Acetone su VTR [pag. 4]

Tenente di Vascello
lomac
Mi piace
- 31/34
ciao a tutti so che è molto efficace anche il metil chetone che però non opacizza la VTR cmq sono daccordo nell'usare sgrassatori normali come lo sgrassatore di marsiglia.provare per credere
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Sottotenente di Vascello
gommomax
Mi piace
- 32/34
ciao ho usato acetone per pulire la carena in VTR del mio joker...nessun problema , forse un po di opacità , ma con una passata di polish tutto e tornato come nuovo..il metil chetone va bene , solamente che è difficilotto da trovare se non dai rivenditori di prodotti chimici , per cui senza andare per mare Smile vai di acetone.
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 33/34
Da quando ho scoperto il FULCRON, non me lo faccio mai mancare a bordo per pulire tutto, tubolari, vetroresina, cavoni, carena, acciaio. Tutto insomma e con ottimi risultati.

Poi utilizzo anche uno smacchiatore antiruggine per quei fastidiosissimi aloni di ruggine intorno alla bitte, bulloni, viti, salpa ancora, e ogni altro componente di acciaio.

Una sprizzata di fulcro e acqua corrente.

Confesso pero di non avre mai messo mano all'opera viva e AV

Ciao
Giovanni
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 34/34
Confermo che l'acetone non danneggia il gel-coat usato per una pulizia normale, una cosa che non farei è darlo a spruzzo come ho letto precedentemente.
Lo stirene è un componente delle resine, toglie sporchi di natura sintetica come cere o rimasugli di distaccanti, ma opacizza anche la superficie (anche i guanti di gomma si sciolgono).
Saluti.
Sailornet