Johnson 521 si surriscalda [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
camillino4 (autore)
Mi piace
- 21/40
credo che lario 380 si riferisse al fatto che mi è stato consigliato di interrompere il filo elettrico che avvisa tramite l' allarme sonoro della temperatura eccessiva del motore... personalmente credo che non abbia niente a che fare con la risoluzione del problema... anzi... però questa persona mi ha anche consigliato di intervenire sul termostato sostituendolo ecc..e spero non abbia torto..
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 22/40
Albertpd ha scritto:
In questo motore togliere il termostato non comporta nessun problema, se non l'eliminazione dei rischi da termostato bloccato.
Alberto non mi riferivo a te ! Qualcuno ha consigliato di interrompere il filo del sensore temperatura!
Zittire un cicalino non vuol dire avere un motore funzionante! Nessuno toglierebbe il mercurio al termometro per guarirsi la febbre! Wink Per il termostato ok, ma solo per prova poi rimontaggio obbligato! Surprised
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Sottotenente di Vascello
camillino4 (autore)
Mi piace
- 23/40
però cosa faccio... smonto il termostato e provo il motore e se funziona metto il termostato nuovo? E delle guarnizioni cosa ne facciamo? Ogni volta che si smonta e rimonta la testa vanno sostituite mi costa di più fare la prova che sostituirlo direttamente.... non credi?
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 24/40
Rolling Eyes Non hai proprio modo di farlo girare col piede immerso in un contenitore, secchio o simile con dell'anticalcare? Sarebbe la prima cosa da fare, per il termostato se smonti tanto vale sostituirlo! Wink
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
2° Capo
ciccio bastardo
Mi piace
- 25/40
ciao un consiglio che ti do a te e a tutti gli altri è che dopo aver fatto tutti i controlli del caso e aver risolto il problema è di usare la benzina v power aiuta a tener basse le temperature non è una boiata , costa un pò di piu ma funziona, anche 20 30 gradi in meno che non è poco! ciao
ps:non faccio il benzinaio! Sbellica
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 26/40
Per le guarnizioni prova a utilizzare la guarnizione rossa in tubetto , io la uso per i coprivalvole del mio guzzi lemans. Va benissimo e non da problemi.
Per quanto riguarda i sensori è meglio tenerli funzionanti anzi ogni tanto testarli.
Attento ai bulloni del coperchio , potrebbe essere difficile smontarli e non essendo dei prigionieri non puoi nemmeno mettere uno spray tipo svitol.
Rimedia la chiave delle giuste dimensioni inglesi, altrimenti rischi di rovinare la testa del bullone.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 27/40
Io con la pasta rossa per guarnizioni ci andrei cauto,in quanto se ne metti troppa deborda all'interno e se si staccano dei pezzi e vanno in circolo possono ostruire qualche passaggio.Meglio la classica guarnizione o tutt'alpiù se vuoi risparmiare compra un pezzo di guarnital e fatela da solo ritagliandola,non è difficile.Sostituisci il termostato ma non eliminarlo .
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 28/40
Gommo70 hai ragione sulla quantità di guarnizione, non bisogna esagerare, metterne il minimo indispensabile. Comunque i passaggi del liquido di raffreddamento non sono così piccoli.
Per quanto riguarda il guarnital penso che sia cartoncino da guarnizioni (io usavo quello e non so se si chiamasse guarnital) , il problema secondo me è che bisogna essere molto cauti nel tagliare altrimenti si rischia di spezzare la guarnizione e vanificare il lavoro fatto.
Per prendere la forma della guarnizione come prima cosa passavo un po di olio per motori sulla superfice di cui dovevo fare la guarnizione, poi appoggiavo la superficie sul cartoncino e mi rimaneva impressa la forma della guarnizione, poi passavo a tagliare con un tagliabalsa o con delle forbicette piccole da unghie(tanto per far arrabbiare la moglie).
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 29/40
A proposito della Vpower , quella benzina è più o meno come la super rossa degli anno 70. Ha un numero di ottano più elevato rispetto all'attuale benzina verde. Non so se faccia calare la temperatura.
Comunque ho un collega in azienda che ha aggiunto al carburante del motore marino un prodotto che si mette nelle super verde per far andare le vecchie macchine ante catalizzata e ha detto che il motore (un vecchio 737) si comportava meglio, era più scattante e veloce. Forse sono o.t. comunque voglio provare se funziona veramente.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 30/40
gbpierpa ha scritto:
Gommo70 hai ragione sulla quantità di guarnizione, non bisogna esagerare, metterne il minimo indispensabile. Comunque i passaggi del liquido di raffreddamento non sono così piccoli.
Per quanto riguarda il guarnital penso che sia cartoncino da guarnizioni (io usavo quello e non so se si chiamasse guarnital) , il problema secondo me è che bisogna essere molto cauti nel tagliare altrimenti si rischia di spezzare la guarnizione e vanificare il lavoro fatto.
Per prendere la forma della guarnizione come prima cosa passavo un po di olio per motori sulla superfice di cui dovevo fare la guarnizione, poi appoggiavo la superficie sul cartoncino e mi rimaneva impressa la forma della guarnizione, poi passavo a tagliare con un tagliabalsa o con delle forbicette piccole da unghie(tanto per far arrabbiare la moglie).

Confermo "guarnital"cartoncino per fare guarnizioni si trova di vari spessori ,per sagomare la guarnizione l'apoggi dove la devi mettere fai il primo foro dove capita e poi delicatamente con un martello a penna tonda batti leggermente sull'apoggio tutt'intorno in quella maniera la fai precisissima e allo stesso tempo la tagli.Io mi avevo costruito um martello semplicemente saldandovi una sfera d'acciaio,è più facile a farlo che a spiegarlo. Wink
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sailornet