Strumentazione essenziale per principianti

Utente allontanato
livio74 (autore)
Mi piace
- 1/16
salve per voi piu' esperti quale sarebbe la strumentazione base per un posessore di un gommo da 4 mt per uso sottocosta
Rolling Eyes
Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 2/16
Detta così, a parte le dotazioni di sicurezza obbligatorie e tutte le luci per la navigazione notturna, ti direi nient'altro; al limite un VHF prtatile e un piccolo GPS base Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 3/16
ciao,
io ho avuto per un paio d'anni un Lomac di 4,7 metri che non aveva nemmeno il contagiri e non ho mai sentito la mancanza di niente.
Un GPS è senz'altro utile, ma per un VHF devi richiedere licenza d'esercizio e certificato limitato.
Se nella tua zona non hai problemi di coperture rete, l'unico accessorio che installerei sarebbe una presa 12V per il caricabatterie del telefonino.
Ma attenzione: le barche ed i gommoni son giocattoli per adulti e l'appetito vien mangiando...
Non è raro trovare gommoni di 5-6 metri con più strumenti dello Space Shuttle, per poi essere usati 15 giorni l'anno a 300 metri dall'imboccatura del porto.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/16
oltre alla dotazione di sicurezza (salvagente anulare, giubbotti, razzi e estintore) suggerisco di portare con sè una buona dose di prudenza.
Utente allontanato
gigitt
Mi piace
- 5/16
Sardomar ha scritto:
oltre alla dotazione di sicurezza (salvagente anulare, giubbotti, razzi e estintore) suggerisco di portare con sè una buona dose di prudenza.

quoto in pieno Sardomar Thumb Up
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 6/16
Essi: la prudenza, sempre!
Le dotazioni, però, non sono sempre le stesse...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 7/16
Penso che dipende da quello che ci farai... io non ho praticamente nulla sul gommone, nemmeno l'impianto elettrico (il motore è ad avviamento manuale). Questo se da un punto di vista è un bene... meno spese, meno manutenzione, meno rischi di guasti... dall'altro ti obbliga a non avere una radio, una bella strumentazione, un eco etc.

Quindi già se peschi, a meno che non conosci bene la zona ed hai i tuoi riferimenti, un GPS (anche portatile) e un eco ti saranno sicuramente utili. Se pensi di uscire di notte più qualche volta l'anno le luci complete ti saranno utili (ma non obbligatorie).

La bussola per piccole tratte costiere imho non serve, e comunque può essere parzialmente sostituita dal GPS portatile.

Contagiri, indicatore benzina e batteria sono strumenti basilari, ma dipende da ciò che ti comprerai. Io... non ho neppure quelli. Embarassed

Cos'altro? Un VHF, quello si, anche se c'è da fare qualche pratica secondo me è importante affiancarlo al cellulare.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 8/16
In ogni caso comprati un VHF omologato!
Soldi ben spesi.
La licenza RTF e l'autorizzazione li ottieni con una semplice lettera all'Ispettorato territoriale delle Comunicazioni della tua zona zona, spendendo una sessantina di euro in marche da bollo e versamenti.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
livio74 (autore)
Mi piace
- 9/16
UT a quanto pare tutti (quasi ) daccordo per GPS fighetto ma base per ora e un buon cellulare ilm io pda motorola e ok aha il dispsitivo agps per essere rintracciato via sat da polizia carabinieri e gdf penso pure g costiera
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 10/16
Scusa, ma la localizzazione dell'AGPS non avviene tramite le celle telefoniche?
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sailornet