Joker Coaster 650: quale bussola dovrei prendere ? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 11/14
Concordo che la bussola serve, anche se non è sufficiente aver memorizzato l'angolo di rotta dell'andata per stabilire la rotta inversa.
Il mare non è come il terreno: ci sono deriva e scarroccio che ne alterano l'angolo impostato, tant'è che le regole che ci insegnano quando intendiamo prendere la patente oltre le 12 miglia prevedono di verificare periodicamente durante la navigazione il punto nave.
Sottotenente di Vascello
tomak (autore)
Mi piace
- 12/14
Sardomar ha scritto:
Concordo che la bussola serve, anche se non è sufficiente aver memorizzato l'angolo di rotta dell'andata per stabilire la rotta inversa.
Il mare non è come il terreno: ci sono deriva e scarroccio che ne alterano l'angolo impostato, tant'è che le regole che ci insegnano quando intendiamo prendere la patente oltre le 12 miglia prevedono di verificare periodicamente durante la navigazione il punto nave.


Mi trovi pienamente daccordo ....
Ma sapere quale rotta prendere (sempre con magine di errore dovuto allo scarroccio) e non saperlo per niente , credo che faccia una bella differenza !
JB Coaster 650 + Suzuki Df 175 + Df 4
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 13/14
secondo me la bussola ci vuole sempre, deve essere ben visibile anche di notte e si deve saper usare anche se, vuoi perchè si naviga quasi sempre in vista della costa o di punti cospicui conosciuti, vuoi perchè tutti abbiamo il GPS, siamo portati a non consultarla mai. Non sono un conoscitore dei vari modelli e marche al punto di poter dare un consiglio sul modello migliore, ma vale la pena ricordare che deve essere montata in modo da non subire l'influenza di altri apparati, tipo VHF o stereo e relativi altoparlanti, e dovrebbe essere tarata dopo il montaggio per correggere l'errore che la deviazione del campo magnetico indotta dall'imbarcazione produce sulle letture della prora. Ammetto che, come Luinunzi, anche io l'ho sempre ignorata, ma mi sento meglio se so che c'è e funziona.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 14/14
Bigguy ha scritto:
secondo me la bussola ci vuole sempre, deve essere ben visibile anche di notte e si deve saper usare anche se, vuoi perchè si naviga quasi sempre in vista della costa o di punti cospicui conosciuti, vuoi perchè tutti abbiamo il GPS, siamo portati a non consultarla mai. Non sono un conoscitore dei vari modelli e marche al punto di poter dare un consiglio sul modello migliore, ma vale la pena ricordare che deve essere montata in modo da non subire l'influenza di altri apparati, tipo VHF o stereo e relativi altoparlanti, e dovrebbe essere tarata dopo il montaggio per correggere l'errore che la deviazione del campo magnetico indotta dall'imbarcazione produce sulle letture della prora. Ammetto che, come Luinunzi, anche io l'ho sempre ignorata, ma mi sento meglio se so che c'è e funziona.


Ci tengo a precisare che io la bussola non la utilizzo perchè navigo prevalentemente a vista e quando mi è capitato di non vedere il punto dove ero diretto ho usato il GPS. A bordo io ho una carta nautica della zona per tutte le evenienze......
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Sailornet