Cerco schema elettrico per poter alimentare una batteria con un motore fuori bordo mercury 25 america [pag. 2]

Comune di 1° Classe
eu3224
Mi piace
- 11/21
Ciao Hunter si l'ha presa di uscita non c'è. ci sono solo i vano viti. Stasera appena rientro da lavoro ti mando la foto. Grazie per ora!
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 12/21
Salve Gommonauti! sono alle primissime armi con il forum..però dato che ho un Mercury America 25cv presumo del 1994 con accensione manuale in un gommone nel quale non c'è neanche l'ombra di un cavo, volevo creargli un impianto elettrico per ecoscandaglio, navigatore, luci di via, pompa di sentina e forse un autoradio.. quindi la mia domanda è questa: che caratteristiche deve avere il raddrizzatore a diodi e che batteria può caricare (senza che sia troppo grossa o sottodimensionata per il carico di cui necessito)?
Graaaazieeeee..sono un profano nella nautica UT
2° Capo
hunter67
Mi piace
- 13/21
Per i collegamenti, cavi ecc. vedi la pagina precedente. Per la batteria puoi usare una da 40 AMP.. L'amperaggio della batteria incide solo sul tempo di ricarica della stessa da parte del motore ma non sulla capacità o meno di eseguirla.
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 14/21
hunter67 ha scritto:
Per i collegamenti, cavi ecc. vedi la pagina precedente. Per la batteria puoi usare una da 40 AMP.. L'amperaggio della batteria incide solo sul tempo di ricarica della stessa da parte del motore ma non sulla capacità o meno di eseguirla.
Grazie hunter67..speravo in un tuo intervento vista la dose di tecnica che hai sfoggiato! ma non ho trovato le caratteristiche del ponte raddrizzatore..e non credo che uno valga l'altro..hai dei valori o dei riferimenti? attualmente il mio povero lomac 430 è al buio completo Sad
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 15/21
AleGommone ha scritto:
hunter67 ha scritto:
Per i collegamenti, cavi ecc. vedi la pagina precedente. Per la batteria puoi usare una da 40 AMP.. L'amperaggio della batteria incide solo sul tempo di ricarica della stessa da parte del motore ma non sulla capacità o meno di eseguirla.
Grazie hunter67..speravo in un tuo intervento vista la dose di tecnica che hai sfoggiato! ma non ho trovato le caratteristiche del ponte raddrizzatore..e non credo che uno valga l'altro..hai dei valori o dei riferimenti? attualmente il mio povero lomac 430 è al buio completo Sad
Rieccomi..nessuno mi ha più risposto e così ho provato ad arrangiarmi.. ho comprato uno statore usato, un raddrizzatore nuovo nuovo e una batteria da auto (usata) sigillata da 45Ah. Al minimo ho una tensione di 5-6 Volts ma accelerando la tensione sale…….ma sale troppo!!! Una batteria sigillata non è in grado di supportare tensioni di carico superiori ai 15 volts.. Per cui mi servirebbe un regolatore di tensione.
Ho letto che molti hanno installato i regolatori Lombardini, ma quei componenti sono anche raddrizzatori mentre a me serve un semplice regolatore di tensione da installare a valle del raddrizzatore dato che non mi va di escluderlo visti i 50 eurini appena spesi..
Chiedo quindi un aiuto..Grazie a tutti!!
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 16/21
x alegommone...ho lo stesso motore, se ti interessa, si può trovare ancora l'accessorio originale mercury, ho fatto la stessa domanda al mio meccanico, costa 112 euro completo, però ti chiedo una cosa, quel lavoro che vuoi fare è perchè ti piace fare un po' di fai da te oppure perchè pensi che per fare funzionare tutto quel materiale sia indispensabile caricare la batteria durante la marcia....dico così perchè io nel mio gommone ho messo una normale batteria da auto, con quella faccio funzionare l'eco, la pompa di sentina, la tromba, il GPS, il pasturatore e anche le luci, queste ultime per la verità le uso pochino, qualche volta rientrando allo scivolo al tramonto, e sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno, carico ogni tanto la batteria con un normale caricabatterie di quelli che si collegano alla 220; per tutto il mese di luglio e agosto sono uscito a pesca quasi due volte a settimana e sinceramente quando a settembre ho ricaricato la batteria il mio caricatore dava ancora la batteria a mezzacarica....l'ultima volta che sono uscito addirittura avevo una falla nel fondo, ho adoperato la pompa di sentina tantissimo, pensavo addirittura di scaricare completamente la batteria ed invece mi sono trovato ancora con un terzo di carica....ci ho tenuto a dirtelo perchè anch'io avevo pensato di fare la stessa spesa, ma poi, visti i consumi limitati delle apparecchiature elettroniche, ho lasciato perdere....
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 17/21
mariob ha scritto:
x alegommone...ho lo stesso motore, se ti interessa, si può trovare ancora l'accessorio originale mercury, ho fatto la stessa domanda al mio meccanico, costa 112 euro completo, però ti chiedo una cosa, quel lavoro che vuoi fare è perchè ti piace fare un po' di fai da te oppure perchè pensi che per fare funzionare tutto quel materiale sia indispensabile caricare la batteria durante la marcia....dico così perchè io nel mio gommone ho messo una normale batteria da auto, con quella faccio funzionare l'eco, la pompa di sentina, la tromba, il GPS, il pasturatore e anche le luci, queste ultime per la verità le uso pochino, qualche volta rientrando allo scivolo al tramonto, e sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno, carico ogni tanto la batteria con un normale caricabatterie di quelli che si collegano alla 220; per tutto il mese di luglio e agosto sono uscito a pesca quasi due volte a settimana e sinceramente quando a settembre ho ricaricato la batteria il mio caricatore dava ancora la batteria a mezzacarica....l'ultima volta che sono uscito addirittura avevo una falla nel fondo, ho adoperato la pompa di sentina tantissimo, pensavo addirittura di scaricare completamente la batteria ed invece mi sono trovato ancora con un terzo di carica....ci ho tenuto a dirtelo perchè anch'io avevo pensato di fare la stessa spesa, ma poi, visti i consumi limitati delle apparecchiature elettroniche, ho lasciato perdere....
Ciao mariob! Innanzitutto grazie per la risposta..comunque a me piace il fai da te e poi però volevo avere il motore che facesse da carica batteria per non dover tirare fuori prolunga e caricabatteria dal garage ogni 2 o 3 settimane per fare in modo che la batteria non si rovini causa non utilizzo..poi avevo in mente 2 settimane di ferie a Rab l'anno prossimo e magari tra un piccolo frigo di bordo, un autoradio e strumentazione non vorrei rimanere 'al buio' causa batteria scarica.. Ma ripeto, è solo uno sfizio che mi potrebbe dare qualche sicurezza in più durante la navigazione.
Comunque ho smontato il raddrizzatore e ho contattato Lombardini per un loro regolatore/raddrizzatore e mi hanno detto che potrebbe andarmi bene l'articolo 73622980 il quale è per statori monofase e regge tranquillamente la corrente di 5 AMPère che viene prodotta dal Mercury..Ora vedo di procurarmelo e poi farò un po' di prove in casa prima di avventurarmi al mare per non incorrere in spiacevoli inconvenienti..
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 18/21
ciao hunter67 leggendo i tuoi messaggi mi e' tornato un dubbio e visto che non ci capisco tanto..... nella foto ke hai postato io ho un mercury master 20cv mi e' partita quella 'scatoletta" raddrizzatore,eliminando quella posso sotituirla anche esternamente con uo di recupero da una moto???comunque riuscirei a caricarci una batteria?? grazie
Comune di 1° Classe
ghigo59
Mi piace
- 19/21
Non sono in grado di aiutarvi e mi dispiace, vorrei chiedere ad Hunter 67 , che mi sembra molto competente, se può darmi un consiglio in merito al collegamento della batteria al Mariner. Grazie
Comune di 1° Classe
ghigo59
Mi piace
- 20/21
allego foto presa co
Collegamento batteria Mariner 25 hp 2 t del 1985
rrente.
Sailornet