Acqua in sentina anche dopo brevi navigazioni (Jacuzzi) [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 21/31
Ciao Diabolik,
le prove le ho fatte sempre in giornate di sole, senza dare fondo o fare il bagno.
Il gavone dell'ancora è stagno, fatto salvo un ombrinale sul mascone che scarica in mare; i gavoni centrali erano stagni e li ho modificati io facendo una serie di piccoli fori nei punti più bassi ma, come ti ho scritto, era tutto asciutto durante le "prove".
Bellina è bellina, ti ringrazio, ma è davvero un "martello pneumatico" sull'onda, anche piccola!
Di barche e gommoni ne ho avuti diversi, anche più piccoli di questa, e si comportavano meglio, sia in planata che in manovra.
Ora smetto di parlar male, altrimenti la barca si offende (e T.A. Mare mi querela... Wink ).
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 22/31
Riky, azzardo un'ipotesi, talmente stupida che se fosse questa la causa credo che ti ubriacherai a forza di brindare.
... E se fosse il giunto di unione stra scafo e coperta?
Se lui non fa tenuta, gli spruzzi che risalgono dal basso sulla murata potrebbero entrare da sotto .. ed il gioco è fatto ... e si spiega perché capita solo navigando.
In quale zona longitudinale .. difficile da capire. Può anche essere verso il tratto posteriore della murata perché dalla foto si vede che il bordo di unione scende verso poppa.
Non so come è fatto l'interno della tua barca, tra scafo e coperta, però dovresti trovare il modo di inserirvi per esempio dei fogli di carta di giornale, appiccicati solo nella parte alta in prossimità dell'unione con della carta gommata alle sup. interne della murata. Po fai un'uscita e, se quando rientri le trovi bagnate ... magari!.
In questo caso, poi, la soluzione è banale: un po' di silicone nella fessura sotto al giunto e sei a posto.
Trovo altresì improbabile che tu abbia una crepolina nella barca, perché da li, in una settimana di inutilizzo di acqua, anche se poco alla volta, ne entrerebbe assai.
Se questo è il problema, sincronizziamoci per un brindisi a distanza.

P.S. I nomi di barca e cantiere saranno singolari, ma la barca è bella assai!!
Tenente di Vascello
marty
Mi piace
- 23/31
INNANZITUTTO COMPLIMENTI AME PIACE..
io avevo lo stesso problema dell acqua..ti giuro volevo piangere nn capivo perchè e da adove entrasse..

bhe alla fine ho risolto;
l acqua entrava nel tubo che collega gli ombrinali con lo scarico a mare,nn so se mi spiego..
e negli accertamenti ho notato che con il mare mossi l acqua entrava dal portello del gavone dell ancora..

in bocca al lupo..quoto la prova di riempirla d acqua e vedere
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 24/31
Grazie anche a Marty e a Fongio.
Appena le condizioni lo consentiranno (purtroppo, attualmente, sono affetto da fancazzite acuta... Laughing ), tirerò su la barca e farò tutte le prove che mi state consigliando.
Intanto, mi sintonizzo sulle frequenze "aperitive"! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 25/31
fongio ha scritto:
Riky, azzardo un'ipotesi, talmente stupida che se fosse questa la causa credo che ti ubriacherai a forza di brindare.
... E se fosse il giunto di unione stra scafo e coperta?
Se lui non fa tenuta, gli spruzzi che risalgono dal basso sulla murata potrebbero entrare da sotto .. ed il gioco è fatto ... e si spiega perché capita solo navigando.
In quale zona longitudinale .. difficile da capire. Può anche essere verso il tratto posteriore della murata perché dalla foto si vede che il bordo di unione scende verso poppa.
Non so come è fatto l'interno della tua barca, tra scafo e coperta, però dovresti trovare il modo di inserirvi per esempio dei fogli di carta di giornale, appiccicati solo nella parte alta in prossimità dell'unione con della carta gommata alle sup. interne della murata. Po fai un'uscita e, se quando rientri le trovi bagnate ... magari!.
In questo caso, poi, la soluzione è banale: un po' di silicone nella fessura sotto al giunto e sei a posto.
Trovo altresì improbabile che tu abbia una crepolina nella barca, perché da li, in una settimana di inutilizzo di acqua, anche se poco alla volta, ne entrerebbe assai.
Se questo è il problema, sincronizziamoci per un brindisi a distanza.

P.S. I nomi di barca e cantiere saranno singolari, ma la barca è bella assai!!


...in effetti, ho già notato che il cantiere si è "dimenticato" un bel pò di guarnizioni e sigillature varie... Ora controllerò anche li dove mi hai detto tu.
Grazie.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 26/31
marty ha scritto:
INNANZITUTTO COMPLIMENTI AME PIACE..
io avevo lo stesso problema dell acqua..ti giuro volevo piangere nn capivo perchè e da adove entrasse..

bhe alla fine ho risolto;
l acqua entrava nel tubo che collega gli ombrinali con lo scarico a mare,nn so se mi spiego..
e negli accertamenti ho notato che con il mare mossi l acqua entrava dal portello del gavone dell ancora..

in bocca al lupo..quoto la prova di riempirla d acqua e vedere


Grazie Marty, però io ho gli ombrinali direttamente sulle murate, appena sopra il calpestio.
Il gavone dell'ancora dovrebbe essere isolato dal resto della barca, ma controllerò anche quello, non si sa mai! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 27/31
Il sistema di allagare l'interno, per verificare eventuali perdite dalla carena è abbastanza usuale. L'unico consiglio oltre a quanto detto da roland, se non viene adagiata su di un invaso, ma bensì su di un carrello, è quello di posizionare sotto al telaio del carrello, dei blocchi di legno, perchè per allagarla entrano diverse centinaia di litri d'acqua, ed il peso aumenta notevolmente, andando a gravare su mozzi, cuscinetti e ruote.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 28/31
luisito ha scritto:
Il sistema di allagare l'interno, per verificare eventuali perdite dalla carena è abbastanza usuale. L'unico consiglio oltre a quanto detto da roland, se non viene adagiata su di un invaso, ma bensì su di un carrello, è quello di posizionare sotto al telaio del carrello, dei blocchi di legno, perchè per allagarla entrano diverse centinaia di litri d'acqua, ed il peso aumenta notevolmente, andando a gravare su mozzi, cuscinetti e ruote.


Grazie, è certamente un'altra buona regola da osservare! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 29/31
Dissento sul consiglio di allagare la barca.
Non lo fare. UT
Ci possono volere 2 o 3 metricubi di acqua, che equivalgono a 2 o 3 tonnellate.
Rischio di mettere in crisi le strutture della varca e la carena nei punti di appoggio.
E' pericoloso. Induci delle sollecitazioni per le quali non è certamente progettata. Non lo fare. UT
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 30/31
barca stupenda spazi gestiti veramente bene, sul Garda la venderesti come il pane.
Sailornet