Consiglio su Open yacht & Co. Voyager 18 [pag. 12]

Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 111/169
- Ultima modifica di LVNE il 22/11/09 22:25, modificato 1 volta in totale
Salve, volevo intervenire per puntualizzare alcuni aspetti riguardo l’intervento dell’utente yachtandco.

Premetto che quanto sto per scrivere è subordinato al fatto che il suddetto utente sia effettivamente chi dichiara di essere(ossia il titolare dell’omonimo cantiere) e che quanto riportato nella seguente tabella(tratta da una guida per il conseguimento della patente nautica) non presenti errori.

re: Consiglio su Open yacht & Co. Voyager 18


yachtandco ha scritto:


Ora focalizziamo l’attenzione sui tanto discussi ma apprezzati video:

Per prima cosa, rispondo all’utente ombra il quale mi accusa di essere falso, poco serio e di rifilare “pacchi” alla clientela, dicendo che: Lei è per caso un esperto in meteorologia marina? Sa distinguere un forza 7 da un forza 4? Lo sa che la forza del mare indicata nei video si riferisce alla scala Beafort e non Douglass? O preferisce che La inviti a fare un’uscita con me, così poi vediamo se quando quel mare lo vede dal vero, e senza l’effetto che da una telecamere posta a 8mt di altezza e a 800mt di distanza, capisce che forse, ha scritto una scemenza.


Osservando la tabella si può evincere che vi sia una scala BEAUFORT per identificare la forza del VENTO ed una scala DOUGLAS per identificare la forza del mare. La corrispondenza grandezza-unità di misura è univoca e non interscambiabile. Detto ciò(fatto salvo quanto premesso), quando chiunque si esprime con termini del tipo “MARE FORZA 7” è inequivocabile per chi ascolta(non necessarimente tecnici del settore, ma semplici conoscitori della lingua italiana) il riferimento alla scala DOUGLAS. Ad indurre ulteriormente i lettori a pensare che il suddetto cantiere intenda riferirsi alla scala Douglas vi è l’annuncio sul sito “subito.it” (riferito alla 18 voyage), sul quale si può leggere che nel sito del cantiere sono disponibili video dell’imbarcazione in condizioni di mare grosso. E dalla tabella pubblicata si può vedere che la dicitura “MARE GROSSO” è presente solo sulla scala Douglas.
Aggiungo poi che dal sito del cantiere, da un link dichiarato “mare forza 7” si rimanda ad un video nel cui titolo compare “mare leggermente mosso”, che sulla tabella corrisponde a mare forza 2 (poco mosso) o a voler essere ottimisti mare forza 3(mosso) con altezza media delle onde 0.50-1.00(sempre nel caso di considerare mare mosso) e non 2-3 metri come citato su youtube con riferimento a mare forza 7 ma inteso vento forza 7… le onde ad occhio sembrano corrispondere proprio alla descrizione della tabella compresa tra la forza 2 e 3 (leggermente schiumose…)
Fatte queste considerazioni(sempre che la tabella sia veritiera e che i filmati non siano stati manipolati da qualche detrattore), chiedo all’utente yachtandco se ritiene ancora che siano gli altri degli ignoranti o se gli paventi l’eventualità di essere stato colto da lapsus reiterato. Se quanto da me esposto è corretto mi sembra doveroso da parte sua porgere delle scuse nei confronti di qualcuno.
Qualora egli ritenga che la documentazione da me adotta per sostenere le mie considerazioni sia errata, lo invito a fornire argomentazioni idonee a ritenere più autorevole la sua opinione, ed io non esiterò ad ammettere il mio errore(in assoluta buona fede).
Se viceversa mi taccerà più o meno palesemente di ignoranza portando argomentazioni basate solamente sulla sua valutazione(come ha fatto con altri utenti), sarò costretto a procedere legalmente nei suoi confronti.
Inizialmente avevo pensato di argomentare maggiormente per toccare gli argomenti delle accuse mosse nei confronti di altri utenti, ma non indentevo tediare tutti con un’arringa di decine di pagine. Mi auguro questo sia sufficiente perché l’utente yachtandco faccia pubblica ammenda ed eviti in futuro di trattare gli altri utenti come esseri non alla sua altezza.

In conclusione ribadisco che quanto da me affermato è integralmente basato sulla buona fede delle premesse sopracitate.
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 112/169
yachtandco ha scritto:
Buona sera,

Sono Simone Zampieri, titolare del cantiere Yacht & Co.
Per prima cosa, rispondo all’utente ombra il quale mi accusa di essere falso, poco serio e di rifilare “pacchi” alla clientela, dicendo che: Lei è per caso un esperto in meteorologia marina? Sa distinguere un forza 7 da un forza 4? Lo sa che la forza del mare indicata nei video si riferisce alla scala Beafort e non Douglass? O preferisce che La inviti a fare un’uscita con me, così poi vediamo se quando quel mare lo vede dal vero, e senza l’effetto che da una telecamere posta a 8mt di altezza e a 800mt di distanza, capisce che forse, ha scritto una scemenza. Mi scusi, ma con una barca di 6 metri dove dovrei andare per testare le doti di tenuta? In mezzo ad un uragano nel Pacifico? Le ricordo che quando gli altri cantieri mai e poi mai hanno fatto vedere come effettivamente si comportano barche anche molto più grandi delle mie, io sono fuori in mare che rischio la vita, quindi abbia rispetto di chi è pronto a rischiare personalmente per La sicurezza di tutti voi.

Simone Zampieri
Yacht & Co. s.r.l.

Sig. Zampieri con il suo post non ha fatto altro che confermare quanto da me detto e che se lei cita scale di misurazione errate, detto da un costruttore di barche (se lei è chi dice di esserte), è una cosa grave e sicuramente chi ha scritto una scemenza forse non sono io:
riporto quanto citato da LVNE scala Beaufort 7 vento forte onde 2,5-3,5 mt. e come aggiunto lei parla di mare forza 7 sig. Zampieri e non di vento.
se, come dice, lo fa per la sicurezza e se le sue barche sono omologate cat. C :
"litoranea (fino a 6 miglia) con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso), per le unità appartenenti alla categoria di progettazione C); "
dovrebbe fare i test molto piu al largo e con onde massime previste dalla categoria di omologazione.


p.s.
io ho una barca di 6mt e la prova me l'hanno fatta fare molto piu a largo.
Sergente
shoe
Mi piace
- 113/169
Comunque mi pare che si faccia molta polemica per niente. Che cambia se è forza 7, 6, 5 o che si usa una scala invece che l'altra. La cosa che conta è che Zampieri è l'unico che mette nel sito della sua azienda i video di prove in mare delle sue imbarcazioni, e anche i particolari costruttivi, proprio per trasparenza e garanzia del prodotto. Se scrivesse che le sue barche resistono a mare forza 7 senza mettere il video, allora potrebbe essere accusato di forviare gli acquirenti, ma il fatto che mette il video dimostra e conferma la sua buona fede.
Vi assicuro che le sue barche sono proprio un ottimo prodotto!!
Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 114/169
ombra ha scritto:


se, come dice, lo fa per la sicurezza e se le sue barche sono omologate cat. C :
"litoranea (fino a 6 miglia) con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso), per le unità appartenenti alla categoria di progettazione C); "
dovrebbe fare i test molto piu al largo e con onde massime previste dalla categoria di omologazione.



non si tiene più conto delle distanza dalla costa, solo delle condizioni meteomarine
Sottotenente di Vascello
gaspa13
Mi piace
- 115/169
se posso intromettermi,ho visto ben girare due voyage 18,e sono curioso di vedere come sarà la nuova coster 17 8)

BTW,se qualcuno ha news
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 116/169
shoe ha scritto:
Comunque mi pare che si faccia molta polemica per niente. Che cambia se è forza 7, 6, 5 o che si usa una scala invece che l'altra. La cosa che conta è che Zampieri è l'unico che mette nel sito della sua azienda i video di prove in mare delle sue imbarcazioni, e anche i particolari costruttivi, proprio per trasparenza e garanzia del prodotto. Se scrivesse che le sue barche resistono a mare forza 7 senza mettere il video, allora potrebbe essere accusato di forviare gli acquirenti, ma il fatto che mette il video dimostra e conferma la sua buona fede.
Vi assicuro che le sue barche sono proprio un ottimo prodotto!!

mai messo in dubbio che sia o meno un buon prodotto, sostengo solo che se sul video c'è scritto mare forza 7 e ciò non è realistico perchè quello non è forza 7.
Poi se sono barche ottime, belle o altro sinceramente da come ha risposto a me importa poco, tanto non prenderò mai una sua barca anche se, prima di questa diatriba, era un barca che non mi dispiaceva come estetica.
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 117/169
LVNE ha scritto:
ombra ha scritto:


se, come dice, lo fa per la sicurezza e se le sue barche sono omologate cat. C :
"litoranea (fino a 6 miglia) con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso), per le unità appartenenti alla categoria di progettazione C); "
dovrebbe fare i test molto piu al largo e con onde massime previste dalla categoria di omologazione.



non si tiene più conto delle distanza dalla costa, solo delle condizioni meteomarine

Giusto.

comunque non cambia il concetto che volevo esprimere nella risposta:wink:

LVNE Grazie per la corretta ed esatta puntualizazione.
Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 118/169
ombra ha scritto:


LVNE Grazie per la corretta ed esatta puntualizazione.


Wink
Guardiamarina
yachtandco
Mi piace
- 119/169
Buona sera,

Per prima cosa, rispondo all’uente lvne dicendo che questo NON E’ UN FORUM APERTO AI CANTIERI ED E’ PER QUESTO SE MOLTE VOLTE MI LIMITO NEGLI INTERVENTI. E La diffido, nel continuare ad affermare che io diserto nelle risposte.

Ora mi rivolgo a tutti gli utenti del forum, dicendo:

Carissimi utenti, converrete con me, che, le spiegazione sui fattori che determinano la forza del mare, le ho già fornite in passato; ora però, per colpa di alcuni utenti, poco colti in materia, mi vedo costretto ad intervenire nuovamente e ad annoiarvi con le mie lunghe spiegazioni.

Ora focalizziamo l’attenzione sulla scena del discusso video, e mi rivolgo all’utente lvne spiegando che:

Lei purtroppo, non capirà facilmente quello che spiegherò quì di seguito, poichè noto con immenso dispiacere, che il Suo digiuno in materia di meteorologia marina, individuazione della forza del mare e effetti della ripresa, è quasi totale.
Cerco però, di semplificare la mia spiegazione affinchè Lei possa capire con maggiore facilità.

La forza del mare, può essere intesa in due scale: Beaufort e Douglas, quando organizzo l’uscita in mare con lo scopo di collaudare lo scafo, consulto il bollettino meteo dell’aeronautica militare, il quale emette gli avvisi di burrasca per le prossime 6-12 ore; tali avvisi sono espressi in scala Beaufort e possono essere di due tipi: vento forza 7 e temporali isolati (allarme giallo) o vento forza 8 e oltre con temporali diffusi (allarme rosso). A tal punto, converrà con me, che, almeno in Italia, la scala per misurare l’intensità del vento e di conseguenza quella del mare e la Beaufort (se ciò non le sta bene contatti l’ aeronautica militare) e nella dicitura forza 7 che trova nel video ho tenuto conto solo del vento, dell’altezza delle onde e del bollettino meteo con relativo avviso di burrasca emesso quel giorno dall’aeronautica.
Ora entro nel tecnico, spiegandoLe che l’altezza e la conformazione delle onde derivanti da un forza 7 potrà essere diversa a seconda della direzione del vento, del fetch e dal tipo di fondale: Lei non può, capire solo dal frangere delle creste, l’intensità del mare poichè se va in Atlantico, può trovarsi in onde di 15mt senza alcun frangente; infatti, le onde frangono quando il fetch è corto e quindi in Adriatico (nord) avremo mare corto e frangente quando il vento a cui è sottoposto avrà un fetch massimo di circa 350km (bora ovvero N/NE) mentre in caso di fetcht lungo avremo onde molto più alte, potenti ma lunghe e prive di frangenti (a meno che non ci avvicini alla costa o a secche) il classico caso di vento da Sud ovvero scirocco. Ovviamente nel nostro tratto di mare in un raggio di 4 miglia dalla costa, tutte le onde superiori ai 5 metri frangono ma questo si deve alla conformazione e profondità del fondale. Io mi rendo conto, che per chi, come Lei non ha mai visto con i propri occhi una vera burrasca, sia difficile capire l’intensità del mare da un video, infatti ora adotteremo un sistema di telecamera interna che possa far capire a chi guarda l’effettiva altezza delle onde.

Tornado al video, risulta molto evidente l’altezza delle onde, per prima cosa perchè l’imbarcazione sempre in movimento sparisce tra le onde e seconda cosa, perchè l’occhio di un esperto, avrebbe, solamente guardando l’orizzonte, capito l’intensità del mare. Infatti, una delle regole fondamentali dei marinai più esperti, per individuare la forza del mare è appunto guardare all’orizzonte, e visto che nel video si vede chiaramente l’orizzonte ondulato, risulta chiaro che il mare era almeno agitato o molto agitato. In ogni caso è doveroso fare un’altra distinzione tra onde generate da mare vivo e onde generate da mare morto, le prime sono onde generate da una burrasca in corso e solitamente hanno tutte una stessa altezza, direzione e periodo, mentre quelle generate da mare morto sono di altezze, forma e periodo diverse poichè sono causate da burrasche poco distanti o da poco finite in quel tratto di mare. Ecco un altra spiegazione del video.

Chiarisco inoltre la dicitura riportante mare Leggermente mosso su You Tube, la quale è stata messa per mettere in ridicolo tutti quei “fenomeni” che scrivevano commenti volti a diffamare il mio lavoro e la mia azienda.

Concludo con l’utente LVNE dicendo che prima di parlare di azione legale, si ricordi che io metto la mia faccia in questo forum e non mi nascondo dietro ad un nome utente, quindi, si identifichi prima di tutto e poi parli solo se è sicuro di essere preparato in materia. Mi creda, continuare ad arrampicarsi sugli specchi non serve! E magari con un atteggiamento più costruttivo si può far qualcosa di positivo anche per gli altri; poichè le critiche basate sul nulla servono solo ad occupare i mb del server.

Un saluto e ringraziamento a tutti.

Simone Zampieri
Yacht & Co.
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 120/169
- Ultima modifica di ombra il 23/11/09 00:39, modificato 1 volta in totale
yachtandco ha scritto:
Buona sera,

Ora mi rivolgo a tutti gli utenti del forum, dicendo:

Carissimi utenti, converrete con me, che, le spiegazione sui fattori che determinano la forza del mare, le ho già fornite in passato; ora però, per colpa di alcuni utenti, poco colti in materia, mi vedo costretto ad intervenire nuovamente e ad annoiarvi con le mie lunghe spiegazioni.



Lei purtroppo, non capirà facilmente quello che spiegherò quì di seguito, poichè noto con immenso dispiacere, che il Suo digiuno in materia di meteorologia marina, individuazione della forza del mare e effetti della ripresa, è quasi totale.
Cerco però, di semplificare la mia spiegazione affinchè Lei possa capire con maggiore facilità.


In ogni caso è doveroso fare un’altra distinzione tra onde generate da mare vivo e onde generate da mare morto, le prime sono onde generate da una burrasca in corso e solitamente hanno tutte una stessa altezza, direzione e periodo, mentre quelle generate da mare morto sono di altezze, forma e periodo diverse poichè sono causate da burrasche poco distanti o da poco finite in quel tratto di mare. Ecco un altra spiegazione del video.


Un saluto e ringraziamento a tutti.

Simone Zampieri
Yacht & Co.


preso da https://www.eurometeo.com/italian/read/doc_douglas

Il mare vivo è il moto ondoso generato direttamente dal vento in azione nella zona di mare osservata
o nelle sue immediate vicinanze

Il mare morto è il moto ondoso proveniente da zone lontana di burrasca (onde lunghe) o da quelle ancora residue sulle acque su cui ha soffiato un vento molto forte (onde morte)

e anche da https://www.meteomed.it/scala_doug.php
Mare vivo
È il moto ondoso generato direttamente dal vento in azione nella zona di mare osservata o nelle immediate vicinanze

Mare morto
È il moto ondoso proveniente da zone lontana di burrasca (onde lunghe) o da quelle ancora residue sulle acque su cui ha soffiato un vento molto forte (onde morte).

e anche da qua https://www.artigialnautica.com/NuovaArtigialnautica_varie_mare.htm

qualcosa non mi torna Question Question
Sailornet