Connessione orologio mph (foto) [pag. 2]

Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 11/21
Ciao ropanda..

Per sapere se il tuo piede ha l'attacco per il solcometro devi guardare se hai il tubicino che si vede nella foto e più o meno all'altezza dell'elica sulla parte anteriore del piede dovresti trovare un buchino che serve per far andare in pressione il tubo pilot..
re: Connessione orologio mph (foto)


si trova sulla parte alta del piede. questo tubicino va a finire all'interno della calandra sotto al filtro aria oppure esce insieme agli altri cavi del motore (olio ,benzina, corrente, ecc).
re: Connessione orologio mph (foto)

Ti basta trovarlo e giuntarlo con un'altro tubo che poi collegherai allo strumento. (se non è stata tolta il tubo che esce dal motore dovrebbe terminare con una riduzione che serve proprio per giuntarlo con il tubo che mandi allo strumento)

Poi colleghi come ha detto giustamente Sardomar la lampadina alla corrente così se navighi di notte hai anche lo strumento illuminato..

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 12/21
ciao Marco
tante grazie per le foto, giusto sto lavorando ancora con la barca, ho visto le foto,
sono andato subito a guardare il motore.
non ha assolutamente niente simile,
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 13/21
Se non hai la predisposizione nel motore allora ti tocca acquistare questo..

re: Connessione orologio mph (foto)


Però poi dovrai fissarlo sullo specchio bucandolo o incollandolo con sikaflex e tirare il tubo fino alla consolle..

Il lavoro si fa più grosso..

Se hai intenzione di acquistare un GPS puoi anche farne a meno per un po di tempo..

Anche perchè quella pipetta genera molti schizzi se non è montata all'altezza giusta..

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 14/21
Marco88 ha scritto:
Se non hai la predisposizione nel motore allora ti tocca acquistare questo..

re: Connessione orologio mph (foto)


Però poi dovrai fissarlo sullo specchio bucandolo o incollandolo con sikaflex e tirare il tubo fino alla consolle..

Il lavoro si fa più grosso..

Se hai intenzione di acquistare un GPS puoi anche farne a meno per un po di tempo..

Anche perchè quella pipetta genera molti schizzi se non è montata all'altezza giusta..

Ciao
Marco


grazie ancora
acquistare questo Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
secondo la foto è registrabile in angolo?
me inventerò qualche sistema per non forare lo specchio, vedremo, vedremo.
questa sarebbe la domanda del milione, come vorrei essere sicuro al 100 % che l'istrumento funziona, come si puo provare?
con aria compressa? soffiando simulando l'acqua. comunque va collegato a la batteria, certo?
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 15/21
mi è venuto in mente, fare un tubetto di acciaio inox, per dopo collegarlo con il tubo flessibile di gomma, e prenderlo della pinna anticavitazione,
cosa dite?
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 16/21
Che ti complichi la vita Felice
Prendi la pipetta che fai prima e sei sicuro che lavori bene se la monti all'altezza giusta, non mettarla dietro ad irregolarità di carena come i pattini, allinea la pinnetta della pipetta Felice a filo di carena, al limite un cm più in alto, così diminuisci la possibilità di schizzi.
Per provare lo strumento compra un tubicino trasparente tipo cristallo (quello per alimenti) dimetro interno adatto al portagomma che hai dietro lo strumento, poi dopo aver attaccato il tubo crei una colonna d'acqua di 2 metri, dovrebbe segnare qualcosa di apprezzabile.
In altenativa se ci spari un pò d'aria compressa dovrebbe muoversi,ma stai attento perchè con i 6 bar del compressore lo distruggi, tieni la pistola a un cm dal buco e man a mano la avvicini.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 17/21
Ciao ropanda..

Allora per provare lo strumento puoi usare il compressore ma stai attento, come ti ha già detto francesco, alla pressione del compressore perchè rischi di spaccare tutto..
La pipetta costa meno di 10€ e per me non conviene autocostruirsela anche se non sarebbe male l'idea del tubetto inox solo che per me devi prenderlo all'altezza dell'elica e non sulla pinna anticavitazione altrimenti non è abbastanza immerso (vedresti la lancetta muoversi continuamente).

Lo strumento lo devi collegare alla batteria solo se lo vuoi illuminato altrimenti puoi anche non collegarlo..

Per attaccarlo allo specchio per me l'ideale è il sikaflex.. Solo che poi non lo stacchi più Laughing

Per quanto rigurda le posizioni puoi regolarlo in due modi:
o immerso o fuori dall'acqua e basta..

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 18/21
grazie per le risposte
il solcometro funziona, ho provato con l'aria compressa, va ok.
data la mia ignoranza nel tema.
vorrei capire come funziona questo solcometro.
se soffio aria dentro il tubetto la lancetta sale normalmente.
se soffio aria a fianco il tubetto, sfiorandolo, la lancetta scende, cioe gira in contrario, e va fuori graduazione.
nel acqua in funzione, deve aspirare acqua?, o con la velocità di navigazione l'atritto del acqua produce depressione?
si è quest' ultima perche nella prova con l'aria funziona al contrario?
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 19/21
funziona correttamente, è la pressione a far salire la lancetta, non la depressione, infatti non è un tubo di pitot che funziona generando una depressione grazie ad un principio fisico che prende il nome da Bernulli, ma una semplice sonda che prende la pressione data da un corpo in movimento in un fluido.
Se soffi aria perpendicolarmente al tubo riproduci un rudimentale venturi a turbolenza e mandi giù la lancetta per depressione Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 20/21
P.S.
occhio a fissare bene il tubo dietro allo strumento,mi è capitato si staccasse ed ho allagato la consolle, mentre vai forte, se si stacca il tubo esce un bel roggio copioso, provare per credere Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet