Consiglio su Open yacht & Co. Voyager 18 [pag. 13]

Guardiamarina
yachtandco
Mi piace
- 121/169
Buona sera,

Posso cortesemente sapere cosa non Le torna?
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 122/169
yachtandco ha scritto:
Buona sera,

Posso cortesemente sapere cosa non Le torna?


Da quel che lei dice il mare morto è dovuto a burrasche vicine mentre secondo quei siti è l'opposto e sto cercando di capire Question Question
Guardiamarina
yachtandco
Mi piace
- 123/169
Io non ho detto vicine ma poco lontane, poichè era riferito al mare Adriatico che è un mare non molto grande. Inoltre, il "mio" poco lontano è intesi in circa 80-100km.

Spero di aver chiarito il Suo dubbio.

Saluti
Simone Zampieri
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 124/169
yachtandco ha scritto:
Io non ho detto vicine ma poco lontane, poichè era riferito al mare Adriatico che è un mare non molto grande. Inoltre, il "mio" poco lontano è intesi in circa 80-100km.

Spero di aver chiarito il Suo dubbio.

Saluti
Simone Zampieri

no, anzi.....
secondo il vocabolario dei sinonimi poco lontano è sinonimo di vicino
https://www.homolaicus.com/linguaggi/sinonimi/hypertext/1673.htm
inoltre
Mare vivo
È il moto ondoso generato direttamente dal vento in azione nella zona di mare osservata o nelle immediate vicinanze

Mare morto
È il moto ondoso proveniente da zone lontana di burrasca (onde lunghe) o da quelle ancora residue sulle acque su cui ha soffiato un vento molto forte (onde morte).

mi sembra essere nettamente l'opposto di quel che ha detto e comunque capisco che, come per la forza del mare e del vento, lei utilizza una metodologia del tutto personale per descrivere le cose se poco lontano per lei è sottinteso 80-100km e non significa vicino.
Scusi ma passi che mi ha dato della persona che dice scemenze, di uno che non è mai stato in mare, di non sapere niente ma che ora voglia pure farmi passare per fesso no, almeno questa se la poteva risparmiare e sicuramente avrebbe fatto una figura migliore.
Guardiamarina
Ocean
Mi piace
- 125/169
scusa ombra, pero sono quì che leggo e rileggo il discorso del mare vivo e mare morto...guarda che il sig. zampieri ha scritto come dici tu! Leggi bene! Forse il poco lontano riferito al mare morto ti da ragione..però devo anche dire che in effetti in mare 80km non sono molti..calcola che quando navigavo a vela in oceano, quando si arrivava a 40 miglia dalla destinazione si diceva che eravamo vicini.
Yacht & co 19.5 adriatic + mercury 135 optimax!
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 126/169
Ocean ha scritto:
scusa ombra, pero sono quì che leggo e rileggo il discorso del mare vivo e mare morto...guarda che il sig. zampieri ha scritto come dici tu! Leggi bene! Forse il poco lontano riferito al mare morto ti da ragione..però devo anche dire che in effetti in mare 80km non sono molti..calcola che quando navigavo a vela in oceano, quando si arrivava a 40 miglia dalla destinazione si diceva che eravamo vicini.

ocean lui scrive che il mare morto è causato da burrasche vicine, mentre su vari siti dicono che è causato da burrasche lontane, per questo dico che non capisco.
Comunque non puoi venirmi a dire che 80-100km sono vicini, specialmente per il tipo di barche che stiamo parlando.
Credo comunque sia il caso di finirla quà perchè alla fine stiamo parlando di qualcosa che è già andata troppo OT, sarebbe il caso di tornare a parlare di barche.

p.s.
ocean permettimi un dubbio in amicizia ma ce una cosa strana che mi ronza per la testa.......
Sei loggato te si slogga yachtandco e te rispondi un attimo dopo ..... è solo un caso spero
Wink
Guardiamarina
Ocean
Mi piace
- 127/169
ascolta, sempre in amicia, sai quanti utenti entrano ed escono da questo forum! Io ho solo visto che era stato riaperto il topic così sono intervenuto...tutto quì! Comunque credimi, 80km sono tanti ma solitamente per chi naviga sono pochi e sopratutto se riferito a cattivo tempo, avere una burrasca a 80km vuol dire averla sopra in circa due ore se non meno..capito perchè ti dicevo che 40 miglia sono poche?
Yacht & co 19.5 adriatic + mercury 135 optimax!
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 128/169
Che io sappia la forza è quella del vento (e si misura con la scala di Beaufort), lo stato (e non la forza) del mare si misura con la scala di Douglas, quindi già dire la forza del mare è un imprecisione che dà abbastanza adito a dubbi, e visionando il titolo (mare forza sette) mi è scappato da ridere...
L'aeronautica militare non usa nè una nè l'altra scala, ma utilizza:
https://www.cosmo-model.org
https://ricerca.ismar.cnr.it/MODELLI/ONDE_MED_ITALIA/page-html/nettuno/NETTUNO2.html
https://www.ve.ismar.cnr.it/wam/wam.html


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 129/169
Sottotitolo: Forza del mare e forza delle idee.

Accertato che:
le persone chiamate in causa han detto la propria ed hanno avuto modo di precisarla ampiamente;
le scale Beaufort e Douglas sono un parametro di riferimento univoco e valgono per quello che c'è scritto e non per l'interpretazione che gli si vuol dare ogni per metro quadro di mare;
la sezione "pesci in faccia" non è stata ancora istituita nemmeno nella sezione pesca

direi di chiudere l'argomento "scale" (se no fra un po' tocca chaimare un meteorologo dell'ammiragliato...!) e di tornare all'argomento "barca", giacchè ognuno (utenti e lettori) ha avuto modo di valutare da quanto emerso nel dibattito e ottenuto informazioni sufficienti a ragionarci su e trarne debite conclusioni proprie.

Spero solo che nessuno creda che uscire con un valore 5 sulla scala douglas è uguale ad uscire con un 5 sulla scala beaufort, che tanto fosse pure un 7 cosa vuoi che sia.....
shoe ha scritto:
Che cambia se è forza 7, 6, 5 o che si usa una scala invece che l'altra.

e soprattutto non pensi che simili considerazioni siano o frequenti o condivise da questo forum, in quanto fuorvianti in materia di sicurezza in mare (e categoria d'omologazione CE....)
Wall Bash
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 130/169
Buona sera, volevo replicare a quanto rispostomi dall'utente yachtandco

yachtandco ha scritto:

Per prima cosa, rispondo all’uente lvne dicendo che questo NON E’ UN FORUM APERTO AI CANTIERI ED E’ PER QUESTO SE MOLTE VOLTE MI LIMITO NEGLI INTERVENTI.


Accertato che lei non nutre alcun rispetto nei miei confronti, vorrei perlomeno mantenere lo status di utente che mi ha attribuito l'amministratore del forum e non venir da lei degradato a uente. Per quanto riguarda il fatto che questo forum non sia aperto ai cantieri le ricordo che il regolamento non gradisce l'intervento a fini pubblicitari degli addetti al settore, ma qualunque altro intervento obiettivo e competente è assolutamente gradito(ricordo a tal proposito che tra gli utenti vi è un certo Franco Donno, che non ha certo bisogno di presentazioni, che ha fatto molti interventi altamente specialistici, con grande rispetto anche per i diportisti della domenica, senza mai fare la ben che minima pubblicità)

yachtandco ha scritto:

E La diffido, nel continuare ad affermare che io diserto nelle risposte.

A questa affermazione, dopo un iniziale panico per la paura di essere stato colto da demenza senile acuta(non mi ricordavo di aver fatto quello di cui mi accusa), ho iniziato con angoscia a cercare tra i miei messaggi se trovavo qualcosa.....(lo sa lei che alla mia età può essere traumatico scoprire di aver perso la memoria?) purtroppo la cosa che più si avvicina a quanto lei mi accusa sono 2 messaggi in cui sollecito l'utente Ocean a mettere le foto della sua ex barca motorizzata con mercury 135 OptiMax e di soddisfare la curiosità di un altro utente sui legami tra la yachtandco e la fu pneusnautica.
Se non si riferiva a questo, francamente non riesco a capire a cosa alludesse(ci tengo particolarmente a saperlo perchè non vorrei essere diventato pure cieco o soffrire di difficoltà di concentrazione)

yachtandco ha scritto:

Carissimi utenti, converrete con me, che, le spiegazione sui fattori che determinano la forza del mare, le ho già fornite in passato; ora però, per colpa di alcuni utenti, poco colti in materia, mi vedo costretto ad intervenire nuovamente e ad annoiarvi con le mie lunghe spiegazioni.


Veramente, dalle risposte ricevute nei vari topic e siti, mi sembra che dalle sue spiegazioni non ci abbia capito un accidenti nessuno, a parte forse l'utente Ocean(che rileggendo i suoi messaggi ad aprile si affacciava per la prima volta alla nautica ed in pochissimi mesi ha conseguito la patente, poi ha parlato delle sue avventure oceaniche da skipper pre-crisi economica e per finire ha disprezzato la nostra ignoranza da diportisti della domenica promettendo di non frequentarci più, e invece è tornato).
yachtandco ha scritto:

Ora focalizziamo l’attenzione sulla scena del discusso video, e mi rivolgo all’utente lvne spiegando che:

Lei purtroppo, non capirà facilmente quello che spiegherò quì di seguito, poichè noto con immenso dispiacere, che il Suo digiuno in materia di meteorologia marina, individuazione della forza del mare e effetti della ripresa, è quasi totale.
Cerco però, di semplificare la mia spiegazione affinchè Lei possa capire con maggiore facilità.


Confermo le sue paure, del suo trattato sulla meteorologia non ci ho capito un accidenti(ovviamente per colpa mia).
Tuttavia le confesso che di quel trattato non mi importa più di tanto in primis perchè lei non ha fornito un titolo, delle referenze o delle credenziali atte a dimostrare la sua competenza in materia, quindi non mi sono sforzato a capire quello che voleva esprimere.
Quello che molto più semplicemente le volevo chiedere è quanto segue:
ha un documento ufficiale in cui sia chiaramente scritto che per identificare la forza del mare si possa usare indifferentemente l'una o l'altra scala?
Se bontà sua vorrà rispondermi la prego gentilmente di abbassarsi per un attimo al mio miserrimo livello e rispondere simplicemente con un SI o un NO e nel caso pubblicarlo

yachtandco ha scritto:

Chiarisco inoltre la dicitura riportante mare Leggermente mosso su You Tube, la quale è stata messa per mettere in ridicolo tutti quei “fenomeni” che scrivevano commenti volti a diffamare il mio lavoro e la mia azienda.


Quindi per lei è normale prendere per il cXXo gli altri? E per fare ciò è disposto a far apparire sminuite le proprietà delle sue barche? Ma abbia pazienza, se lei afferma che le diciture "mare leggermente mosso" è solo per ridicolizzare i "fenomeni"(per utilizzare il suo linguaggio), conferma che quello dei video è vento forza 7 della scala beaufort, ed in tal caso naviga oltre le possibilità dell'omologazione delle sue barche da 19 e 19.5 piedi? Oppure in quella sua, per me incomprensibile, lunga spiegazione ha cercato di farmi capire che al largo soffiava vento forza7, ma dove lei navigava la situazione era più tranquilla e quindi nei limiti di omologazione?

yachtandco ha scritto:

Concludo con l’utente LVNE dicendo che prima di parlare di azione legale, si ricordi che io metto la mia faccia in questo forum e non mi nascondo dietro ad un nome utente, quindi, si identifichi prima di tutto e poi parli solo se è sicuro di essere preparato in materia.

Purtroppo se lei mi offende ripetutamente, senza accennare a placarsi, ed il nostro ordinamento non prevede la sfida a duello, non ho tante alternative per difendermi in maniera lecita...
Per quanto riguarda la preparazione in materia, vede questo è un forum di diportisti, non di insigni docenti universitari... poi io non ho mai dichiarato di essere un tuttologo...e tutto sommato non mi dispiace perchè lei certamente conoscerà il proverbio veneto:
il saggio sa niente
l'intelligente sa poco
l'ignorante sa tanto
el mona sa tutto

yachtandco ha scritto:

Mi creda, continuare ad arrampicarsi sugli specchi non serve!


Guardi, io non mi sto arrampicando sugli specchi perchè non ho nulla da dimostrare a nessuno, cerco solo con il confronto di giungere alla verità delle cose

yachtandco ha scritto:

E magari con un atteggiamento più costruttivo si può far qualcosa di positivo anche per gli altri; poichè le critiche basate sul nulla servono solo ad occupare i mb del server.

Io ho sempre cercato di avere un atteggiamento costruttivo e pure di rendere, nel limite delle mie capacità, un servizio agli altri utenti. A tal proposito, dal momento che anche lei condivide questa opportunità, la invito a condividere le sue sue capacità di condurre una barca in condizioni critiche creando un bel tutorial in cui spiega a tutti con quale inclinazione affrontare le onde, quale assetto impostare col trim, come dosare l'acceleratore..
Se poi le avanza tempo, dato che la sua azienda fornisce anche servizio di rimessaggio, potrebbe creare anche un tutorial per far vedere quali sono e come vanno eseguite delle semplici operazioni di controllo e/o manutenzioni sui fuoribordo. Infine, per mettere al servizio del forum anche le sue attitudini ad allestire le barche potrebbe crearne uno per insegnare ad installare a regola d'arte dei semplici dispositivi di bordo quali GPS ed ecoscandagli.
Credo sia ragionevole pensare che se lei seguirà questi miei consigli attirerà la simpatia e l'approvazione della stragrande maggioranza degli utenti, disposti a quel punto anche a seppellire l'ascia di guerra per le incomprensioni nate sull'altezza delle onde (se teme di venir accusato di farsi pubblicità può sempre coprire le scritte col nome del cantiere) 8)

Chiedo scusa a quanti si siano annoiati ed in particolare al padrone di casa(vanbob) ed ai moderatori per aver fatto un'altra escursione OT
Sailornet