Acetone su VTR [pag. 2]

Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 11/34
La vetroresina sicuramente sì, è lo spessore che cambia, più la barca è grande, maggiore è lo spessore, per conferirle la giusta robustezza.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 12/34
Io l'ho usato, e tantissimo anche, quando ho asportato l'antivegetativa ... era l'unico modo per eliminare gli aloni di primer evitando la carteggiatura ...

passato esclusivamente con stracci inumiditi, devo dire che il massimo che può fare e togliere, ma proprio pochissimo, un pò di lucentenza al gelcoat ...
niente comunque che non si riottenga con una buona lucidatura ...

re: Acetone su VTR


re: Acetone su VTR


re: Acetone su VTR
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 13/34
il risultato mi sembra spettacolare!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 14/34
Yatar1963 ha scritto:
il risultato mi sembra spettacolare!


grazie ...
ancora di più se consideri che la carena, in realtà, si trovava in queste condizioni ...

re: Acetone su VTR


alle condizioni della prima foto però ci sono arrivato con l'aquastrip ... ma questo è un altro discorso ...

Wink
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 15/34
matias ha scritto:
alle condizioni della prima foto però ci sono arrivato con l'aquastrip ... ma questo è un altro discorso ...

Quest'anno spero ancora di cavarmela ripitturando sull'antivegetativa vecchia, ma il discorso mi pare interessante.
Se n'è gia parlato in due o tre topic, ma se vuoi puoi postare un intervento con la tua esperienza a beneficio di tutti.

PS: il costo?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 16/34
Quelle foto sono di 4 anni fà ... se non ricordo male all'epoca un barattolo da 0.75 di aquastrip costava poco meno di 10 euro e credo di averne utilizzati 3 o 4 ... ma molto dipende dagli strati di AV che devi togliere ...
ci dovrebbe essere una confezione + grossa dove risparmi qualcosina ...

l'operazione, se hai la possibilità di lavorare comodo, è + semplice di quello che può sembrare ...
se interessa apri un 3ad apposito e sarò felice di fornire la mia esperienza ... ma ribadisco che è davvero una cosa da niente ... era la prima volta anche per me ... Wink
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 17/34
Qualcuno ha scritto che l'acetone è un solvente per VTR e gelcoat: vero, ma solo nello stato pre-catalizzazione, infatti si utilizza solo acetone per pulire gli attrezzi impiegati nella stratificazione. Quanto VTR o gelcoat sono completamente catalizzati non fa più nulla.
Certamente ottimo per pulire, ma ha un difetto: una tensione di vapore altissima, cioè evapora molto facilmente. Messo su uno straccio e posato, alla fine della passata è già evaporato. L'alone che lascia è probabilmente dovuto al fatto che lo sporco che porta via viene ridistribuito e rimane li dopo l'evaporazione. A causa di questo fatto, a mio avviso non è adatto per grandi superfici, ma solo per motivi pratici legati all'evaporazione.
Attenzione: l'acetone non è infiammabile ... è esplosivo!. I vapori di acetone infinitamente peggio. Fumare in prossimità di contenitori di acetone, o fare lavorazioni con scintille, è pericolosissimo. La benzina, a confronto, è robetta da nulla.
Non a caso nei cantieri, dove l'acetone si usa come solvente per le attrezzature, tutte le apparecchiature motorizzate sono ad aria compressa, mai elettriche.
Acetone a spruzzo? per carità, non fatelo. Pericolosissimo per i vapori infiammabili. Più della metà evapora prima di posarsi, il rimanente in pochi attimi dopo aver toccato la supervicie. Per il botto ci pensa la lampadina ad incandescenza o un amico che arriva con la sigaretta.
Ho provato anch'io il fulcron: efficacissimo (ma non l'ho mai usato nell'opera viva). Mi chiedo solo se in qualche modo ha comportamenti chimicamente aggressivi nei confronti del gel-coat: non lo so.
Lucidatura. Io evito: preferisco tenermi le superfici opache. La lucidatura ottiene il risultato grazie anche ad una modestissima asportazione di materiale (gelcoat). Sicuramente ininfluente se si opera con cautela, a mano, e con prodotti poco abrasivi come il polish. Ma se si va a macchina (feltro rotante o su orbitale) negli spigoli si rischia di erodere un po'. In ogni caso ... mano leggera.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 18/34
fongio ha scritto:
Acetone a spruzzo? per carità, non fatelo. Pericolosissimo per i vapori infiammabili. Più della metà evapora prima di posarsi, il rimanente in pochi attimi dopo aver toccato la supervicie. Per il botto ci pensa la lampadina ad incandescenza o un amico che arriva con la sigaretta.

La diffusione a spruzzo mi è stata consigliata su superfici aperte (tuga, pozzetto) proprio per l'immeiata reazione, raccomandandomi di strusciare con uno spazzolone sciacquando immediatamente
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 19/34
Non mi fraintendere, non ti contraddico per polemica ... ci mancherebbe.
Ribadisco che la prima reazione che fa l'acetone è quella di evaporare quando nebulizzato, quindi una gran parte non arriva alla superficie da trattare.
Quella che ci arriva, poi, evapora talmente velocemente che non vedo come tu possa riuscire ad asportare quanto ha disciolto.
Cioè: immagina di fotografare al fotofinish la gocciolina che riesce ad arrivare sulla superficie da trattare (cioè quella che non è evaporata prima).
Appena si posa certamente scioglie lo sporco sottostante, ma in quelle parti dove non riesci ad essere sufficientemente rapido, evapora e ri-deposita quello che ha appena disciolto. oppure, se invece riesci ad asportarla, evapora durante la strisciata dello straccio e ri-deposita lo sporco disciolto "spalmandolo" ... ed ecco spiegato l'alone.

Per "onestà intellettuale" ti dico anche che l'idea di asportare con spazzone ed acqua non mi sembra affatto male, perché tende a spostare quella gocciolina di prima, con il suo carico di sporco disciolto, giusto prima che evapori. L'acqua in questo dovrebbe rallentare l'evaporazione (perché evapora molto più lentamente dell'acetone) mentre sposta acetone + sporco disciolto. Probabilmente riduce anche l'effetto alone.
Sono considerazioni "a braccio" perché, pur conoscendo abbastanza bene l'acetone avendone maneggiato parecchio, questa modalità operativa non l'ho mai provata.
Rimane comunque il pericolo costituito dall'altissima infiammabilità dell'acetone. Per questo io preferirei un ottimo detergente ed un fiasco di lambrusco per ... fluidificare l'olio di gomito! Wink
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 20/34
fongio dice che VTR e gelcoat, dopo la catalizzazione diventano insensibili all'acetone. Non è proprio così, dipende dal tempo in cui rimangono a contatto e dalla quantità. Lo dimostra il fatto che come ho già scritto, gli attrezzi usati per la lavorazione, quindi con materiali già catalizzati, anche se dopo qualche giorno, se messi a bagno in una baccinella con acetone, questi si puliscono.
Se devi togliere una macchia di gelcoat catalizzato, con un tampone imbevuto di acetone, insistendo e fregando la togli.
Il fatto di darlo a spruzzo, va fatto a tratti, per evitare un enorme spreco di acetone, se si spruzzasse tutta la carena, prima di arrivare in certi punti, l'acetone sarebbe già evaporizzato. Ovviamente durante l'esecuzione, guanti e mascherina.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sailornet