Riutilizzo del vecchio o passaggio a nuovo modello [pag. 3]

Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 21/48
Un'altra informazione, per quello che riguarda il motore devo cercare un modello a gambo corto vero?

Grazie
Stefano
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 22/48
ap ha scritto:
Nella seconda foto che hai postato, internamente tra specchio di poppa e fondo di carena, sembra che manchi il tessuto che unisce le due superfici...

In pratica nella parte bassa 3 cm in basso allo specchio di poppa internamente ci dovrebbe essere una stiscia di tessuto che protegge il legno dello specchio e attaccata al fondo...

qui sembra mancare o è la foto poco chiara?


A me sembra che ci sia e che sia stata coperta/rinforzata con una striscia di gomma incollata sopra.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 23/48
per quello che riguarda la parte gommata lascio parlare i più esperti.

per quanto riguarda le valvole io su un bat l' anno passato ho sostituito solo le membrane interne che si erano indurite e non tenevano più benissimo ed inoltre rendevano il gonfiaggio molto difficoltoso, e se sono presenti sul tuo gommone gli o-ring alle valvole cambia anche quelli, io li ho cambiati sia l' anno scorso che quest' anno, li vende il ferramenta a o.10 euro l' uno.

quando tutto sarà a posto poi ti consiglio di cambiare il tappo dello specchio di poppa, nel mio si erano levate le membrane che ti permettono lo svuotaggio e così non si potevano aprire per far defluire l' acqua in navigazione.

ciao rugbyman

P.S. stupendo gommone
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 24/48
stefano80super ha scritto:
Ciao a tutti, eccomi nuovamente qui dopo il lavaggio. Sono uscite due o tre cosette che probabilmente non sono difficili da riparare ma mi affido a voi.

Allora, vado per ordine.

Qui potete trovare tutte le immagini:

https://www.noidueimaging.com/pubblicate/gommone_2.html

1) Le parti in gomma che mio papà aveva applicato in riparazione ho visto che si scollano molto facilmente, forse è possibile utilizzare semplicemente il fon per scaldare la gomma vecchia al posto della pistola termica? come vedete dalle immagini parte della toppa applicata alla maniglia di prua è venuta via durante il lavaggio senza molto sforzo

2) Ho lavato il gommone con acqua e sapone andando alla ricerca di qualche microforo anche perchè dopo una giornata il gommone tende a sgonfiarsi un pochino, ma pur avendo passato l'acqua insapponata più volte non ho trovato niente. Anche attorno alle valvole non ho trovato niente, ho notato però che la valvola di gonfiaggio quando tolgo il tappo non tiene molto, può essere che si sgonfi da qui? Mi ricordo in ogni caso che quando andavo a pesca avevo individuato un paio di piccoli fori che non credo siano mai stati riparati ma che ora non riesco più a vedere, è possibile questa cosa?

3) Come vedete sul parachiglia originale ci sono delle escoriazioni probabilmente dovute al trasporto tra casa e mare, il parachilgia nuovo lo dovrò incollare direttamente su quello vecchio togliendo solo le toppe che aveva messo mio papà oppure devo togliere anche quello? Devo mettere un secondo parachiglia anche nella parte interna al gommone? in modo che il paramezzale poggi su materiale nuovo?

4) In diversi punti poi come potete vedere ci sono quei filamenti che vengono via e in alcune parti la cucitura del tubolare tende un pò a staccarsi, questo succede anche sotto il tendalino di prua che mi sono accorto era già stato "riparato" (era stata passata solo un pò di colla anche perchè non era sventrato ma solo si stava scollando un pò)

5) La gomma che attacca lo specchio di poppa ai tubolari come potete vedere presenta qualche imperfezione, probabilmente con il tempo si è seccata un pò e si sta rovinando come mi devo comportare?



Grazie a tutti dell'aiuto
Stefano


Il gommone è bello e merita di essere recuperato. Sulle parti in legno, qui ci vorrebbe il parere di un grande esperto: NICASTA, ma vedo che da parecchio è assente sul forum...la stagione estiva è alle porte e non conviene rischiare, altrimenti ti avrei suggerito la sostituzione dello specchio di poppa

1) prova con il phon...al max non succede nulla! tieni presente che la pistola termica costa una decina di € ma ti tornerà sempre utile nelle riparazioni. Un pezzo di tessuto scaldato è più "lavorabile" di uno freddo.

2) controlla il tessuto un pezzo per volta, prima o poi la perdita la vedrai. Controlla le GIUNTURE. Dalle valvole è possibilissimo che perda.

3) incollerei il nuovo parachiglia sul vecchio, dopo aver controllato ovviamente la perfetta tenuta di quest'ultimo e tolto le toppe.

4) per i filamenti passa velocemente un accendino.
Le giunture sollevate vanno reincollate dopo aver forzato, magari scaldando un pò, la parte apparentemente salda. Per farla breve, si "forza" la giuntura sino ad un punto SALDAMENTE incollato. Maschera la zona con nastrocarta per evitare brutture da colla sparsa qua e la...

5) sostituire con tessuto neoprene/hypalon.

Ciao e buon lavoro!
Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 25/48
Ciao variante, ti ringrazio molto per l'aiuto che mi stai dando, avevo pensato al phon solo per paura di fare danni con la pistola termica. Il parachiclia originale non coperto dalle toppe mi sembra in buone condizioni e credo che incollerò quello nuovo sopra quello vecchio, credo che ne metterò un secondo anche sopra quello sulla parte interna.

Per le perdite mi rimetterò li a controllare

ok per il controllo delle giunture che mi metterò a risaldare.

Quello che mi preoccupa di più di toccare sono lo specchio di poppa e le valvole. Non so come si smontano le valvole, o meglio o paura di non saperle rimontare. Nello specchio vorrei invece evitare di togliere la gomma che c'è ma solo rinforzarla visto che le parti in cui sembra scollato sono poche, tu cosa ne pensi? per incollare sulla parte in legno va sempre bene l'adamperene?

Lo specchio di poppa, per evitare di fare un lavoro che rischia di essere fuori dalla mia portata, cioè la sostituzione, lo rinforzerò con delle altre placche metalliche come aveva fatto mio papà nei punti che ho evidenziato

rugbyman puoi cortesemente, guardando le foto che ho fatto, controllare se le mie valvole sono come le tue e spiegamri come hai effettuato la sostituzione?


Secondo voi cosa potrei usare per fare forza sul parachiglia nuovo appena incollato, ho visto che molti usano le cinghie per i tubolari ma per la parte morbida della carena non vanno bene

Grazie a tutti
Stefano
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 26/48
viste da fuori come diametro ci possiamo anche essere, però mi serve una foto interna (della valvola aperta).
Sottotenente di Vascello
stralis66
Mi piace
- 27/48
Ciao Stefano80, intanto ti auguro un buon lavoro, poi per quanto riguarda il motore se desideri un venditore specializzato che possa darti un minimo di garanzia, ti segnalo la nautica BIMAR che sta a collegno via portalupi 10 (esci a pianezza dalla tang alla rotonda direzione alpignano dopo 150 metri a sx, oppure la nautica2000 a orbassano in Via Moreni. Quel negozio che hai visto su internet tratta abbigliamento e vela, ha parecchi accessori ma non tratta motori (almeno fino allo scorso anno). Altrimenti se sei un po pratico trovi sempre qualche occasione su secondamano o subito.it Altro consiglio, se deciderai di andare per mare con la tua ragazza ( che di solito porta in mano la borsa con le creme e BASTA Evil or Very Mad ) ti consiglio di stare intorno ai 9/10 CV che riesci a gestire meglio nel carico e scarico, se il gommone lo porti al mare in modo stanziale allora il dosco cambia e puoi spingerti un po più su con i cavalli ed il peso. Sono anch'io di Torino, se hai bisogno chiedi. Ciao e ci si vede.
Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 28/48
Ciao a tutti oggi ho cominciato i primi lavori andando a scollare tutte le toppe che sono state messe in passato, le prossime volte mi occuperò di andare a ripulire le varie parti dalla vecchia colla con dell'acetone che ho preso al brico (prima di intervenire sul gommone farò comunque qualche prova)

Per rugbyman: ti ringrazio dell'interessamento questa settimana cerco di procurarmi un paio di foto della valvola aperta e le posto sul forum

Per stralis66: ti ringrazio molto delle informazioni, questa mattina sono stato nel negozio che avevo indicato e come avevi detto tu si tratta di un negozio che vende abbigliamento e qualche ricambio, mi è stato comunque utile per recuperare adamprene, fogli di neoprene nero e parachiglia. Oggi visto che ho la giornata libera faccio un salto alla BIMAR , effettivamente avevo pensato anche io a una taglia tipo 10 cavalli visto che lo dovrò caricare e scaricare spesso dalla macchina. Devo dire che la mia ragazza in genere è molto collaborativa in queste mie idee Rolling Eyes penso che generalmente porteremo ditre maschere pinne e macchine foto, un paio di asciugamani qualche crema e poco più. Con mio papà avevamo un 12 cv, 15 all'elica e andava più che bene certo quando c'è un pò di maretta qualche cavallo in più male non fa, in ogni caso quello che mi preme di più è l'affidabilità. Vi tengo informati

Stefano
Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 29/48
Piccolo aggiornamento, caro stralis, sono stato al negozio di nautica Bimar, nell'usato non avevano nulla e mi hanno detto che ritireranno solo per rottamare causa incentivi quindi sarà molto difficile trovare qualcosa da loro. Nel nuovo trattano solo honda, mamma mia non ero abituato a queste dimensioni, il 10 cv che ho visto mi sembra gigantesco poi me l'ha fatto vedere aperto ed è tutta plastica. In generale, non sono deciso tra 10 e 15 cv, sono sempre stato abituato a quel 12 e ho paura che il 10 sia sotto potenziato, certo anche le dimensioni contano e il 10 cv pesa 8 kg in meno, il costo del 10 era di 2800 euro, quello del 15 non l'ho chiesto Embarassed .

Come sempre sono qui a chiedere il vostro fedele consiglio 8) 8)
Sottotenente di Vascello
stralis66
Mi piace
- 30/48
Ciao Stefano e grazie... Rolling Eyes So che alla Bimar trattano Honda nuovi.Quel prezzo teneva conto dell'incentivo hai fatto presente che hai (spero) il libretto del vecchio motore? Io credo che un 10 cv a quattro tempi per l'uso diportistico che devi fare siano più che sufficienti. Non ti ho chiesto... meta fissa Liguria o altro? Ciaoo
Sailornet