Verniciare a gel coat uno scafo [pag. 2]

Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 11/14
Come vedi, opinioni leggermente contrastanti sul ciclo produttivo in VTR, ma non è importante ai fini di quello che devi fare tu.
Anch'io ti puntualizzo, come hanno già fatto gli altri, che a mio avviso è indubbia la qualità dei prodotti Veneziani. Li contatterei solo per avere maggiori ragguagli circa il ciclo di posa ottimale, compreso eventuali fondi aggrappanti.
Se il tuo Gel-coat attuale non ha problemi particolari, eviterei di levarlo via. Essendo stato probabilmente dato sullo stampo prima della stratificazione è quello che ha il migliore aggrappaggio con il VTR.
Buon lavoro!
P.S.: occhio alle temperature di posa indicate sulle schede tecniche: rispettale!
Comune di 1° Classe
GABRIELE1971 (autore)
Mi piace
- 12/14
Grazie tante per le vostre risposte, comunque la bicomponente e' ottima, ma se decido di dare gel coat su tutto lo scafo, tenendo presente della levigatura , della lucidatira e del lavoro immenso , faccio una cosa giusta e migliore , o la stessa cosa che dare la bicomponente?
La bicomponente infine si da' per rispoarmiare il lavoro finale????
Infine se vale la pena dare il gel coat qualcuno mi puo' descrivere il procedimento. ho anche un'amico carrozziere che mi spruzzerebbe la barca ...... io infine lavorerei con le carte per togliere l'effetto bucciato e lucidarla....
Vorrei sapere le dosi del gel coat, le mani da passare , se paraffinare tutte le mani da dare e il tempo da trascorrere da una mano all'atra.....
Grazie tante....
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 13/14
GABRIELE1971 ha scritto:
...... io infine lavorerei con le carte per togliere l'effetto bucciato e lucidarla....


Tse tse...non hai idea di quanto sia dura andare a carteggiare con risultati soddisfacenti il gel coat. Se hai già il vecchio gel coat ritocca i punti dove è saltato o graffiato e poi vai giù di poliuretanica. Uno spessore esagerato di gel coat rischia di essere contro producente. Conferendo troppa rigidità alla struttura della barca rischi di vederti saltare il lavoro dopo qualche tempo , "la buccia" costituita dal gel non deve essere troppo spessa, altrimenti imprigioni troppo la struttura in vetroresina per sua natura elastica .
Come scritto in altri miei post : è una MIA opinione nata dall'osservanza della MIA barca.
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 14/14
Mi aiutate a fare chiarezza? È vero che il gelcoat dato fuori dagli stampi è peggio della vernice poliuretanica? Che non ha potere di adesione ed è un lavoro fatto male? Mi sembra di impazzire...
Sailornet