è capitato, denota proprio una scarsa serietà da parte del suo assicuratore, oppure, se vogliamo essere magnanimi, scarsa competenza.

Egli, infatti, avrebbe dovuto sostituire il vecchio contratto con il nuovo. Oppure, stornare la quietanza con il rinnovo del 15hp e solo successivamente emettere un nuovo contratto.


Basta verificare se sul nuovo contrato è indicato "sostituisce il n°..."


Se non c'è scritto nulla, il contratto è stato fatto ex novo e nessuno può provare che dovesse sostituire e non affiancarsi al precedente.

Sono i picoli mezzucci (assieme all'introduzione tacita di nuove garanzie accessorie ogni anno, tanto esigue quanto improbabili) che alcuni agenti poco professionali usano per incrementare il giro d'affari.

io l'ho subito in passato da parte del locale agente LLoyd Adriatico (ogni volta era "un disguido"), per qualche anno ho sopportato, poi li ho mandati a quel paese così in un colpo solo hanno perso i contratti per tre auto, una moto e due fb.

in cambio è stata un'ottima scuola su come comportarsi con le Assicurazioni..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 7/48
Dolcenera ha scritto:
Basta verificare se sul nuovo contrato è indicato "sostituisce il n°..."


Ciao Dolcenera,

se il contratto fosse stato sostituito, la Compagnia non avrebbe potuto richiedere il pagamento della vecchia quietanza.

Per le Compagnie i contratti rappresentano dei numeri, sta all'Agente dare a questi numeri un significato ed in questo caso - evidentemente - non l'ha fatto.

Come scrivevo poc'anzi, la procedura ammette due sole possibilità, o si sostituisce oppure si storna la vecchia quietanza e contestualmente si emette un nuovo contratto. Ovviamente in questo secondo caso, l'Agente deve avvertire la Direzione che non si proceda al recupero del premio relativo alla precedente scadenza.

Vi faccio un esempio:

ammettiamo che il vecchio contratto scada il 30 di marzo.
Il cliente ad ottobre dell'anno precedente vende il proprio natante e non può ancora assicurare il nuovo motore, perché non l'ha ancora acquistato.
Poi, a maggio dell'anno successivo il cliente acquista un nuovo natante con relativo nuovo motore.
E' evidente che sia preferibile emettere un nuovo contratto con decorrenza es. 30 maggio, piuttosto che pagare la vecchia quietanza e poi sostituirla, anche perché in tal modo si butterebbero via due mesi di assicurazione.

Ma, se a questo punto, l'Agente non informa la Direzione che la vecchia quietanza deve essere stornata per vendita...la Compagnia potrebbe (come in questo caso) adoperarsi per il recupero coatto.

Vi ho fatto questo esempio per dimostrarvi, come a volte, per negligenza un Agente di assicurazioni per cercare di fare un favore, alla fine rischia di mettere nei casini il proprio cliente, assolutamente privo di responsabilità.

Ripeto: questo problema te lo deve assolutamente risolvere il tuo assicuratore, perché né la Compagnia, né tantomeno tu, c'entrate qualcosa.

Ciao

Marco
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 8/48
Marco4x4 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
- vai dal tuo assicuratore e chiedigli come mai non ha provveduto alla "sostituzione" di polizza quando hai assicurato il nuovo motore! (immagino il perchè ed immagino pure che abbia operato correttamente, ma è bene passargli la palla)


No, io il perché non lo capisco, anzi mi sembra proprio che ciò che è capitato, denota proprio una scarsa serietà da parte del suo assicuratore, oppure, se vogliamo essere magnanimi, scarsa competenza.

Come sapete, alienando l'oggetto dell'assicurazione, la polizza cessa e si ha pure diritto ad un rimborso per la parte di premio non goduto.
Detto rimborso è soggetto però ad una penale calcolata sull'intero premio pari a circa il 15% (trattandosi di intero premio, a volte non conviene nemmeno incassarlo).

Non è detto che in caso di motori marini sia possibile la sostituzione del contratto (come, ad es., tra auto e motorini o viceversa)
Quindi se ne fa uno nuovo. Disdettando il vecchio o, se ci dimentica, provvede poi l'assicuratore appena arriva la richiesta del premio.

Restano perciò due opzioni:
a) l'assicuratore in questione si è attaccato a 3 o 4 euro massimo di provvigioni (e allora pure lui sta alla frutta)
b) Vittoria Assicurazioni aveva una fretta indiavolata di cedere il credito, più veloce del tempo necessario a sanare la pratica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 9/48
Prima di partire per le ferie ho dovuto fare il bonifico per avere la testa tranquilla . Chiaramente ho perso ogni fiducia ,sia all'assicuratore -amico , sia alla Vittoria assicurazioni e quest'anno manderò la disdetta con largo anticipo( ne perderanno tre di assicurazioni). E' l'unica arma che abbiamo in modo che questi signori imparino a trattarci da clienti e non da bovi ..
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/48
Hai fatto un'unica enorme cappellata: quella di non volturare la vecchia polizza sul nuovo motore.
poi ti mando i riferimenti
Sailornet